Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro Militare di Studi Strategici / Pubblicazioni / Ricerche / Accesso autonomo ai servizi spaziali

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

11 gennaio 2013 - 

Accesso autonomo ai servizi spaziali

di Alessandro Fusco

Il rapporto di ricerca, brevemente intitolato ''Accesso autonomo ai servizi spaziali'' analizza il caso italiano a partire dall’esperienza Broglio, con i lanci dal poligono di Malindi ad arrivare al sistema VEGA.  Sono studiate le possibili scelte strategiche del Paese in ragione delle attuali e future esigenze nazionali e tenendo conto della realtà europea e del mercato internazionale.

Nel capitolo I, l’autore guida il lettore attraverso il cammino che ha portato alla nascita del progetto San Marco, dove il prof. Luigi Broglio ha gettato le basi dell’astronautica italiana.

Viene tracciato il profilo di un successo maturato nel periodo della ricostruzione, in Italia, e delle grandi imprese che raggiungono gli obiettivi prefissati: portare in Italia il know-how per lanciare razzi, costruire l’infrastruttura necessaria (con la forza delle idee, oltre che quella finanziaria), mettere un satellite in orbita, e nel contempo istruire due generazioni di ingegneri e docenti.

Nel capitolo II, viene evidenziato come il patrimonio di ricadute positive e di know-how acquisito con il progetto 'San Marco' si concretizzi nella possibilità, per l’Italia, di convincere l’Europa ad affidargli la premiership nel progetto del lanciatore, basato su tecnologia italiana, dell’importante progetto Vega.

Nel capitolo III, l’autore propone all’attenzione del lettore alcune questioni fondamentali, riguardo la necessità di una capacità autonoma per raggiungere lo spazio, al giorno d’oggi:

quale sia la ''posizione'' dell’ Europa e dell’ESA rispetto alle attivita’ spaziali;
se lo spazio sia ritenuto strategico per i ''servizi'' di cui ''non si puo’ piu’ fare a meno'';
se tendere all’autonomia non sia in ''controtendenza'' con le posizioni comunitarie;
se la nuova dottrina statunitense della Operationally Responsive Space (ORS) davvero sancisca il trionfo dell’operativita’ sul mero risparmio, tramite l’efficienza.

Nel capitolo IV, richiamandosi a quanto tratteggiato nei primi capitoli, viene dato fondamento a una opinione sino a questo punto sottesa nel rapporto di ricerca: che vi siano alcune disponibilità sostanziali già maturate,  a favore dell’ipotesi di offrire all’Europa una capacità di ORS, rendendone l’Italia il ''service provider''.

Nel capitolo V, il 'Rapporto di Ricerca' entra in una dimensione più specialistica, concretando quanto esaminato nei precedenti capitoli con un esempio di progetto di missione per una terna di satelliti per le telecomunicazioni in orbita ellittica molto simile all’orbita russa Molnya, ma incentrata sulle capacità nazionali, a saggio di quello che potrebbe essere, ragionevolmente, il livello di ambizione nazionale con esse ''compatibile''.

Per il documento completo scarica il file in allegato.

Accesso autonomo ai servizi spaziali (file .pdf 4 Mb)

  • Osservatorio Strategico
  • Volume Monografico
  • Ricerche
  • Contributi
  • Archivio
  • Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi