Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

CIMIC: completati i corsi per Field and Staff Officer worker

Tweet
Segui @SM_Difesa

29 novembre 2019 -  Motta di Livenza (TV)

CIMIC: completati i corsi per Field and Staff Officer worker

Attività teorico-pratiche in ambito CIMIC per quaranta allievi provenienti dall'Italia e dall'estero

CIMIC: Attivita' con role players CIMIC: Lezioni in aula CIMIC: Role play nel CIMIC centre CIMIC: Attivita' con role players CIMIC: Attivita' con role players CIMIC: Attivita' di syndicate CIMIC: Foto di gruppo CIMIC: Hot wash up
Vai alla galleria full screen

​Si sono conclusi, nella caserma “Mario Fiore” di Motta di Livenza, sede del Multinational CIMIC Group, i corsi “NATO CIMIC (civil-military cooperation) Field & Staff Worker” della durata di due settimane, svolti interamente in inglese.

Durante lo svolgimento delle lezioni sono intervenuti diversi guest speaker facenti parte di Organizzazioni Internazionali, Governative e  Non-Governative, tra cui la Dottoressa Elisabeth KOEK, rappresentante del Norwegian Refugee Council, la Dottoressa Caterina Pino, former member di UNOCHA (United Nations Office for the Coordination of Human Affairs), il Dottor Marco Pastori, Direttore ufficio progetti dell’ONLUS Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia, la Dottoressa Francesca Dell’Acqua, esperta in Civil Military Relations and Security Management e collaboratrice per la NATO, l’ONU, l’UE e l’OSCE.

I “NATO CIMIC Field / Staff  Course” hanno coinvolto quaranta allievi provenienti da Forze Armate italiane, straniere ma anche dal mondo civile. Durante i corsi una delegazione americana dell’USARAF (United States Army Africa) ha potuto costatare le modalità di organizzazione e condotta dei corsi significando lo stretto legame di collaborazione tra il Mulinational CIMIC Group, unità dell’Esercito a valenza interforze e multinazionale specializzata nella cooperazione civile-militare, e l’unità americana con sede in Vicenza.

#UnaForzaperilPaese

Dopo il supermento di un modulo a distanza sviluppato tramite la piattaforma ADL (Advanced Distributed Learning), gli studenti hanno svolto una prima settimana comune nella quale hanno ricevuto lezioni sulla comunicazione, sulla dottrina CIMIC, sul Gender e sui NATO Cross Cutting Topics, svolgendo inoltre moduli pratici su concetti relativi all’ingaggio con i media, alla negoziazione e alla reportistica NATO.

Alla seconda settimana gli studenti dei rispettivi corsi hanno condotto un’esercitazione con l’obiettivo di mettere in atto le nozioni condivise in aula. L’esercitazione, improntata su uno scenario relativo al corno d’Africa, uno dei teatri operativi in cui gli operatori del Multinational CIMIC Group sono dispiegati, ha coinvolto le autorità civili della marca trevigiana, rappresentanti religiosi e associazioni culturali locali. Il coinvolgimento di attori civili e role players, tratti dall’ambiente civile, ha permesso agli studenti di sviluppare le funzioni chiave del CIMIC tra cui la liaison, ovvero il collegamento costante con l’ambiente civile.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi