Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Unico Stipendiale Interforze / Notizie in evidenza

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NR. 10/2020 – Benefici fiscali introdotti dal Decreto Legge del 5 febbraio 2020, n. 3, convertito con Legge del 2 aprile 2020, n. 21.

Tweet
Segui @SM_Difesa

6 luglio 2020 - 

NR. 10/2020 – Benefici fiscali introdotti dal Decreto Legge del 5 febbraio 2020, n. 3, convertito con Legge del 2 aprile 2020, n. 21.

Il Decreto Legge 3/2020, convertito con Legge nr. 21 del 2 aprile 2020, recante «Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente.», ha introdotto importanti novità in materia fiscale rimodulando l'entità del taglio al cd. "cuneo fiscale".

In particolare:

1.    Art. 1  - Redditi fino a 28.000 euro

L'articolo 1 riconosce, a partire dal 1° luglio 2020, per i redditi fino a 28.000 euro, "…una somma a titolo di trattamento integrativo, che non concorre alla formazione del reddito, di importo pari a 600 euro per l'anno 2020 e a 1.200 euro a decorrere dall'anno 2021,…".

Si tratta, in pratica, di un bonus Irpef di 100 euro mensili, riconosciuti, a partire dalle competenze del mese di luglio 2020, ai percettori di un reddito annuo lordo presunto di € 28.000.

Tale bonus sostituisce il cd. "bonus Renzi" di cui al Decreto Legge n. 66/2014 (80 euro mensili per i redditi fino a 24.000 euro con riduzione progressiva per i redditi fino a 26.000 euro).

NoiPA, con circolare in data 24 giugno 2020, ha comunicato che per il nuovo bonus Irpef:

- può essere utilizzata la funzionalità self service già in uso per la gestione del Bonus Irpef di cui al Decreto Legge n. 66/2014, con la possibilità di optare, quindi, per l'eventuale rinuncia alla percezione mensile del bonus;

- per coloro che, attraverso la modalità self service, avevano già effettuato la rinuncia alla percezione mensile del bonus Renzi, tale rinuncia è acquisita automaticamente per il nuovo trattamento;

- in considerazione dei più elevati limiti di reddito che danno accesso al nuovo beneficio, è possibile rispristinare la percezione mensile, accedendo alla medesima funzionalità self service.

2.    Art. 2 - Redditi compresi tra 28.000 e 40.000 euro

L'artiolo 2 riconosce, inoltre, a partire dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, per i redditi compresi tra 28.000 e 40.000 euro:

a)    480 euro, aumentata del prodotto tra 120 euro e l'importo corrispondente al rapporto tra 35.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 7.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a 28.000 euro ma non a 35.000 euro;

Esempio di calcolo:

Reddito annuo lordo: 32.536,00 €

Rapporto moltiplicazione (35.000 – 32.536)/7.000 = 0.352

Bonus spettante 480,00 € + (120*0.352= 42,24 €) = 522,24 €

b)    480 euro, se il reddito complessivo e' superiore a 35.000 euro ma non a 40.000 euro; la detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l'importo di 5.000 euro.

Esempio di calcolo:

Reddito annuo lordo: 39.210,00 €

Rapporto moltiplicazione (40.000 – 39.210)/5000 = 0.158

Bonus spettante  480 *0.158 = 75,84 €

NoiPA, ha comunicato, con la medesima circolare del 24 giugno, che: "Per tale ulteriore detrazione non è possibile gestirne la rinuncia in modalità self service."

Il trattamento integrativo di cui all'art. 1 sarà applicato dalla mensilità di luglio 2020.

L'ulteriore detrazione di cui all'art. 2, ferma restando la decorrenza 1° luglio, sarà invece applicata sulla mensilità di agosto.

Nel riquadro dedicato alle detrazioni del cedolino stipendiale verrà esposto il totale della detrazione lavoro dipendente e dell'ulteriore detrazione; inoltre, se quest'ultima è valorizzata, sarà prodotto un messaggio con il dettaglio delle detrazioni.

La norma ha infine previsto, per entrambe le detrazioni che, qualora nelle operazioni di conguaglio fiscale, il bonus e/o dell'ulteriore detrazione dovessero risultare non spettanti, il debito, se superiore a 60,00 € verrà rateizzato in 8 rate. 


  • Notizie in evidenza
  • Il Direttore
  • Compiti ed attribuzioni
  • Organigramma
  • Sede
  • Circolari
  • Contatti
  • Domande frequenti
  • Ufficio di gestione della Cassa di Prev.za delle F.A.
  • Eventi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi