Ripartizione dei posti:
Per il Corpo degli Ingegneri: n. 23 (venti) posti di cui:
a) n. 1 (uno) posto per laureati in Ingegneria aerospaziale e astronautica (LM 20)
b) n. 1 (uno) posto per laureati in Scienza e Ingegneria dei materiali (LM 53)
c) n. 4 (quattro) posti per laureati in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27)
d) n. 4 (quattro) posti per laureati in Ingegneria elettronica (LM 29)
e) n. 6 (sei) posti per laureati in Ingegneria informatica (LM 32)
f) n. 3 (tre) posti per laureati in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35), con abilitazione all’esercizio della professione
g) n. 1 (uno) posto per laureati in Scienze chimiche (LM 54)
h) n. 1 (uno) posto per laureati in Fisica (LM 17)
i) n. 1 (uno) posti per laureati in Biologia (LM 6)
j) n. 1 (uno) posto per laureati in Ingegneria energetica e nucleare (LM 30)
Per il Corpo di Commissariato: n. 12 (dodici) posti di cui:
k) n. 4 (quattro) posti per laureati in Giurisprudenza (LGM/01)
l) n. 4 (quattro) posti per laureati in Scienze dell’economia (LM 56)
m) n. 4 (quattro) posti per laureati in Scienze economico aziendali (LM 77)
Per il Corpo Sanitario: n. 8 (otto) posti di cui:
n) n. 6 (sei) posti per laureati in Medicina e chirurgia (LM 41), con abilitazione all’esercizio della professione
o) n. 2 (due) posti per laureati in Medicina veterinaria (LM 42), con abilitazione all’esercizio della professione