Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti

Versione Italiana
Generale di Squadra Aerea Fernando GIANCOTTI

Il Generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti è nato a Roma, dove ha frequentato il liceo classico. Dal 1976 al 1980 ha frequentato l'Accademia Aeronautica, dalla quale è stato inviato negli Stati Uniti per l’addestramento al pilotaggio e al combattimento.

Al suo rientro, ha volato come pilota e poi istruttore operativo sullo Starfighter F-104S e, tra gli altri, ha svolto l'incarico di Ufficiale Sicurezza Volo, Capo Nucleo Addestramento, Comandante di Squadriglia, Capo Sezione Operazioni e Comandante Gruppo volo presso il XII Gruppo Caccia del 36° Stormo, dall' '82 al '94.

Assegnato allo Stato Maggiore, Reparto Ordinamento e Personale, si è occupato di politiche del personale. Promosso Colonnello, ha successivamente assunto l'incarico di Capo Ufficio Ordinamento.

Dal 2000 al 2002 è stato Comandante del 36° Stormo Caccia, dotato di Tornado sia da attacco che da difesa aerea; dopo il comando, di nuovo allo Stato Maggiore, ha ricoperto l'incarico di Capo Ufficio Operazioni, Addestramento ed Esercitazioni fino al 2004 e di Capo Ufficio Politica Militare, Dottrina e Pianificazione Generale fino alla promozione a Generale di Brigata, nel luglio del 2005.

Il Generale Giancotti ha ricoperto l’incarico di capo del 1° Reparto Ordinamento e Personale dello Stato Maggiore Aeronautica dal 2006 al 2010 e, successivamente, quello di Addetto per la Difesa, la Marina e l’Aeronautica presso l'Ambasciata d’Italia a Berlino. Nel Luglio del 2011 è stato promosso Generale di Divisione Aerea, dal settembre 2013 al settembre 2015 ha ricoperto l'incarico di Comandante dell'Accademia Aeronautica ed è stato promosso Generale di Squadra Aerea il 1° Gennaio 2014. Dal dicembre 2015 al luglio 2016 ha svolto l’incarico di Sottocapo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e dal luglio 2016 al settembre 2017 ha svolto l’incarico di Comandante del Comando Scuole AM/3ª Regione Aerea. Dal settembre 2017 al 27 giugno 2019 ha svolto l’incarico di Comandante del Comando Squadra Aerea. Ha all’attivo quasi 3000 ore di volo, principalmente effettuate sui velivoli F-104S e Tornado.

Il suo percorso formativo include il Corso Sicurezza Volo (1984), i corsi da Capitano e da Tenente Colonnello presso la Scuola di Guerra Aerea a Firenze (1986/'87 e 1993/'94); Il Flight Safety Course alla University of Southern California (1989); una laurea in Scienze Militari presso l'Università di Napoli; una laurea in Scienze Diplomatiche e Internazionali presso l’Università di Trieste; un Master Degree in Strategic Studies presso la Air University, Maxwell AFB, AL (1999).

Il Generale Giancotti ha conseguito nel 2006 un secondo Master Degree presso l’Industrial College of the Armed Forces, National Defense University, Washington DC, risultando primo su 307 frequentatori provenienti da tutte le organizzazioni del comparto sicurezza e difesa USA e da 20 paesi del mondo e unico a conseguire il massimo dei voti in tutti e 14 corsi di studio. La sua ricerca sulle forze della Riserva ha vinto l'United States Army Association Award for Research Excellence, mentre la sua altra ricerca, in collaborazione con un ufficiale israeliano, ha vinto il primo premio dell’Università, l’NDU President "Strategic Vision Award".

Il Generale Giancotti insegna Leadership strategica presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in Istituti Militari nonché nel mondo manageriale nazionale.

Egli è autore di numerosi articoli pubblicati in riviste della difesa e di management, un libro di racconti brevi che ha vinto un premio letterario nazionale e uno di genere, di due saggi pubblicati negli Stati Uniti sul libro di testo sulla leadership dell'USAF, AU-24. Egli ha contribuito con un capitolo al libro "Project and Complexity, Taylor and Francis, 2012" e un suo libro sulla "Leadership agile nella complessità", editore Guerini, 2009, è oggi sul mercato.

Il Generale Giancotti ha una eccellente conoscenza della lingua inglese e una buona conoscenza della lingua tedesca.

Dal 12 giugno 2019 è il nuovo Presidente del Centro Alti Studi della Difesa  (CASD).

E' insignito delle seguenti onorificenze:

  • Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;

  • Medaglia Mauriziana al Merito di Dieci Lustri di Carriera Militare;

  • Medaglia d'oro al Merito di Lungo Comando;

  • Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Oro);

  • Croce d'oro per Anzianità di Servizio;

  • Medaglia Nato nelle Operazioni nella Ex Jugoslavia;

  • Medaglia Nato nelle Operazioni in Kosovo;

  • Medalle d'or de la Defense Nationale;

  • Medaglia dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania;

  • Nastrino di merito per il servizio prestato presso lo Stato Maggiore Aeronautica.

  • Agenda
  • Discorsi ed interventi
  • Pubblicazioni del Presidente
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi