Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell'informazione destinati ad operare in aree di crisi

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 ottobre 2006 -  Roma

Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell'informazione destinati ad operare in aree di crisi

Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell'informazione destinati ad operare in aree di crisi Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell'informazione destinati ad operare in aree di crisi - Lezioni teoriche tenute presso il COI Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell'informazione destinati ad operare in aree di crisi - Lezione del Capo Ufficio Pubblica Informazione dello Stato Maggiore Difesa Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell'informazione destinati ad operare in aree di crisi - Attività con elicottero HH-3F del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell'informazione destinati ad operare in aree di crisi - Attività con elicottero HH-3F del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell'informazione destinati ad operare in aree di crisi - Una frequentatrice con un istruttore e il coordinatore del corso Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell'informazione destinati ad operare in aree di crisi - Alcuni frequentatori a bordo del velivolo MB 339 Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell'informazione destinati ad operare in aree di crisi - I frequentatori raggiungono Nave San Giusto nel porto di Brindisi Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - I frequentatori sul ponte di volo di Nave San Giusto Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Un Ufficiale di bordo illustra la strumentazione presente nella plancia comando Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - La Centrale Operativa di Combattimento (COC) di Nave San Giusto Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - I frequentatori in attività con i barchini del Reggimento San Marco della Marina Militare Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Presentazione delle caratteristiche del veicolo blindato anfibio da sbarco (AAV-7) in dotazione al Reggimento San Marco Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - I frequentatori a bordo dell’AAV-7 Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - I frequentatori a bordo dell’AAV-7 sull’isola di Pedagne a Brindisi Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Attività a bordo di un velivolo C-130J dell’Aeronautica Militare Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Accampamento presso l’area addestrativi di Valle Uggiose Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Un istruttore della Brigata Folgore illustra il contenuto della razione da combattimento (razione K) Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Un frequentatore prepara la branda da campo Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - I frequentatori consumano la propria razione K Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Istruttori del 9° Reggimento Col Moschin dell’Esercito, durante un’esercitazione, simulano il sequestro dei frequentatori Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Istruttori del 9° Reggimento Col Moschin dell’Esercito, durante un’esercitazione, simulano il sequestro dei frequentatori Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Presentazione dell’attività presso il 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscanica” Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Attività addestrativa presso il Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscanica” Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Una frequentatrice indossa l’equipaggiamento per l’esecuzione di un’esercitazione Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Attività addestrativa presso il Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscanica” Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Simulazione di attacco al convoglio sul quale viaggiavano i frequentatori Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Palazzina del Comando Operativo di vertice Interforze (COI) dove si è svolta la fase teorica del corso Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Intervento di chiusura del Dott. Siddi, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Intervento di chiusura del Dott. Falvo, Vicedirettore della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Il Dott. Siddi, Presidente FNSI, Il Generale D.A. Ferro, Vice Comandante del COI e l’Amm. di Divisione Binelli Mantelli Roma - Concluso il 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi - Foto di gruppo del 3° Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare nelle aree di crisi
Vai alla galleria full screen

Si è concluso a Roma il “Corso Informativo per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati ad operare in aree di crisi”. Il corso, giunto quest’anno alla 3ª edizione, è stato organizzato dallo Stato Maggiore della Difesa, a seguito dell’intesa tra il Ministero della Difesa e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI).

Il corso aveva lo scopo di fornire le informazioni di base necessarie alla conoscenza e alla prevenzione del rischio per i giornalisti e per tutti gli operatori dell’informazione che operano, o presumibilmente opereranno in futuro, in aree di crisi.

Dopo una prima fase di lezioni teoriche, svolta a Roma presso la sede del Comando Operativo di vertice Interforze (COI), è seguita una parte pratica presso alcuni reparti delle quattro Forze Armate. Durante queste attività i giornalisti frequentatori hanno preso parte ad esercitazioni con il personale ed i mezzi dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dei Carabinieri.

Il corso si è concluso con la cerimonia della consegna degli attestati di frequenza ai giornalisti partecipanti. Nei loro interventi di chiusura il Presidente della FNSI, Dott. Franco Siddi, e il Vicedirettore, Dott. Rodolfo Falvo, hanno sottolineato come questo corso, oltre a fornire le indicazioni per la conoscenza e prevenzione del rischio nelle aree di crisi, ha fornito un’occasione d’incontro con il mondo della Difesa, facendo meglio comprendere i meccanismi che regolano l’organizzazione militare, dando quindi la possibilità di svolgere con maggiore capacità professionale il delicato compito di informare.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi