Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / Messaggi / Archivio storico Messaggi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Messaggi


Articolo Audizione Comunicato Stampa Intervento Intervista Intervista Radio TV del:   4 maggio 2012  -   -   -  Roma

151° Anniversario della costituzione dell'Esercito Italiano

Messaggio del Capo di Stato Maggiore della Difesa - Generale Biagio Abrate

di:

Ufficiali, Sottufficiali, Graduati, Soldati, Allievi e Personale civile dell’Esercito Italiano!
Oggi, 4 maggio 2012, 151° anniversario della costituzione della Forza Armata, è per Voi e per noi tutti occasione per festeggiare con consapevole orgoglio e fervida passione questo traguardo.
In questa fausta ricorrenza desidero associarmi a ogni Marinaio, Aviere, Carabiniere e Civile delle altre Forze Armate, nel far giungere al Capo di Stato Maggiore – Generale di Corpo d’Armata Claudio GRAZIANO – e, Suo tramite, a tutti gli Uomini e le Donne, militari e civili, dell’Esercito, il più affettuoso e partecipe saluto della “Grande Famiglia della Difesa”.
Lo faccio, innanzitutto, rendendo solenne omaggio alla gloriosa Bandiera di Guerra dell’Esercito, nella quale ognuno di noi in “Grigioverde”si riconosce, e riconosce da sempre, i valori fondanti della propria “militarità” e della scelta di porsi, in seno all’Istituzione, al servizio dell’Italia e della Sua collettività.
Un particolare e grato pensiero ed i sensi della mia più solidale e partecipe vicinanza va al personale della Forza Armata, impegnato al di fuori della madrepatria nelle numerose missioni a sostegno della pace, della sicurezza e della stabilità internazionali.
Come accade ormai da diversi anni, l’Esercito è ancora una volta in prima linea nel sostenere l’onere più consistente nell’ambito dei dispositivi interforze che operano nelle missioni internazionali, ove ogni giorno sono confermate le eccezionali caratteristiche di flessibilità ed efficienza dei suoi Reparti.
Nondimeno voglio rendere merito anche a tutti coloro che giornalmente assicurano il proprio silente, quanto prezioso e concreto, contributo in Patria; un impegno svolto con generosità e abnegazione, anche in supporto alle popolazioni in difficoltà, nei tanti interventi di assistenza e soccorso.
Chiamati ad intervenire, in Italia come all’estero, i militari dell’Esercito hanno meritato sempre unanime rispetto ed apprezzamento.
In questo giorno, con profonda gratitudine e partecipata commozione, desidero anche rendere omaggio a tutti i militari delle Forze Armate che hanno donato la propria vita per la Patria.
Ai feriti va la più sentita riconoscenza e l’augurio di una pronta guarigione.
Desidero far giungere, altresì, un affettuoso e grato pensiero ai familiari ed agli amici, che vivificano la Vostra –nostra– sfera privata e che, “da dietro le quinte”, sempre presenti e premurosi, condividono ogni aspetto della nostra Professione.
Uomini e Donne, militari e civili, dell’Esercito Italiano!
Voi rappresentate, uno strumento moderno, dinamico, flessibile e sinergico al servizio del Paese e della comunità, sempre pronto a garantirne il necessario sostegno e supporto.
Siete espressione autentica di efficienza, capacità e lungimiranza, ancorati al patrimonio di valori e tradizioni che avete ereditato e che, sono certo, saprete rispettare, onorare e arricchire.
A Voi rinnovo il mio sentito ringraziamento!
Lunga vita all’Esercito Italiano! … Viva le Forze Armate! … Viva l’Italia!

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi