Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Cooperazione internazionale: Framework Nations Concept

Tweet
Segui @SM_Difesa

21 ottobre 2019 -  Carpegna (PU) - Roma

Cooperazione internazionale: Framework Nations Concept

L'Italia promuove la cooperazione internazionale con i Paesi aderenti al raggruppamento dell'ITA-FNC

Cooperazione internazionale: Framework Nations Concept Cooperazione internazionale: Framework Nations Concept Cooperazione internazionale: Framework Nations Concept Cooperazione internazionale: Framework Nations Concept
Vai alla galleria full screen

​Il 16 ottobre 2019, nell'ambito dell'iniziativa Framework Nations Concept a guida italiana (raggruppamento ITA-FNC), i rappresentanti di Albania, Austria, Croazia, Montenegro, Slovenia e Ungheria hanno visitato il Comando della Divisione Vittorio Veneto rischierato presso il Poligono militare di Carpegna (PU) durante l'esercitazione NATO Eagle Meteor 2019.

L'evento, promosso dallo Stato Maggiore della Difesa, è stato seguito il giorno successivo dal FNC-Cooordination Board, un incontro annuale in cui si sono delineati gli obiettivi di cooperazione e sviluppo capacitivo per i prossimi anni.

Nell’ambito dell’Alleanza Atlantica, il Framework Nations Concept è uno dei principali pilastri su cui fa leva la cooperazione multinazionale. Lanciata dalla NATO nel 2014, l’iniziativa ITA-FNC si prefigge di promuovere la cooperazione tra i Paesi Europei, attraverso la volontà di gruppi di Nazioni di stabilire una piattaforma di lavoro comune che consenta di migliorare le attuali capacità militari e di svilupparne di nuove.

Il raggruppamento italiano è stato completamente rinnovato lo scorso anno, attraverso un approccio globale, a connotazione interforze, e fondato su un forte spirito proattivo e cooperativo.

In sintesi, partendo da esigenze ed obiettivi comuni, la rinnovata finalità dell'ITA-FNC è quella di incrementare la cooperazione internazionale, l'interoperabilità delle forze, la costituzione di formazioni multinazionali, la contribuzione operativa e, laddove possibile, porre le basi per un potenziale sviluppo capacitivo condiviso.

Di fatto, queste visite scaturiscono proprio da tale progettualità e si pongono l'obiettivo di valorizzare e promuovere de visu le varie  "eccellenze" nazionali.

A premessa di tale evento, lo Stato Maggiore Difesa aveva già promosso precedenti visite al Command of Italian Maritime Forces (COMITMARFOR) presso la Base Navale di Taranto (dicembre 2018), al Multinational Medical Joint Training Center (M2JTC) di Roma (gennaio 2019), al progetto Deployable Airbase Activation Module (DAAM) di stanza presso il 3° Stormo dell’Aeronautica Militare, in Villafranca di Verona (maggio 2019), al Centro di Simulazione e Validazione dell'Esercito di Civitaveccia, al Centro di Eccellenza NATO per la Security Force Assistance (NATO SFA CoE) di Cesano (luglio 2019) e alla Scuola di Aerocooperazione di Guidonia  (settembre 2019).

Tali attività fanno anche parte di un più ampio processo di rafforzamento dell'iniziativa ITA-FNC, volta a consolidare ulteriormente la coesione tra tutti i Paesi membri, ponendo inoltre le basi per una rinnovata forma di cooperazione multinazionale.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi