Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

CIMIC: conclusa esercitazione ADIN20

Tweet
Segui @SM_Difesa

10 luglio 2020 -  Motta di Livenza

CIMIC: conclusa esercitazione ADIN20

Il Multinational CIMIC Group ha condotto l’Adaptive Interaction 2020, in linea con gli standard NATO

CIMIC: conclusa esercitazione ADIN20 CIMIC: conclusa esercitazione ADIN20 CIMIC: conclusa esercitazione ADIN20 CIMIC: conclusa esercitazione ADIN20 CIMIC: conclusa esercitazione ADIN20 CIMIC: conclusa esercitazione ADIN20 CIMIC: conclusa esercitazione ADIN20
Vai alla galleria full screen

​Dal 06 al 10 luglio, presso la Caserma “Mario Fiore”, sede del reparto e all’interno dell’area addestrativa “La Comina” di Pordenone, il Multinational CIMIC Group  (MNCG) è stato impegnato nella condotta dell’esercitazione interforze e multinazionale denominata “Adaptive interaction 2020” (ADIN20).

L’obiettivo dell’esercitazione è stato quello di autovalutare il personale facente parte dello staff del MNCG HQ e della CIMIC Unit Italiana nonché di preparare gli operatori CIMIC per la successiva esercitazione NATO Steadfast Jupiter Jackal (STJUJA20) e per la certificazione degli assetti partecipanti alla NATO Response Force (NRF) 2021.

Attraverso la simulazione computerizzata (Command Post Exercise - CPX) è stato riprodotto uno scenario, complesso e aderente ai moderni contesti operativi, incentrato su una situazione di crisi tra stati fittizi, per la quale è stato chiesto l’intervento dell’Alleanza Atlantica.

All’interno del pacchetto di forze predisposte dalla NATO in risposta alla crisi, il Multinational CIMIC Group si è trovato ad operare, in stretta aderenza con il tessuto civile, rispondendo alle crescenti sfide della minaccia simmetrica ed ibrida. Oltre alla simulazione computerizzata, l’esercitazione prevedeva un addestramento di uomini sul terreno (LIVEX) rispondente alle attivazioni ricevute dall’Headquarters.

Gli operatori della CIMIC Unit italiana hanno così potuto interagire, attraverso giochi di ruolo, con la controparte civile rappresentata da attori nei panni di funzionari delle Organizzazioni Governative, Non-Governative e Internazionali con i quali hanno messo in atto le tecniche di negoziazione e comunicazione apprese nei corsi stanziali, al fine di instaurare un proficuo rapporto di collaborazione per la realizzazione di Quick Impact Project (QIP).

Durante l’esercitazione, il Generale di Brigata Luigi Postiglione, Comandante della Brigata Genio, ha fatto visita agli uomini e alle donne del Multinational CIMIC Group. Nel suo intervento, il Generale Postiglione ha sottolineato l’importanza di dover essere continuamente addestrati e pronti ai moderni scenari in cui l’Alleanza Atlantica si trova costantemente ad intervenire, ringraziando gli operatori CIMIC per quanto fatto negli scorsi anni in Kosovo, Libano, Somalia, Gibuti, Afghanistan e anche nell’ambito della missione europea EUNAVFORMED.

Nel corso dell’esercitazione, oltre alle citate attività, è  stato affinato il concetto del Remote CIMIC Support, ovvero la capacità di supportare le unità CIMIC, impiegate in operazioni militari, dalla Madre Patria.

Tale supporto, “giocato” in remoto dalla Slovenia, si concretizza, attraverso la consulenza che i Subject Matter Expert  - Specialisti Funzionali quali ingegneri, architetti, medici e altri professionisti di settore - forniscono agli operatori CIMIC impiegati nelle aree di crisi, per lo sviluppo dei progetti a favore delle popolazioni dove le unità sono impiegate.

Nel corso dell’ADIN20, il complesso sistema di comunicazioni informatiche che permette l’interazione delle numerose componenti dell’esercitazione, è stato fornito da un team di operatori del 7° Reggimento Trasmissioni dell’Esercito, con sede in Sacile (PN).

L’esercitazione, pianificata per ospitare specialisti, esperti e mentor di diversi paesi e comandi internazionali della NATO, è stata rimodulata a causa delle restrizioni dovute al contenimento della diffusione del  CoViD-19, mantenendo, comunque, gli elevati standard richiesti dall’Alleanza Atlantica, a testimonianza della prontezza e dell’elasticità di procedure del MNCG HQ.

Il Multinational CIMIC Group, che annovera tra le Nazioni contributrici, oltre all’Italia, la Grecia, il Portogallo, la Romania, la Slovenia e l’Ungheria, rappresenta oggigiorno un vero e proprio polo di eccellenza per la formazione degli operatori che lavorano nel delicato settore della civil-military cooperation. Ad oggi, circa 2000 frequentatori, civili e militari, italiani e stranieri, sono passati tra i banchi della caserma “Mario Fiore”, a testimonianza di un’offerta didattica di livello, rispondente alle esigenze di coloro che devono fronteggiare le mutevoli sfide degli odierni scenari operativi.

#UnaForzaperilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi