Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Covid19, Difesa: inaugurato nuovo Punto Medico Avanzato presso l’ospedale di Legnago

Tweet
Segui @SM_Difesa

8 gennaio 2021 -  Legnago

Covid19, Difesa: inaugurato nuovo Punto Medico Avanzato presso l’ospedale di Legnago

Il 3° Stormo dell’Aeronautica Militare ha messo in campo personale sanitario ed un PMA a supporto della struttura ospedaliera

Punto Medico Avanzato AM di Legnago Punto Medico Avanzato AM di Legnago Punto Medico Avanzato AM di Legnago Punto Medico Avanzato AM di Legnago Punto Medico Avanzato AM di Legnago
Vai alla galleria full screen

In data odierna è stato inaugurato il nuovo Punto Medico Avanzato (PMA) allestito dall'Aeronautica Militare presso la struttura ospedaliera di Legnago, in provincia di Verona. Al taglio del nastro oltre al Comandante del 3° Stormo Colonnello Giovanni Luongo e al responsabile dell’Infermeria di Corpo Colonnello Paolo Marcatili, erano presenti il Direttore generale dell’ULSS 9 Dottor Pietro Girardi, il Direttore del Pronto Soccorso Dottor Francesco Pratticò, il Sindaco di Legnago Graziano Lorenzetti.

L’Aeronautica Militare ha dato seguito alla richiesta di supporto per affrontare la seconda ondata di contagi causati dalla pandemia, mettendo a disposizione due medici e quattro infermieri del 3° Stormo di Villafranca (VR), già operativi fin dal mese di dicembre nei reparti insieme ad un Ufficiale medico dell’Esercito Italiano, e provvedendo ad allestire, ad opera del personale del Gruppo Mobile di Supporto Operativo, una tendostruttura di circa 200 mq. all’esterno dell’ospedale.

Durante l’evento il Dott. Pratticò, Direttore del Pronto Soccorso di Legnago, ha ringraziato “…le Forze Armate per aver reso disponibile il personale sanitario, tre medici e quattro infermieri, personale aggiunto con cui riescono a coprire una turnazione completa del Pronto Soccorso, dando così sollievo al personale della struttura che da ormai quasi un anno è sotto pressione. Questa tendostruttura ci permette di fare una separazione immediata, con percorsi di cura distinti tra i pazienti affetti da Covid e quelli colpiti da altre patologie. Senza il supporto dell’Aeronautica Militare saremmo stati in difficoltà”.

La struttura allestita permette di ricevere e selezionare con efficacia, attraverso il triage, i pazienti dei 25 Comuni della pianura veronese. Il punto medico installato può accogliere 10 postazioni, di cui otto di terapia semintensiva e due di terapia intensiva, con la possibilità di aumentare il numero sino a 16 pazienti.

 

#UnaForzaperilPaese 

​Il 3° Stormo, ente alle dipendenze del Servizio dei Supporti del Comando Logistico, sin dall’inizio di questa emergenza sanitaria ha dato il proprio contributo in aiuto alla popolazione, approntando una struttura sanitaria di tipo campale presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare per accogliere i pazienti di rientro da zone a rischio. Successivamente, lo Stormo ha contribuito all’installazione degli ospedali da campo di Cremona e Schiavonia (PD) in coordinamento alla Protezione Civile. Mentre nella seconda fase della pandemia, con l’Operazione IGEA, il personale dello Stormo ha provveduto all’installazione di tendostrutture per i Drive Through Difesa (DTD) presso l’Aeroporto di Milano Linate, oltre che a Pavia, Lecco e nella provincia di Monza Brianza nei comuni di Meda e Cavenago, per incrementare la capacità del Servizio Sanitario Nazionale di effettuare tamponi per attività di tracciamento dei casi positivi al Covid19. 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi