Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro Militare di Studi Strategici / Pubblicazioni / Ricerche / Sviluppo tecnologico ed evoluzione della dottrina d’impiego del potere aerospaziale

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

1 gennaio 2004 - 

Sviluppo tecnologico ed evoluzione della dottrina d’impiego del potere aerospaziale

Sviluppo tecnologico ed evoluzione della dottrina d’impiego del potere aerospaziale
Alberto Traballesi, Nazzareno Cardinali
CeMiSS Paper (n.127)

Inquadramento
Il quadro geostrategico si è profondamente modificato dopo gli attentati terroristici di New York e di Washington. L’11 settembre 2001 ha segnato l’inizio di una nuova fase storica, che ha rimesso in discussione la situazione internazionale che si era istaurata nel dopo guerra fredda. Le operazioni militari erano circoscritte a teatri operativi ben definiti e correlati a crisi di ampiezza regionale. Gli interventi più che conflitti armati erano considerati attività di polizia internazionale per mantenere o ristabilire l’ordine o la democrazia. Tutto questo è stato rimesso in discussione da atti terroristici che, utilizzando nuove tecnologie d’impiego non riservato, ma di uso quotidiano da parte della società civile, hanno inflitto pesanti perdite e hanno dato inizio ad un nuovo tipo di guerra.

Finalità
Lo scopo della ricerca è l’analisi dell’impiego e delle strategie di utilizzo del potere aereo ed aerospaziale alla luce dei mutamenti dello scenario internazionale post-11 settembre e delle nuove sfide che la comunità internazionale è chiamata ad affrontare.

Contenuti
Capitolo 1 - La Situazione
Capitolo 2 – Il potere aerospaziale e la sua componente spaziale
Dal potere aereo al potere aerospaziale
Il potere spaziale
La capacità del potere aerospaziale
Capacità e limiti dei sistemi spaziali
Limitazioni all’impiego del potere spaziale
Armamento nello spazio
La “Sanctuary School”
La “Survivability School”
La “High Ground School”
Il controllo dello spazio
L’uso della forza dallo spazio
Il settore spaziale civile e commerciale

Capitolo 3 – La difesa antimissilistica
Le amministrazioni Reagan e Bush senior
Il Missile Defence Act del 1991
L’amministrazione Clinton
La denuncia dell’ABM Treaty
La Missile Defence Agency
La NATO e l’Europa

Capitolo 4 – Gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV)
La situazione internazionale e le linee di tendenza
Le peculiarità tecnologiche
Le peculiarità operative
I pseudosatelliti
Il ripetitore di comunicazioni
La neutralizzazione dei disturbi al GPS
Le missioni di Early Warning per la TMD
Sviluppi civili
L’integrazione dello spazio aereo
I programmi PRORA UAV e USV
Il programma UAV
Il programma USV
Il sistema MALE UAV PREDATOR
Modalità d’impiego
Disegno di legge
Capitolo 5 – Considerazioni conclusive

  • Osservatorio Strategico
  • Volume Monografico
  • Ricerche
  • Contributi
  • Archivio
  • Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi