Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Atleti militari paralimpici: al via il 1° raduno tecnico

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 marzo 2014 -  Roma

Atleti militari paralimpici: al via il 1° raduno tecnico

Approfondimenti
Video su WebTV
Vai alla galleria full screen

Ha preso il via oggi, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” all‘Acqua Acetosa, il primo raduno a carattere tecnico/sportivo per il personale disabile della Difesa per verificare la propensione alla pratica delle discipline sportive paralimpiche.

L’iniziativa denominata “Paralympic Open Day” è stata presentata dal Sottocapo dello Stato Maggiore della Difesa, generale c.a. Danilo Errico e dal presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) avv. Luca Pancalli e fa seguito alla lettera d’intenti firmata lo scorso 3 dicembre per promuovere, diffondere e coordinare le attività sportive per il personale della Difesa affetto da disabilità a seguito di incidenti in servizio sia in Patria sia nelle missioni internazionali di supporto alla pace.

“È una grande opportunità per i militari che portano i segni del servizio prestato per il Paese – ha sottolineato il generale Errico - ed una sfida importante per rimettersi in gioco e condurre un nuovo stile di vita con nuovi obiettivi”. “Ringrazio il presidente Pancalli e il CIP che ci stanno fornendo una grande assistenza e supporto in questa sfida su cui al Difesa si è impegnata con grande determinazione”.

L’avv. Pancalli nel suo intervento ha espresso grande soddisfazione per questa opportunità che sta prendendo corpo, la quale contribuisce a far prendere coscienza al Paese che la dimensione sportiva è uno strumento di inclusione, di cultura, di comunicazione che può cambiare, ora, anche grazie all’impegno delle Forze Armate. Uno stimolo per tanti ragazzi disabili che ancora non hanno avuto il coraggio di uscire allo scoperto. In conclusione il presidente del CIP ha invitato i militari disabili a non desistere alle prime difficoltà perché la dimensione sportiva potrà regalargli qualcosa di straordinario e irripetibile e potranno essere un esempio per molto altri. L’inizio di una bella storia.

Nel corso del raduno il personale militare verrà affiancato da campioni e sportivi paralimpici affermati che illustreranno varie discipline, tra cui il canottaggio, il ciclismo, il tiro con l'arco, il tiro a segno, il nuoto la scherma in carrozzina e la vela.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi