La dott.ssa Gabriella MONTEMAGNO è nata a Roma il 15 novembre 1956 e ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1981 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1983 ha conseguito, presso la Corte di Appello di Roma, l’abilitazione all’esercizio della professione forense e ha esercitato la professione di avvocato, in ambito civilistico e lavoristico, fino al 1987.
Nel 1987 è stata assunta presso il Ministero della Difesa, con l’incarico di consigliere amministrativo ed è stata assegnata alla Direzione generale del Contenzioso dove si è occupata del contenzioso amministrativo e giurisdizionale in materia di reclutamento, stato giuridico e trattamento economico del personale militare.
Dal 1998 ha prestato servizio presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro della Difesa con compiti di consulenza studio e ricerca in materia di personale civile e di magistratura militare.
Dirigente dal 2001, ha continuato a prestare servizio presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro con l’incarico di consulenza studio e ricerca in materia di personale civile e magistratura militare.
Dal 2010 ha ricoperto l’incarico di Vice Direttore Generale della Direzione generale del personale civile.
In tale veste ha coadiuvato il Direttore Generale e ha curato la realizzazione dei programmi di attuazione dei provvedimenti di riordino e di revisione della Direzione Generale per la costruzione di un’organizzazione più snella e qualificata ottimizzando l’impiego del personale e dei mezzi.
Dal 16 giugno 2016 al 20 gennaio 2017 ha ricoperto l’incarico di Vice Direttore Generale della Direzione Generale della Previdenza militare e della Leva.
Dal 21 gennaio 2017 ha ricoperto l’incarico di Vice Direttore Generale della Direzione Generale per il personale militare, prima con delega in materia di reclutamento e disciplina del personale militare, e, poi, con delega in materia di bilancio e di affari finanziari, di recupero crediti, di onorificenze e di ricompense.
E’ stata referente per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza della Direzione Generale per il personale civile, di quella della Previdenza militare e della Leva e di quella del Personale militare.
E’ stata il referente per la privacy della Direzione Generale per il personale militare.
Dal 2012 al 15 luglio 2019 è stata referente del dicastero, per il personale civile e per quello militare, per lo sviluppo delle pari opportunità nel ciclo di gestione della performance.
Con D.P.C.M. in data 21 giugno 2019 le è stato conferito l’incarico di funzione dirigenziale di livello generale di Direttore della Direzione generale per il personale civile.
Tra gli incarichi svolti sono di particolare rilievo:
- Presidente/coordinatore del "tavolo di verifica" istituto in ambito Gabinetto del Ministro nel 2008, con il compito di coordinare e monitorare periodicamente l'andamento dell'attuazione della riforma dell'ordinamento giudiziario militare prevista dall'art.2, commi da 603 a 611 della legge 24.12.2007, n.244 (legge finanziaria 2008).
- Rappresentante dell'Amministrazione della Difesa nell'ambito della Commissione interministeriale di studio istituita presso il Ministero degli Affari Esteri, su "Diritto internazionale umanitario" (2001-2002).
- Designata in rappresentanza del Ministero della Difesa nel Gruppo di Lavoro interministeriale, costituito presso il Ministero degli Affari Esteri, per l'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU n.1325 "Pace, donne e sicurezza".
- Vice Presidente del Comitato per le Pari Opportunità per il personale civile della Difesa (dal 2007 al 2010).
- Membro del Gruppo di Lavoro costituito con atto dispositivo del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa i data 20 marzo 2015, di cui alla delibera del Comitato dei Capi di Stato Maggiore del 27 ottobre 2014, con il mandato di avanzare proposte integrative/modificative delle disposizioni riguardanti il transito del personale militare non idoneo al s.m.i. nei ruoli civili del Ministero della Difesa.
- Attività di docenza presso Difeform in materia di personale civile e di Pari Opportunità e presso il CASD in materia di Pari Opportunità nel dicastero della Difesa nell'ambito del 1° e 2° "Corso per gender advisor".
Ha frequentato diversi corsi e seminari, tra i più significativi:
- presso la Scuola di formazione e perfezionamento del personale civile della Difesa su "Giustizia amministrativa";
- presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione su "Gli uffici per la gestione del contenzioso" e su "Il potere disciplinare";
- presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti locali (CEIDA) su "Le vicende del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici secondo la più recente legislazione";
- presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione "Corso specialistico per responsabili e referenti della prevenzione della corruzione".