Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Generali / Direzione Generale per il Personale Civile (PERSOCIV) / News / DECRETO LEGGE N° 78 del 1° luglio 2009. Disposizioni urgenti per fronteggiare la crisi economica, il sostegno alle famiglie, la semplificazione e la stabilizzazione della finanza pubblica.

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

DECRETO LEGGE N° 78 del 1° luglio 2009. Disposizioni urgenti per fronteggiare la crisi economica, il sostegno alle famiglie, la semplificazione e la stabilizzazione della finanza pubblica.

Tweet
Segui @SM_Difesa

8 luglio 2009 - 

DECRETO LEGGE N° 78 del 1° luglio 2009. Disposizioni urgenti per fronteggiare la crisi economica, il sostegno alle famiglie, la semplificazione e la stabilizzazione della finanza pubblica.

Dell’ allegato D.L. n° 78 del 1° luglio 2009 è di particolare rilievo per il personale della P.A. l’ art. 17  "Enti pubblici: economie, controlli, Corte dei conti".
In particolare, giova porre l’attenzione al comma 17 del suddetto articolo, nel quale è previsto che “il termine per procedere alle assunzioni di personale a tempo indeterminato relative alle cessazioni verificatesi nell’anno 2008 di cui all’art. 66 commi 3, 5 e 14 del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n. 133, e successive modificazioni, è prorogato al 31 dicembre 2010 e le relative autorizzazioni possono essere concesse entro il 31 marzo 2010”.
E’ altresì opportuno sottolineare il comma 19 che proroga al 31 dicembre 2010 la validità delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, relative alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni di assunzioni, approvate successivamente al 1° gennaio 2004.
Inoltre, con il comma 23  dello stesso art. 17, vengono apportate sostanziali modifiche all’ art. 71 della legge 6 agosto 2008 n. 133, concernente "le assenze per malattia e per permesso retribuito dei dipendenti delle pubbliche ammininistrazioni".
In particolare le modifiche riguardano:

il comma 1-bis  che è sostituito dal seguente: «1-bis. A decorrere dall’anno 2009, limitatamente alle assenze per malattia di cui al comma 1 del personale del comparto sicurezza e difesa nonché del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, gli emolumenti di carattere continuativo correlati allo specifico status e alle peculiari condizioni di impiego di tale personale sono equiparati al trattamento economico fondamentale»;

al comma 2 dopo le parole: «mediante presentazione di certificazione medica rilasciata da struttura sanitaria pubblica» sono aggiunte le seguenti: «o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale»;

al comma 3 è soppresso il secondo periodo e si intendono, pertanto, ripristinate le fasce di reperibilità di cui all’art. 21 c.1 del CCNL 1994-97 (ore 10-12 e 17-19); il comma 5 è abrogato. Gli effetti di tale abrogazione concernono le assenze effettuate successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto;

dopo il comma 5, sono inseriti i seguenti:  "5-bis. Gli accertamenti medico-legali sui dipendenti assenti dal servizio per malattia effettuati dalle aziende sanitarie locali su richiesta delle Amministrazioni pubbliche interessate rientrano nei compiti istituzionali del Servizio sanitario nazionale; conseguentemente i relativi oneri restano comunque a carico delle aziende sanitarie locali. 5-ter. A decorrere dall’anno 2010 in sede di riparto delle risorse per il finanziamento del Servizio sanitario nazionale è individuata una quota di finanziamento destinata agli scopi di cui al comma 5- bis, ripartita fra le regioni tenendo conto dell’incidenza sui propri territori di dipendenti pubblici; gli accertamenti di cui al comma 1 sono effettuati nei limiti delle ordinarie risorse disponibili a tale scopo".

 

Allegato: D.L. n.78 del 1° luglio 2009 (file pdf 187 kb)

 

 

  • Direttore Generale
  • Recapiti
  • Organigramma
  • News
  • Emergenza coronavirus
  • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Circolari e altra documentazione
  • Perla PA
  • Contrattazione Collettiva
  • Sviluppo pari opportunità
  • Portale stipendi P.A.
  • Pubblicazioni
  • Bandi per la copertura di posizioni europee ed internazionali
  • Servizi Telematici
  • Concorsi
  • Procedure di mobilità
  • Sviluppi economici
  • Percorsi formativi
  • Trattamento economico
  • Domande più frequenti
  • Modulistica
  • Giustizia Militare
  • Codici disciplinari e codice di comportamento
  • Conto annuale
  • Dirigenza
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Previdenza complementare
  • Convenzioni
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi