Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Generali / Direzione Generale per il Personale Militare (PERSOMIL) / Direttore Generale

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Direttore Generale

Versione Italiana

Ammiraglio di Squadra Pietro Luciano Ricca

L’Ammiraglio di Squadra Pietro Luciano RICCA è nato a Giardini-Naxos (ME) il 13 dicembre 1958 e ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno dal 1977 al 1981. Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Marittime e Navali e, nel 2005, la laurea in Scienze Politiche.

Durante il suo percorso formativo ha conseguito l’abilitazione alla condotta nave e meteo (1982), l’abilitazione in Telecomunicazioni e informazioni operative di combattimento (1985), frequentando il 158° tirocinio Scuola Comando (1988) e il corso personale Istruttore (1990). Ha anche frequentato il 24° corso Superiore di Stato Maggiore (1996), il 2° corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (1996).

Tra i principali incarichi ricoperti, in ambito operativo, è stato imbarcato su Nave Visentini, Nave De Cristofaro e Nave Lupo in qualità di Addetto alle Telecomunicazioni, su Nave Espero come Capo Servizio Operazioni e su Nave Durand de La Penne come Comandante in II^ e Ufficiale alla Sicurezza. A bordo del Durand de La Penne nel 1996 ha effettuato il periplo del mondo, nel corso della campagna addestrativa svolta dal 27°Gruppo Navale.

È stato Comandante del Dragamine oceanico Sgombro (1988-89), della Fregata lanciamissili Perseo (1997-99) e del Cacciatorpediniere Durand de La Penne (2003-2004). È stato, inoltre, impiegato nell’area formativa della Forza Armata in qualità di Addetto presso il Reparto Addestramento Tattico del Centro di addestramento Aeronavale della MM di Taranto e, negli anni tra il 2004 e il 2008, come Direttore dei Corsi Ufficiali, Comandante alla Classe e Comandante in II^ dell’Accademia Navale di Livorno.

Dal 2008 al 2011 ha svolto l’incarico di Addetto per la Difesa per le tre FF.AA., presso l’Ambasciata Italiana in Turchia con sede in Ankara.

Successivamente è stato impiegato presso gli Organi Centrali di Forza Armata, in qualità di Capo Sezione dell’Ufficio Ordinamento e di Capo Ufficio Personale Civile del 1° Reparto Personale ricoprendo, dal 2011 al 2016, la carica di Capo del 1° Reparto Personale dello SMM e membro della Commissione Ordinaria di Avanzamento.

Nel 2012 è stato eletto delegato nel Consiglio Centrale della Rappresentanza della Marina Militare e ne è stato Presidente fino a settembre 2016. Dal 26 settembre 2016 ha svolto l’incarico di Capo del I Reparto dello Stato Maggiore della Difesa.

Dall’11 luglio 2018, con decreto Presidenziale recante pari data, è stato nominato Direttore Generale della Direzione Generale per il Personale Militare.

È stato insignito delle seguenti principali onorificenze:

  • Commendatore dell’Ordine al “Merito della Repubblica Italiana”;
  • Medaglia Mauriziana al “Merito di 10 lustri di carriera militare”;
  • Medaglia d’Argento al “Merito di lungo Comando”;
  • Medaglia di Bronzo per “lunga navigazione nella Marina militare”;
  • Croce d’Oro con stelletta per “anzianità di servizio” (40 anni);
  • Medaglia commemorativa attività di protezione navale mercantile nazionale per la salvaguardia della libertà in Golfo Persico.

 

L’Ammiraglio RICCA è coniugato con la signora Daniela e ha una figlia, Adriana.

  • Direttore Generale
  • Comunicati
  • Approfondimenti
  • Organigramma
  • Sezione relazioni con il pubblico
  • Accesso agli atti
  • Circolari ed altra documentazione
  • News
  • Richiami ausiliaria a favore delle PP.AA.
  • Concorsi
  • Concorsi avanzamento personale militare in servizio
  • Rafferme/Prolungamenti
  • Attività extraprofessionale
  • Bandi di gara
  • Posizione contributiva ex volontari C.E.M.M.
  • Documentazione matricolare
  • FAQ
  • Notifiche per pubblici proclami personale militare
  • Riordino
  • Eventi
  • Video tutorial
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi