Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il 14° Stormo partecipa all'E.A.R.T. 2017

Tweet
Segui @SM_Difesa

7 aprile 2017 -  Eindhoven (Olanda)

Il 14° Stormo partecipa all'E.A.R.T. 2017

L’esercitazione European Air Refuelling Training (E.A.R.T.) si è svolta presso il Comando Multinazionale dell'European Air Transport Command di Eindhoven

Il 14° Stormo partecipa all'E.A.R.T. 2017 Il 14° Stormo partecipa all'E.A.R.T. 2017 Il 14° Stormo partecipa all'E.A.R.T. 2017 Il 14° Stormo partecipa all'E.A.R.T. 2017 Il 14° Stormo partecipa all'E.A.R.T. 2017
Vai alla galleria full screen

​Venerdì 7 aprile si è conclusa l’esercitazione European Air Refuelling Training (E.A.R.T.) 2017 presso la Base Aerea di Eindhoven (Olanda), alla quale il 14° Stormo dell’Aeronautica Militare ha contribuito con un velivolo KC-767A. 
 
L’attività addestrativa, iniziata domenica 26 marzo, è stata incentrata sulla capacità del rifornimento in volo come strumento strategico per aumentare l’efficacia del potere aereo. All’esercitazione hanno partecipato anche l’Armée de l’Air con il velivolo KC-135, la Luftwaffe con il velivolo Airbus A310 e la Royal Netherlands Air Force con il velivolo KDC 10.
 
L’obiettivo primario dell’E.A.R.T. 2017 è stato quello di implementare la cooperazione tra le forze aeree delle Nazioni aderenti in modo da migliorare il livello di interoperabilità nelle operazioni multinazionali. Inoltre l’E.A.R.T. ha fornito supporto all’esercitazione internazionale Frisian Flag 2017, che si è svolta sulla Base aerea di Leeuwarden (Olanda). In particolare il 14° Stormo con il velivolo KC-767A ha effettuato operazioni di rifornimento in volo con i velivoli Mirage 2000D francesi, i Tornado GR-4 inglesi e un velivolo E-3F AWACS francese.
 
L’esercitazione è stata patrocinata e promossa dall’European Air Transport Command (E.A.T.C.), la cui mission è quella di condividere le capacità di trasporto aereo, rifornimento in volo e trasporto aereo sanitario, tra i Paesi partner (Germania, Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Lussemburgo ed Italia) in modo da ottimizzarne l’impiego. Il Comando Europeo per il trasporto aereo rappresenta, insieme alla creazione in Italia del Centro Europeo per le operazioni di recupero personale in zone a rischio, una delle più concrete e riuscite applicazioni del concetto di pooling and sharing e una crescente integrazione nel settore della difesa in ambito europeo con la conseguente realizzazione di importanti economie di scala.
L’adesione italiana all'E.A.T.C. risale al dicembre 2014 e rappresenta un risultato che valorizza le capacità del trasporto strategico e del rifornimento in volo, assicurando una maggiore flessibilità operativa e contenimenti di costi. L’accordo rientra nelle iniziative orientate alla revisione dello strumento militare per la razionalizzazione delle risorse disponibili.
 
Il KC-767A del 14° Stormo è uno dei pochi assetti al mondo tecnicamente in grado di rifornire tutte le tipologie di velivoli militari. Grazie a questa capacità, l’Italia rappresenta al momento uno dei Paesi leader nel settore del rifornimento in volo.
Il 14° Stormo ha sede presso l’Aeroporto Militare di Pratica di Mare (RM) e, alle dipendenze del Comando delle Forze di Supporto e Speciali, conduce missioni aeree di supporto nel settore della Difesa Aerea, del rifornimento in volo, radiomisure e SIGINT, con i velivoli KC 767A, P180 Avanti e G550 CAEW, in aderenza alle pianificazioni e alle direttive ricevute dal Comando Squadra Aerea, l’Alto Comando dell'Aeronautica Militare cui è deputato l’addestramento, l’approntamento e l’impiego degli assetti e del personale che operano presso i Reparti operativi su tutto il territorio nazionale.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi