Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze / Corsi / Corso COCIM

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

38° Corso COCIM


  

Il Centro Alti Studi per la Difesa - CASD è lieto di comunicare l’avvio delle iscrizioni alla prossima edizione del corso di Cooperazione civile militare – COCIM, che si inquadra nelle iniziative formative della Difesa volte a delineare un quadro aggiornato della cooperazione e delle lezioni derivanti dalle recenti operazioni di gestione delle crisi nazionali e internazionali, come pure in situazioni di emergenza umanitaria.

In particolare, le conferenze presenteranno casi pratici ed esempi concreti di difesa, sicurezza e prevenzione che evidenziano come le pratiche e le procedure poste in essere raramente presentino aspetti esclusivamente civili o militari.

La COCIM rappresenta quindi un modo d’intervenire per integrare e/o compensare reciprocamente le capacità operative in vista di uno scopo comune. I dibattiti e le attività pratiche che si svilupperanno in seno al corso vogliono far emergere la consapevolezza che solo disponendo di una conoscenza reciproca si possono gestire ed impiegare razionalmente gli strumenti di risposta alle crisi, con la necessaria speditezza e sviluppando un linguaggio comune su cui far leva per sincronizzare le rispettive competenze e capacità. 

Per ulteriori approfondimenti si invita a prendere visione del "Progetto didattico" (file .pdf 8539 Kb) del corso. Le richieste d’iscrizione dovranno pervenire improrogabilmente entro le ore 24.00 del 30 giugno 2017, corredate della scheda di segnalazione e della "tesina" all’indirizzo e-mail: difealtistudi@postacert.difesa.it.

L’attività formativa è suddivisa in una fase di studio “a distanza” di cinque settimane, (settembre-ottobre 2017) basato l’utilizzo della piattaforma e-learning dell'Istituto, seguita da una fase residenziale di due settimane, per complessive n.10 giornate d’aula, dal giorno 9 al 20 ottobre 2017, presso il Centro Alti Studi per la Difesa sito in Piazza della Rovere, 83 - 00165 Roma.

La quota di iscrizione prevede rispettivamente il pagamento di euro 272,50 per i corsisti appartenenti alla P.A. esterni alla Difesa e di euro 306,10 per i frequentatori a titolo privato. Tale somma dovrà essere versata con bonifico sul conto corrente postale del CASD - Servizio Amministrativo (Codice IBAN IT58 C076 0103 2000 0005 5364 004) dopo la comunicazione di ammissione e comunque entro la data di inizio del corso.

Prolungamento straordinario dei termini per l'iscrizione al Corso: considerata ancora la disponibilità di alcune posizioni libere per il 38° Corso COCIM, si accetteranno ulteriori candidature fino al 21 agosto 2017. 

Per qualsiasi chiarimento a riguardo si segnalano, nell’ambito del Dipartimento di Diritto umanitario e Operazioni militari, organizzatore del corso, i seguenti Punti di contatto:

Capo Sez. Corsi:  06/46913453

Capo Sez. Studi:  06/46913121

Dipartimento di Diritto umanitario e Operazioni militari: 

Tel. 06/4691.3073/3106/3367 - email: dipdiu@casd.difesa.it

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi