Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Cooperazione internazionale: Framework Nations Concept a guida italiana (ITA-FNC)

Tweet
Segui @SM_Difesa

8 marzo 2019 -  Villafranca di Verona

Cooperazione internazionale: Framework Nations Concept a guida italiana (ITA-FNC)

Con la visita presso il 3° Stormo di Villafranca di Verona, l’Italia continua a promuovere la cooperazione con i Paesi aderenti al raggruppamento dell'ITA-FNC secondo un approccio spiccatamente interforze

La delegazione FNC Italia a COMITMARFOR - Visita a bordo di Nave Etna La delegazione FNC Italia al 3° Aerostormo La delegazione FNC Italia a COMITMARFOR  Cooperazione in campo medico - trasporto del ferito in area triage La delegazione FNC Italia al 3° Aerostormo dell'AM La delegazione FNC Italia al 3° Aerostormo La delegazione FNC Italia al 3° Aerostormo La delegazione FNC Italia al 3° Aerostormo La delegazione FNC Italia a COMITMARFOR  La delegazione FNC Italia a COMITMARFOR - Visita a bordo di Nave Cavour La delegazione FNC Italia a COMITMARFOR Cooperazione in campo medico - Schieramento delle strutture campali Cooperazione in campo medico - firma dell'accordo di cooperazione Cooperazione in campo medico - Visita del Capo dello Stato Maggiore dell'Esercito Cooperazione in campo medico .Cooperazione in ambito medico
Vai alla galleria full screen

Nell’ambito dell’iniziativa Framework Nations Concept (FNC), è stata condotta nei giorni 6 e 7 marzo presso il 3° Stormo dell’Aeronautica Militare, in Villafranca di Verona, una visita per promuovere l’interoperabilità  e la cooperazione con i paesi appartenenti al raggruppamento a guida italiana (Albania, Austria, Croazia, Montenegro, Slovenia ed Ungheria).
L’evento ha permesso di illustrare ai rappresentanti dei Paesi intervenuti (Austria, Slovenia ed Ungheria) le potenzialità del progetto DAAM (Deployable Airbase Activation Module), avviato nel 2014 e di cui l’Italia è leader. Si tratta di un programma dual use per l’aggregazione e l’integrazione, con approccio modulare e scalabile, di risorse e capacità logistiche necessarie per generare una base aerea dispiegabile sia in un Teatro di Operazioni che in Patria, in un contesto di cooperazione interagenzia, contribuendo a rafforzare la capacità del Paese di reagire efficacemente alle situazioni emergenziali. In tale spirito, all’attività ha preso parte anche l’Industria nazionale, con una mostra statica dedicata, allestita dalle aziende operanti nel comparto degli equipaggiamenti per la logistica aeroportuale, integrati e messi a sistema attraverso il programma DAAM.

Nell’ottica della massima ricerca di sinergie in campo internazionale, all’evento hanno preso parte, in qualità di osservatori, anche i rappresentanti di Germania e Gran Bretagna, le altre due nazioni che al pari dell’Italia assolvono il ruolo di framework nation nei rispettivi raggruppamenti. 

L’iniziativa Framework Nations Concept, lanciata dalla NATO nel 2014, si prefigge di promuovere la cooperazione tra i Paesi Europei, attraverso la volontà di gruppi di Nazioni di stabilire una piattaforma di lavoro comune che consenta di migliorare le attuali capacità militari e di svilupparne di nuove nel medio e lungo termine. Il ruolo fondamentale è svolto da una nazione framework che funge da nucleo di aggregazione, coordinando i contributi degli altri Paesi aderenti al raggruppamento istituito. I tre raggruppamenti ad oggi istituiti d’iniziativa sono guidati da Italia, Germania e Gran Bretagna.
L’attività condotta presso il 3° Stormo dell’Aeronautica Militare ha fatto seguito, in uno spirito spiccatamente interforze, ad una serie di analoghe visite già condotte in altri domini.

Nello specifico, nel mese di dicembre 2018 è stata svolta a Taranto una visita presso il COMITMARFOR (Command of Italian Maritime Forces), che ha permesso di dare evidenza delle potenzialità del Comando nel suo ruolo di Comandante della Componente Marittima (MCC - Maritime Component Command) della fforza di risposta rapida della NATO (NRF - Response Force), incarico assunto il 1° gennaio di quest’anno, dopo un’intensa fase di addestramento e certificazione, e che sarà mantenuto sino al 31 dicembre. Ad oggi solo quatto Nazioni Alleate sono in grado di svolgere tale ruolo nella NRF (Spagna, Francia e Gran Bretagna oltre all’Italia).

Analogamente, nel dominio terrestre, in data 24 gennaio è stata svolta una visita presso la Scuola di Sanità e Veterinaria dell’Esercito, che ha permesso di valorizzare il Multinational Medical Joint Training Center (M2JTC) e la progettualità Multinational Modular Medical Unit (M3U), nell’ottica di favorire la cooperazione nel settore medico militare. L’evento è stato condotto in concomitanza con la prova nazionale della Vigorous Warrior 2019, la più grande esercitazione sanitaria in ambito NATO, ed un workshop internazionale sulla capacità avanzata di intervento medico-chirurgico in operazioni. In detto ambito è stato altresì siglato un accordo di cooperazione tra la Scuola di Sanità/M2JTC ed il Centro di Eccellenza NATO sulla sanità militare (MilMedCoE), con sede a Budapest.

Tali attività rientrano nell’ambito del processo di rafforzamento dell’iniziativa FNC promosso recentemente dall’Italia, allo scopo di consolidare ulteriormente la coesione dei Paesi aderenti, a vantaggio dell’interoperabilità delle forze e della cooperazione multinazionale.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi