Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

CIMIC: 11^ edizione della CIMIC Units Commanders’ Conference

Tweet
Segui @SM_Difesa

19 settembre 2018 -  Venezia

CIMIC: 11^ edizione della CIMIC Units Commanders’ Conference

Il Multinational CIMIC Group e la NATO a Venezia per l’11^ edizione della CIMIC Units Commanders’ Conference

CIMIC: 11^ edizione della CIMIC Units Commanders’ Conference - foto di gruppo CIMIC: 11^ edizione della CIMIC Units Commanders’ Conference - 1.Il Comandante del Multinational CIMIC Group con il Prefetto di Treviso ed il Comandante dell'Istituto Studi militari Marittimi CIMIC: 11^ edizione della CIMIC Units Commanders’ Conference CIMIC: 11^ edizione della CIMIC Units Commanders’ Conference - intervento del capo della divisione CIMIC del Supreme Headquarters Allied Powers Europe Tonin MARKU (ACOS J9) CIMIC: 11^ edizione della CIMIC Units Commanders’ Conference 3 - intervento del capo della divisione CIMIC del Supreme Headquarters Allied Powers Europe Tonin MARKU (ACOS J9) CIMIC: 11^ edizione della CIMIC Units Commanders’ Conference - presentazione della mostra fotografica CIMIC: 11^ edizione della CIMIC Units Commanders’ Conference CIMIC: 11^ edizione della CIMIC Units Commanders’ Conference - il Generale di Brigata Bindi durante il suo indirizzo di saluto
Vai alla galleria full screen

​Si è svolta oggi nella splendida cornice di Venezia, all’interno della biblioteca “Dante Alighieri” dell’ Istituto di Studi Militari Marittimi, la prima delle due giornate in programma per l’11° Forum Internazionale dei Comandanti delle Unità specializzate in Cooperazione Civile-Militare (CIMIC - Civil Military Cooperation) della NATO organizzato dal Multinational CIMIC Group (MNCG) di Motta di Livenza su delega del Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE).

L’evento, che ha riunito circa 200 partecipanti tra i quali numerosi Comandanti delle Unità NATO e membri del Partnership for Peace (PfP) nonché specialisti del settore provenienti da 23 Paesi, ha rappresentato un’occasione per condividere con Autorità civili, rappresentanti di Organizzazioni internazionali (OI), governative e non (GO/NGO), e del mondo delle Universitá, un momento di confronto internazionale su tematiche afferenti alla Cooperazione e all’interazione fra la componente Civile e quella Militare, oramai fattore imprescindibile in tutti gli scenari operativi.

Quest’anno i temi della conferenza sono stati il Cultural Property Protection e Children and Armed Conflict, ossia quelle azioni intraprese dalla Comunitá Internazionale, analizzate alla luce delle differenti prospettive di OI, GO/NGO e della NATO, in termini di difesa dei bambini – in quanto considerati soggetti maggiormente vulnerabili e più suscettibili allo sfruttamento da una o più fazioni in guerra – e a tutela del patrimonio artistico e culturale nei territori sconvolti da conflitti armati.

Inoltre, nell’ambito dello sviluppo della tematica relativa alla protezione del patrimonio culturale é stata allestita una esposizione con alcune delle immagini piú significative  della mostra fotografica "Heritage in War. L'arte ferita nelle immagini del fondo" – collezione “Marzocchi” i cui scatti, realizzati nel primo conflitto mondiale dal Reparto Fotografico del Comando Supremo del Regio Esercito Italiano, provengono dalle raccolte del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto che ne ha gentilmente concesso l’utilizzo in occasione dell’evento internazionale.  Le immagini, che documentano i danni subiti dal patrimonio artistico, sono state presentate nel corso di un'esposizione intitolata "War&Art. WWI - Usa in Italy", giá ospitata a Washington presso il Pentagono.

Il Brigadier General Tonin Marku, Capo della Divisione CIMIC del Supreme Headquarters Allied Powers Europe, nel suo indirizzo di saluto ha evidenziato quanto gli argomenti oggetto della conferenza siano rilevanti soprattutto in prospettiva di cooperazione e coordinamento tra la componente civile e quella militare.

Tra i relatori che si sono avvicendati é intervenuto l’Avvocato Francesco Rocca - Presidente della International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies - che ha ricordato quanto siano destabilizzanti gli effetti di una guerra sui bambini e le ripercussioni che si riversano sull’intera societá; i minori coinvolti in contesti bellici possono avere ripercussioni psicologiche che possono minare intere generazioni e generare l’insorgere di altre guerre. Portando testimonianze reali di bambini vittime di violenza in tempo di guerra, o in contesti simili a stati di conflitto (eccessiva criminalità, violenza urbana, ecc.), ha sottolineato la necessità dei minori di essere tutelati più degli adulti con un approccio olistico che include educazione, salute, supporto psicologico e sviluppo delle capacità relazionali.

 La giornata è stata aperta dall’intervento introduttivo del Contrammiraglio Andrea Romani, Comandante dell’Istituto Studi Marittimi che ha ospitato l’intera attività.

Tra le Autoritá presenti alla conferenza il Prefetto di Treviso, Dottoressa Maria Rosaria Laganá, il Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, Dottoressa Ermelinda Damiano e il Generale di Brigata Francesco Bindi, Comandante del Comando Genio dell’Esercito.

​Il Multinational CIMIC Group è un’unità di livello reggimento costituita nel 2002 (allora denominata CIMIC Group South) che è multinazionale – oltre all’Italia, che ne rappresenta la framework nation, contribuiscono Grecia, Ungheria, Portogallo, Romania e Slovenia – e interforze, alimentata cioè da personale proveniente da tutte le armi e i corpi dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dei Carabinieri.

L’Unitá svolge anche attività di formazione attraverso un programma didattico che annovera un’ampia tipologia di corsi a cui hanno preso parte, fino ad oggi, oltre 1600 frequentatori.  Ciò avviene grazie alle molteplici esperienze sul campo che gli operatori del Multinational CIMIC Group, al termine dell’impiego presso i principali Teatri Operativi, possono riversare nella formazione dando vita ad un circolo virtuoso della didattica: realizzare in operazione ció che si é studiato in aula e insegnare in aula ció che si apprende in operazione per offrire una formazione sempre aggiornata e perfettamente aderente agli attuali, mutevoli e complessi scenari operativi.

Ad oggi gli specialisti del MNCG sono impiegati in numerosi contesti internazionali: in Kosovo, Libano, Somalia, Gibuti, Afghanistan, e nell’ambito della missione europea EUNAVFOR Med, presso l’Operation HQ di Roma.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi