Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / Messaggi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Messaggi

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli

Articolo Audizione Comunicato Stampa Intervento Intervista Intervista Radio TV del:   28 marzo 2020  -   -   -  Roma

97° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare

Messaggio del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli

di:

In occasione del 97° Anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare giunga agli Ufficiali, Sottufficiali, Graduati, Avieri e Personale Civile – in servizio e in congedo – il più affettuoso e grato saluto delle Forze Armate e mio personale.
Rendo omaggio alla gloriosa Bandiera di Guerra dell’Aeronautica Militare, che ne incarna lo spirito, le tradizioni e lo slancio e testimonia l’impegno e il sacrificio di tutti gli “aviatori” di ieri e di oggi. Rivolgo un pensiero deferente e commosso a quanti, in pace ed in guerra, hanno sacrificato la vita nell’assolvimento del dovere; a quanti portano nel corpo e nell’anima le conseguenze del loro servizio e alle famiglie che ne condividono il percorso umano.
Oggi l’Arma Azzurra celebra la sua storia gloriosa con l’orgoglio e la consapevolezza di avere scritto pagine luminose di amor patrio, eroismo e abnegazione grazie alle eccezionali doti degli uomini e delle donne che la compongono, sempre animati da altissimo senso del dovere, straordinario coraggio e specchiata professionalità. Al contempo l’Aeronautica militare continua a denotare la propria assoluta modernità, connotata da una permanente evoluzione concettuale e culturale, per esprimere elevatissimi livelli di professionalità, operatività, capacità tecnica ed innovazione tecnologica.
Tale attitudine da sempre rappresenta una filosofia di vita che si esprime sia assolvendo al prioritario compito di sorveglianza e sicurezza dello spazio aereo nazionale, sia negli ambiti con più immediato riverbero sulle attività della comunità civile quali la meteorologia, il controllo del territorio e i concorsi nelle emergenze.
L’emergenza epidemiologica in atto a livello globale, ha infatti visto l’Aeronautica protagonista dalle primissime fasi della crisi con operazioni di trasporto umanitario e sanitario d’urgenza. Il contributo degli uomini e delle donne in azzurro, in questo ambito, sta rivestendo un ruolo fondamentale a sostegno dell’imponente piano governativo per sconfiggere la pandemia in atto, di concerto con la Protezione civile e gli altri Dicasteri, in primis il Ministero della Salute e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Le capacità di trasporto e di bio-contenimento, messe a disposizione dei pazienti affetti dal virus COVID-19, oggi sono un concreto esempio di duttilità dello strumento e di quella attitudine a “volare alto” propria della Forza Armata, sempre lungimirante nell’acquisizione di assetti al fine di ammodernare in funzione delle sfide future.
Un atteggiamento perseguito da tutte le componenti logistiche e operative – sia in fase di acquisizione delle risorse sia in fase di addestramento – che permette all’Arma Azzurra di rispondere presente quando chiamata ad intervenire, di essere sempre all’altezza delle aspettative conseguendo risultati importanti e di confermarsi una squadra moderna e dinamica, al servizio della collettività e perfettamente integrata nelle dimensioni interforze, inter-agenzia e multinazionale.
Tutto ciò è reso possibile dalla volontà di dare una risposta alle più moderne sfide tecnologiche e dalla costante spinta al progresso che caratterizzano l’Aeronautica Militare unita alla motivazione, alla convinta partecipazione ed alla elevatissima capacità professionale di tutti gli uomini e le donne che la compongono.
A nome di tutte le Forze Armate esprimo al Capo di Stato Maggiore e a tutto il personale dell’Aeronautica Militare il mio più vivo e grato apprezzamento per l’insostituibile apporto che l’Arma Azzurra offre per il bene dell’Italia e della comunità internazionale.


Viva l’Aeronautica Militare, Viva le Forze Armate, Viva l’Italia!

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi