Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro Militare di Studi Strategici / Pubblicazioni / Ricerche / The ERRF and the NRF

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

1 gennaio 2004 - 

The ERRF and the NRF

The ERRF and the NRF

- CeMiSS, CDS -
2004 – Rubettino 01/04 - pagg. 69


Inquadramento e finalità

Il contesto politico nel quale attualmente si sta svolgendo il dibattito circa la creazione di una Forza Europea di Reazione Rapida e di una Forza NATO di Risposta, è sicuramente meno acceso rispetto a quando nel 1999 vennero per la prima volta delineati gli Helsinki Headline Goals.
Da allora in Europa si sono iniziati a fare importanti passi per creare forza maggiormente flessibili e più rapidamente dispiegabili in missioni anche lontano dai confini nazionali.
Inoltre, gli eventi dell’11 settembre e la successiva guerra al terrorismo hanno dato maggiore pressione alle richieste americane perché gli europei forniscano uomini e mezzi. Tutto questo accade in una fase di profonde trasformazioni sia all’interno della Nato che dell’Unione Europea impegnata nell’allargamento ai paesi dell’Est europeo.
Le previsioni che gli europei saranno in grado di realizzare sia la ERRF che la NRF non sono buone.

Contenuti

Questa ricerca congiunta tra CeMiSS e CDS si apre tracciando gli aspetti politici e militari che fanno da sfondo sia alla ERRF che alla NRF, affronta, poi, le potenzialità legate a questi progetti ed esamina la qualità dell’interfaccia tra i due progetti a livello politico, strategico ed operativo. Nella prima sezione si mettono in evidenza i passi che sono stati fatti per la realizzazione dei due progetti. Nella seconda sezione si esaminano una serie di iniziative sia a livello bilaterale che multilaterale legate allo sviluppo della PESD. La portate e le potenzialità della NRF sono trattate in dettaglio nella sezione terza, mentre la quarta sezione analizza le compatibilità militari tra la ERRF e NRF. Nella quinta sezione poi si affrontano i problemi legati all’industria militare europea. Il volume si conclude con riassunto delle conclusioni cui gli studiosi dei due centri sono giunti.

Approfondimenti
The ERRF and the NRF (file Pdf 640 Kb)

  • Osservatorio Strategico
  • Volume Monografico
  • Ricerche
  • Contributi
  • Archivio
  • Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi