Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Generali / Direzione Generale per il Personale Militare (PERSOMIL) / Comunicati

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comunicati


 

Comunicato del 12/11/2020:  "Esercito: nuovo servizio matricolare informatizzato"

Concluso l’iter per la digitalizzazione della matricola di Forza Armata

E’ terminato l’iter che ha condotto l’Esercito all’informatizzazione del servizio matricolare, branca specifica che gestisce, conserva e aggiorna tutti i dati curriculari del personale. Il processo di ammodernamento, iniziato nel 2018 con la firma congiunta delle istruzioni preliminari tra la Direzione Generale per il Personale Militare e lo Stato Maggiore dell’Esercito, ha consentito il riordino del settore matricola di Forza Armata, portando al progressivo accentramento delle relative attività sul Centro Nazionale Amministrativo Esercito, attraverso l’ausilio di un sistema avanzato ed interoperabile, sviluppato dal Comando C4 Esercito che oggi, oltre a mettere in condizione la 10^ Divisione della Direzione Generale di effettuare tempestivamente il controllo sulla documentazione matricolare di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Militari di truppa, permette ad ogni singolo militare di consultare in piena trasparenza e consapevolezza il proprio Documento Unico Matricolare. Tale risultato, frutto della sinergica attività e condivisione di obiettivi da parte delle predette componenti del Dicastero, costituisce un ulteriore passo in avanti per la modernizzazione dell’Esercito in chiave digitalizzata, in linea con le più recenti norme in materia. Con questa ulteriore evoluzione, il Centro Nazionale Amministrativo Esercito aggiunge un fondamentale elemento nel progetto di razionalizzazione ed accentramento delle funzioni amministrative della Forza Armata, già completato per la parte stipendiale e pensionistica, garantendo indubbi vantaggi in termini di risorse umane, finanziarie, di efficientamento funzionale e di efficacia dell’azione amministrativa.


FONTE: STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO – DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

 

 

Comunicato del 04/11/2020: "Rafferma biennale VFP4 M.M."

Il provvedimento di rafferma biennale dei VFP4 della Marina Militare (testo originale firmato in Adhoc corretto), reclutati con decorrenza giuridica 31 dicembre 2016, trasmesso il 3 novembre 2020, per un mero disguido tecnico informatico non è giunto ai Comandi con il testo integrale corretto. Pertanto, in data odierna, si è provveduto a trasmetterlo nuovamente in ZDS.

FIRMATO il VICE DIRETTORE GENERALE Dirig. Dott. Alfredo VENDITTI

 

 

Comunicato del 23/10/2020: "Disposizioni sulla ricostruzione della carriera dei militari arruolati con la legge ex 958"

Si comunica che si stanno diffondendo sui social network fake news inerenti a presunte attività dispositive della Direzione Generale per il Personale Militare.

E' il caso del provvedimento nr. Prot. M_D GMIL REG2020 0394240 datato 15.10.2020, avente come oggetto: "Disposizioni sulla ricostruzione della carriera dei militari arruolati con la legge ex 958" " che e' un documento falso non originato da Persomil.

 

 

 

Comunicato del 18/04/2019: Avanzamento dei Tenenti Colonnelli dell'Esercito 2019.

Sono pervenute a questa Direzione Generale notizie circa la presenza, sull'Applicazione WhatsApp, di alcune foto riguardanti più pagine di una lettera di comunicazione, riconducibile alla dipendente 4^ Divisione, riguardante la promozione, al grado superiore, dei Tenenti Colonnelli del ruolo normale delle Armi dell'Esercito, per l'anno 2019.
In merito occorre evidenziare che trattasi di documento contraffatto, non originato da alcuna articolazione di questa Direzione Generale, per il quale sono state avviate le dovute segnalazioni agli organi competenti.

 

 

Comunicato del 01/02/2019: Personale Militare in Ausiliaria e P.A.. Elenco del personale militare collocato in Ausiliaria – V

Al fine di aggiornare l’elenco del Personale militare collocato in Ausiliaria al 31/07/2018 e pubblicato, ai sensi dell’art. 992 comma 3 del COM, sulla G.U. n. 117 del 16/09/2019 – S.G. n.37, si rende disponibile il documento tramite il seguente link:

- Elenco dei Militari in Ausiliaria aggiornato alla data del 17/06/2020 (file .pdf 233 Kb)    

Rimangono invariate le modalità e le procedure di richiesta da parte delle Amministrazioni Pubbliche rese note con i precedenti comunicati.

 

 

 

Comunicato del 21/11/2018: Personale Militare in Ausiliaria e P.A.. Aggiornamento del foglio notizie del personale militare  - IV

In riferimento al foglio notizie di cui alla circolare di PERSOMIL n° 638751 del 6/11/2018 si invita il personale militare in ausiliaria a fornire conferma del/dei:

- propri recapiti telefonici, e-mail e di residenza attuali.

 

 

Comunicato del 21/11/2018: Personale Militare in Ausiliaria e P.A.. Iter procedurale di attivazione a cura della P.A. per il richiamo del personale militare in ausiliaria  - III

  • La Pubblica Amministrazione statale e territoriale (PA) interessata al richiamo di personale militare in ausiliaria residente nell'ambito del medesimo Comune o Provincia, una volta ottenuto l’elenco, invia richiesta di richiamo alla Direzione Generale del Personale Militare della Difesa (DGPM), al fine di avviare il relativo iter amministrativo (procedura in allegato).  
  • Il personale militare richiamato “senza assegni” continuerà a percepire il trattamento fisso e continuativo, comprensivo dell’indennità di ausiliaria già goduto. Per quanto attiene all’eventuale trattamento accessorio connesso al richiamo (straordinario, missione, buono pasto, eventuale premio di risultato previsto dai rispettivi ordinamenti, ecc.) esso è imputabile alla PA richiedente.

Nota: per il richiamo “con assegni” presso altre PA, ai sensi dell’art. 993 del C.O.M., è in corso di approvazione un’apposita circolare, per la quale occorre avviare l’iter interministeriale.

 

 

Comunicato del 7/11/2018: Personale Militare in Ausiliaria e P.A. - II

Per ottenere gli elenchi del Personale Militare in Ausiliaria, residente nella propria Provincia, il titolare dell'Amministrazione Pubblica interessata, può richiedere le credenziali di accesso al portale "Concorsi on line" della Difesa (cliccando il seguente sito: https://concorsi.difesa.it/Informazioni Ausiliaria/2018/pagine/home.aspx otterrà le modalità di richiesta delle stesse).

 

 

Comunicato del 21/09/2018: Personale Militare in Ausiliaria e P.A. - I

Le Amministrazioni Pubbliche che intendono informarsi sulle modalità di avvalersi del Personale Militare in Ausiliaria ai sensi di quanto previsto dall'art. 993 del COM possono contattare:

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP): tel. 06517051012 per le richieste telefoniche di informazioni;

email richiami.ausiliaria@persomil.difesa.it per le richieste scritte di informazioni.

 

  • Direttore Generale
  • Comunicati
  • Approfondimenti
  • Organigramma
  • Sezione relazioni con il pubblico
  • Accesso agli atti
  • Circolari ed altra documentazione
  • News
  • Richiami ausiliaria a favore delle PP.AA.
  • Concorsi
  • Concorsi avanzamento personale militare in servizio
  • Rafferme/Prolungamenti
  • Attività extraprofessionale
  • Bandi di gara
  • Posizione contributiva ex volontari C.E.M.M.
  • Documentazione matricolare
  • FAQ
  • Notifiche per pubblici proclami personale militare
  • Riordino
  • Eventi
  • Video tutorial
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi