Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro Militare di Studi Strategici / Pubblicazioni / Ricerche / Il documento di Washington

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

1 gennaio 2001 - 

Il documento di Washington

Inquadramento
Il documento di Washington, termine con cui viene identificato il Nuovo Concetto Strategico dell’Alleanza Atlantica (Washington 23-24 aprile 1999), deve essere inquadrato nella nuova architettura di sicurezza europea. Essa consiste in una pletora di istituzioni, il cui coordinamento non obbedisce a regole predeterminate. Il conflitto contro la FRY ha consolidato il processo di trasformazione della Nato, da patto di mutua difesa in organizzazione di sicurezza collettiva. Il documento di Washington ha dato una sistemazione normativa ad un fenomeno che era già emerso nella prassi. Nonostante la mancanza di un ente sovraordinato, il sistema trova, sia pure faticosamente, una sua razionalizzazione spontanea. La Nato diventa l’organizzazione di sicurezza collettiva dell’area euroatlantica, mentre le altre organizzazioni svolgono un ruolo nel campo “civile”. L’Osce svolge funzioni di institution building, monitoraggio elettorale e post conflict peace building. Il Consiglio d’Europa ha consentito la progressiva integrazione dei paesi dell’Est europeo nel campo dei diritti umani.

Finalità
L’analisi dei problemi politici e giuridici conseguenti all’adozione del Nuovo Concetto Strategico dell’Alleanza Atlantica.

Contenuti
Lo studio si compone di VIII capitoli
I primo capitolo: “la nuova architettura di sicurezza europea.
II secondo capitolo: “ Il Documento di Washington: contenuto”
III capitolo: “Il documento di Washington e il diritto internazionale”
IV capitolo: “ La Nato e il capitolo VIII della Carta delle Nazioni Unite”
V capitolo: “Il Documento di Washington e i doveri che ne discendono per gli Stati Membri della Nato”
VI capitolo: “ Valore giuridico del Documento di Washington” VII capitolo: “ Problemi non risolti”
VIII capitolo: “Il documento di Washington e la costituzione italiana (l’ordinamento italiano)

  • Osservatorio Strategico
  • Volume Monografico
  • Ricerche
  • Contributi
  • Archivio
  • Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi