Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro Militare di Studi Strategici / Pubblicazioni / Ricerche / Il processo di integrazione del procurement militare in Europa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

1 gennaio 2001 - 

Il processo di integrazione del procurement militare in Europa

 

Inquadramento
Il quadro strategico che ci si pone davanti oggi è indubbiamente cambiato da quello della fine del secolo scorso. Il collasso delle economie socialiste dell’est europeo e la dipendenza crescente della Russia dai prestiti finanziari delle istituzioni monetarie mondali hanno portato alla fine del confronto bipolare e ad una riduzione delle possibilità di conflitto su scala mondiale ma al tempo stesso ad un aumento dei conflitti interni su scala regionale.

Finalità
Questa analisi si propone di offrire al lettore non solo una descrizione del mercato della difesa e dei modelli teorici relativi al procurement militare ma anche un approfondimento sulle metodologie di acquisizione utilizzate in Italia ed in Europa ed infine alcuni spunti di riflessione sulle possibili linee di intervento.

Contenuti
Nel primo capitolo si descrive il mercato della difesa sia dal lato della domanda intesa come spesa per armamenti, sia da quella dell’offerta vista come il complesso industriale della difesa. Il secondo capitolo una introduzione alla teoria economica ed ai modelli applicati all’acquisto dei beni e servizi militari (secondo capitolo).
Identificate quindi le ragioni che comportano la necessità di un cambiamento del procurement si passa allo studio delle strutture e dei sistemi di acquisto a livello internazionale nel terzo capitolo. Il quadro europeo e la normativa comunitaria sono trattati attraverso la descrizione delle procedure e delle strutture dell’Ueo, del Weag, dell’Occar, della Loi e del “Four-Five” con il quale si apre la descrizione delle Agenzie Nato e per le coproduzioni internazionali.
Il sistema di acquisto italiano è analizzato nel quarto capitolo. I soggetti del processo, il quadro normativo entro cui operano, l’iter contrattuale utilizzato e l’analisi tecnico economica delle offerte, sono gli elementi cardine dello studio. L’analisi comparativa, nella quale si sono esaminati i sistemi di acquisto dei tre paesi europei scelti come casi studio (Francia, Germania, Regno Unito), è curata nel quinto capitolo e assume una struttura da manuale per esperti del settore.
Il capitolo conclusivo riporta le distorsioni che si sono riscontrate nel sistema del procurement a livello internazionale, i ritardi del sistema italiano, gli elementi chiave derivanti dalla comparazione internazionale dei metodi di acquisto. Si propone infine un nuovo modello di procurement che tenta una sintesi degli elementi innovativi analizzati.

  • Osservatorio Strategico
  • Volume Monografico
  • Ricerche
  • Contributi
  • Archivio
  • Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi