Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro Militare di Studi Strategici / Pubblicazioni / Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)


​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Obiettivi 

​​​​Fornire ai Ministri della Difesa del 5+5 uno strumento di pensiero, analisi e previsione, che permetta loro di approfondire qualsiasi argomento relativo al Mediterraneo occidentale, con l’obiettivo di rafforzare l'azione comune dei partner e facilitare lo sviluppo di una nuova concezione della sicurezza regionale. Il C.E.M.R.E.S.​ é per gli  esperti e ricercatori provenienti da Europa e Maghreb uno spazio per lo scambio di esperienze e lavori sulle soluzioni ai problemi di sicurezza comune per aumentare il clima di fiducia producendo una attività di ricerca oggettiva che evidenzia le vere cause di insicurezza, i problemi e le sfide strategiche del Mediterraneo occidentale.

 

Iniziativa 5+5

La "Iniziativa 5+5" è un foro di collaborazione nel settore della difesa e della sicurezza nato a fine 2004, che vede coinvolte dieci Nazioni del Mediterraneo occidentale: Algeria, Francia, Italia, Libia, Malta, Mauritania, Marocco, Portogallo, Spagna e Tunisia.
L'obiettivo della "Iniziativa 5+5" è di migliorare, tramite la realizzazione di attività pratiche e attraverso lo scambio di idee e di esperienze, la reciproca comprensione e la fiducia nell'affrontare i problemi della sicurezza nell'area di interesse.

 

​Objectives

​To provide the 5+5 Defense Ministers with an instrument of thinking , analysis and forecasting, allowing them explore any issue related to the Western Mediterranean, aiming at  reinforcing  the common act of the partners, to facilitate the development of a new conception for regional security. C.E.M.R.E.S.​ provides to experts and researchers from Europe and the Maghreb  a space to exchange experiences and works on solutions to common security problems, to contribute towards the strengthening of confidence-building measures by producing an objective research activity, highlighting the real causes of insecurity and the key issues and strategic challenges facing the Western Mediterranean.

 
5+5 Initiative

 
The "5 + 5 Initiative" is a defense and security forum established at the end of 2004. Ten western Mediterranean countries: Algeria, France, Italy, Libya, Malta, Mauritania, Morocco, Portugal, Spain and Tunisia participate to this initiative.
The goal of the "5 + 5 Initiative" is to improve, through practical activities and through the exchange of ideas and experiences, mutual understanding and confidence in dealing with problems of security in the area of interest.

 

 
​Ricerca anno 2015 - Research year 2015

 
 
Securing the borders of 5+5 space: cooper​ation and implications

 
- english version (file .pdf 1.2 Mb)
 
​- french version (file .pdf 695 Kb)
 
- arabic ​version (file .pdf 1.2 Mb​)

 

Dèclaration Conjointe - Joint Declaration (file .pdf 3.9Mb) 

​Ricerca anno 2014 - Research year 2014

​Quelles mesures de confiance permettraient d’édifier un espace 5+5 Défense?​

 
- french​ and english version (file .pdf 1,4 MB)

 

- arabic v​ersion (file .pdf 1.3 Mb​)


 
 

 

  • Osservatorio Strategico
  • Volume Monografico
  • Ricerche
  • Contributi
  • Archivio
  • Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi