Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Scuola di Aerocooperazione: Terminato con successo il 27° corso RSO

Tweet
Segui @SM_Difesa

22 febbraio 2019 -  Guidonia

Scuola di Aerocooperazione: Terminato con successo il 27° corso RSO

Presso la Scuola di Aerocooperazione di Guidonia si è concluso il corso di Remote Sensing Operator

Scuola di Aerocooperazione:Foto del corso Scuola di Aerocooperazione:Lezione in aula Scuola di Aerocooperazione:Lezione in aula Scuola di Aerocooperazione:Lezione in aula Scuola di Aerocooperazione: Studio in aula
Vai alla galleria full screen

​Presso la Scuola di Aerocooperazione di Guidonia (RM), ventitre militari tra Ufficiali, Sottufficiali e Graduati di Truppa Permanente, provenienti da vari reparti delle Forze Armate, hanno concluso con successo il 27° Corso RSO Remote Sensing Operator il cui obiettivo è quello di fornire le informazioni essenziali per il riconoscimento, il trattamento e la gestione di immagini telerilevate, con particolare riferimento a quelle digitali provenienti da diversi tipi di sensore ottico, elettro-ottico.
Nel settore del telerilevamento, questa professionalità iniziale è propedeutica ai corsi di livello superiore finalizzati ad acquisire le qualifiche di “Interprete” ed “Analista militare di immagini telerilevate”.
In virtù delle aumentate esigenze di impiego nelle varie operazioni al di fuori dei confini nazionali, è stata incrementata l’offerta formativa della SAC di Guidonia nell’ottica di far fronte, di fatto, alla necessità delle Forze Armate di qualificare personale da impiegare quale Analista di Immagine nei reparti operativi, sia in ambito nazionale che in zona operazioni all’estero.
Sempre presso la Scuola di Aerocooperazione, infatti, parte dei frequentatori di questa sessione continuerà la formazione professionale di settore frequentando i corsi RSI e RSMA (Remote Sensing Interpreter e Remote Sensing Military Analyst - estrazione di dati dalle immagini telerilevate attraverso l’implementazione di processi di trattamento delle stesse e di analisi di fotointerpretazione).
La Scuola di Aerocooperazione (NATO Accredited Institute) è l’Istituto militare interforze di formazione specialistica e valenza tecnico-operativa nel campo dell’interpretazione di immagini telerilevate ed in quello della cooperazione aeroterrestre e aeronavale. Per la formazione e qualificazione dei Joint Terminal Attack Controller, il comandante della Scuola è la “National Certification Authority”.
I corsi della Scuola di Aerocooperazione sono aperti, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a personale esterno all’Amministrazione della Difesa ed al personale militare della NATO e dei Paesi partecipanti al programma internazionale di Partenariato per la Pace (PfP - Partnership for Peace).
La Mission della Scuola è fornire una formazione di eccellenza, unica nella Difesa, specializzando personale nazionale ed internazionale nei settori del Telerilevamento e dell’Aerocooperazione, ad opera di un organico altamente motivato e professionale ed attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, avendo, quale Vision, quella di mantenere un'offerta formativa di assoluta qualità, in un continuo e costante processo di miglioramento e adeguamento alle esigenze operative della Difesa, a pieno titolo inserita nel contesto internazionale. Professionalità e passione al servizio del Paese.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi