Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Concluso corso interforze antidrone

Tweet
Segui @SM_Difesa

29 settembre 2020 -  Sabudia

Concluso corso interforze antidrone

Corso basico di qualificazione per operatori Counter Mini/Micro Aeromobili a Pilotaggio Remoto (C-M/M APR)

Corso interforze per operatori antidrone Corso interforze per operatori antidrone Corso interforze per operatori antidrone Corso interforze per operatori antidrone Corso interforze per operatori antidrone Corso interforze per operatori antidrone Corso interforze per operatori antidrone Corso interforze per operatori antidrone
Vai alla galleria full screen

​Nei giorni scorsi si è concluso il secondo Corso di qualificazione per operatori Counter Mini/Micro Aeromobili a Pilotaggio Remoto (C-M/M APR) a livello interforze, organizzato e condotto dal Centro di Eccellenza di Sabaudia a favore di personale militare proveniente da vari enti e reparti della Difesa.

Le attività di formazione, in aderenza alle misure per il contenimento del CoViD-19, sono state programmate in due fasi distinte per una durata complessiva di due settimane.

La prima, teorica, basata essenzialmente su lezioni in modalità videoconferenza, ha riguardato l’impiego dei sistemi a livello dottrinale, lo studio della minaccia, delle procedure tecnico-tattiche e delle varie tipologie di sistemi di contrasto.        

La seconda fase, pratica e in presenza, è stata orientata all’utilizzo dei sistemi attualmente in dotazione alle Forze Armate, con diverse simulazioni di possibili scenari operativi.

Lo scopo del corso, rivolto a personale dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri, è quello di accrescere la preparazione tecnico-professionale dei frequentatori per una migliore comprensione dei complessi processi di schieramento di un sistema antidrone in operazioni di warfighting, peace support e homeland security, oltre che promuovere la cultura della cooperazione e della sinergia tra gli operatori inseriti nella catena di comando e controllo e gli utilizzatori degli strumenti di contrasto.

Per rendere la comprensione di alcuni concetti più fruibile, ai frequentatori sono stati presentati particolari Case Study, tra cui alcuni riferiti a esperienze operative maturate dal personale del Centro di Eccellenza in occasione di attività quali la visita del Presidente della Federazione Russa a Roma e del Papa a Camerino nel luglio dello scorso anno.

Il Centro di Eccellenza dell’Esercito Italiano, guidato dal Colonnello Giorgio Cozzolino, sviluppa, tra le altre, attività indirizzate all’elaborazione di concrete misure per acquisire la capacità di proteggere, nel più ampio ambito della difesa controaerei di obiettivi sensibili/truppe dislocate sul terreno, lo spazio aereo dal sorvolo non autorizzato di droni o mini/micro APR ostili, sempre più tecnologicamente avanzati e in grado di raggiungere l’obiettivo in pochi secondi.

In tale contesto, la formazione del personale sia di Forza Armata sia interforze, costituisce aspetto fondamentale per poter far fronte in maniera efficace al rapido evolversi della minaccia dei droni.

#UnaForzaperilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi