Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

1^ Edizione dei Giochi Mondiali Militari Invernali

Tweet
Segui @SM_Difesa

20 marzo 2010 -  Aosta

1^ Edizione dei Giochi Mondiali Militari Invernali

Approfondimenti
Medagliere delle Forze Armate Intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa
Cerimonia di Inaugurazione Giochi Mondiali Militari - Home Cerimonia di Inaugurazione Giochi Mondiali Militari - Foto 01 Cerimonia di Inaugurazione Giochi Mondiali Militari - Foto 02 Cerimonia di Inaugurazione Giochi Mondiali Militari - Foto 03 Cerimonia di Inaugurazione Giochi Mondiali Militari - Foto 04 Cerimonia di Inaugurazione Giochi Mondiali Militari - Foto 05 Cerimonia di Inaugurazione Giochi Mondiali Militari - Foto 06 Cerimonia di Inaugurazione Giochi Mondiali Militari - Foto 07 Cerimonia di Inaugurazione Giochi Mondiali Militari - Foto 08 Cerimonia di Inaugurazione Giochi Mondiali Militari - Foto 09 Irene Curtoni CSE - Foto 10 Consegna del premio a nome del Capo di SMD - Foto 11 Podio biatholon femminile a squadre - Foto 12 Biatholon femminile - Foto 13 Roberta Fiandino premiata dal sig Roth Presidente del comitato Organizzatore - Foto 14 Fiandino Roberta Biatholon - Foto 15 Squadra di Biatholon - Foto 16 Razzoli e il Generale Gola - Foto 17 Gen. C. Rondano, Razzoli e in primo piano il Col. Mosso - Foto 18 Razzoli e il gen. B. Claudio Rondano cte del C.A.A. - Foto 19 Razzoli con i gen Gola e Rondano - Foto 20 Razzoli e Blardone - Foto 21 Podio flower ceremony - Foto 22 Podio con i bambini  - Foto 23 Razzoli primo piano - Foto 24 PILA - podio dello slalom speciale  - Foto 25 Razzoli e il Col. Mosso  - Foto 26 Razzoli e gli istruttori del Centro Addestramento Alpino - Foto 27 Premiazione del Presidente della Regione VdA - Foto 28 Podio slalom speciale maschile - Foto 29 Medal Plaza inno nazionale - Foto 30 Podio slalom a squadre premio del Ministro della Difesa La Russa - Foto 31 Un momento della premiazione  - Foto 32 Longa Mariana 3° posto fondo 10 KM - Foto 33 Podio 10 km fondo femmininile Cogne - Foto 34 Podio 10 km fondo femminile Cogne - Foto 35 Di Centa Giorgio 3° classificato 15 km fondo Cogne - Foto 36 Podio 15 km fondo Cogne - Foto 37 Podio a squadre 10 km fondo femminile Cogne - Foto 38 Squadra italiana 1 classificata fondo 10 km Cogne - Foto 39 Squadra fondo maschile 2 posto 15 km Cogne - Foto 40 Podio fondo 15 km a squadre Cogne - Foto 41 Targa - Foto 42 Un momento della premiazione - Foto 43 Premiazione del Col. Mosso - Foto 44 Premiazione del Gen. Rondano - Foto 45 Il Generale Gola ed il Presidente della Regione Val d'Aosta - Foto 46 Il Generale Rondano e il Generale Primicerj - Foto 47 Ammaina Bandiera - Foto 48
Vai alla galleria full screen

Dal 20 al 25 marzo, in Valle d’Aosta, si è svolta la 1^ edizione dei Giochi Mondiali Militari Invernali organizzata dal  CISM (Consiglio Internazionale dello Sport Militare), in collaborazione con la Regione Valle d'Aosta e con il supporto logistico fornito dai circa 200 alpini del Centro Addestramento Alpino dell'Esercito Italiano. Alla manifestazione hanno aderito atleti provenienti da 42 nazioni tra cui Pakistan, Cina ed Iran, che si sfideranno sulle nevi italiane nella varie discipline, tra cui sci alpino e di fondo, biathlon, arrampicata indoor e short track.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Vincenzo Camporini, ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione che si è svolta, in serata, nella piazza Chanoux di Aosta,alla presenza di numerose autorità, tra cui il vicepresidente del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) Mario Pescante, il Presidente della Regione Valle d’Aosta Augusto Rollandin ed il Presidente del CISM (Consiglio Internazionale dello Sport Militare) Generale di Divisione della Guardia di Finanza Gianni Gola. La cerimonia si è aperta con il lancio di due paracadutisti del Centro Sportivo Esercito che sono atterrati al centro della piazza ed hanno consegnato nelle mani del Generale Camporini il gagliardetto della Regione Valle d'Aosta che ospita i giochi.

Il Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM) fu fondato il 18 febbraio 1948 con l’ambizioso obiettivo di stringere relazioni permanenti tra le Forze Armate di tutto il mondo nel campo dello sport e dell'educazione fisica. Il motto che venne scelto "Friendship through Sport" (amicizia attraverso lo sport) ne spiega infatti le finalità: quella di conferire alle Forze Armate, mediante lo sport, una rivalità esclusivamente agonistica. Il CISM è attualmente l'unica organizzazione multisportiva militare internazionale, cui aderiscono 131 Paesi e nella quale si riconoscono circa 40 milioni di persone, dell’Europa, delle Americhe, dell'Africa e dell'Asia. Come cita il suo Statuto, è un organismo apolitico e no-profit, veramente unico nel suo genere, dove lo sport militare è visto come un pilastro fondamentale dello sport internazionale e della pace universale e basato su principi di elevato valore etico e morale.

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della cerimonia inaugurale, ha inviato al generale Gola il seguente messaggio “Desidero esprimere la mia soddisfazione per l’organizzazione di un così importante evento sportivo nel nostro paese e rivolgere il più caloroso benvenuto alle rappresentanze dei 42 Stati che vi partecipano. I Giochi ed il Forum “Sport e Pace” che in parallelo ad essi si svolgerà testimoniano il ruolo delle Forze Armate nel promuovere la leale competizione sportiva quale efficace strumento per favorire la fratellanza, la pace, il dialogo e la cooperazione fra i popoli”.

Al termine della lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Vincenzo Camporini, ha dichiarato ufficialmente aperti i giochi.

Nella serata del 25, presso il Palazzetto del ghiaccio di Courmayeur, si è svolta la cerimonia di chiusura della 1^ Edizione dei Giochi Mondiali Militari Invernali organizzati dalla Regione Valle d'Aosta, dallo Stato Maggiore della Difesa e dal comitato del Consiglio Internazionale Sport Militari.

La manifestazione, che ha richiamato migliaia di persone, è stata presieduta dal Presidente della Regione, dal  Presidente del CISM Generale Gola, dal Presidente del Comitato Organizzativo dei Giochi Dott. Luigi Roth, e da tutti i Sindaci dei luoghi teatro delle gare, Aosta, Courmayeur, Flassin, Pila, Brusson, Gressoney, nonché dal Generale di Brigata Aerea Rinaldo Sestili, rappresentante dell'Ufficio Sport dello Stato Maggiore della Difesa, dal Comandante delle Truppe Alpine il Generale di Divisione Alberto Primicerj e dal Comandante del Centro Addestramento Alpino  Generale di Brigata Claudio Rondano.

Prima dello spegnimento della fiaccola, sono stati consegnati dei riconoscimenti per l'ottima organizzazione dei giochi alle autorità civili e militari.

I giochi hanno visto primeggiare l'Italia con 6 ori 3 argenti e 7 medaglie di bronzo, davanti alla Francia con 6 ori, 2 argenti e 4 bronzi ed alla Cina giunta terza con 3 ori e 7 argenti.

 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi