Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Generali / Direzione Generale per il Personale Civile (PERSOCIV) / Domande più frequenti / Sviluppi economici

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Sviluppi economici


1) Che cosa si intende, nell'Amministrazione Difesa, per sviluppi economici del personale civile?

Il personale civile della Difesa è dotato di un proprio sistema di classificazione del personale all'interno del quale ciascun dipendente è inquadrato in un profilo professionale ed inserito nella rispettiva Area funzionale (1^ Area, 2^ Area e 3^Area).

Nelle singole Aree, all'interno di ciascun profilo professionale, sussiste un articolato sistema di sviluppo economico correlato al diverso grado di abilità professionale acquisito dal dipendente nello svolgimento delle funzioni proprie dell'Area e del profilo di appartenenza.

A ciascun profilo, pertanto, dato un determinato trattamento economico corrispondente alla posizione economica iniziale, corrisponde un certo numero di fasce retributive che consentono - nel tempo e mediante determinati criteri e procedure selettive - di progredire sotto il profilo economico attraverso il riconoscimento del predetto sviluppo economico alla fascia retributiva immediatamente superiore a quella posseduta.

Gli sviluppi economici sono attualmente disciplinati dal CCNL - Comparto Ministeri 2006-2009, che individua i criteri generali attraverso i quali gli stessi devono trovare attuazione e dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo dell'Amministrazione Difesa, che ne ha precisato ed integrato la procedura ed i criteri selettivi sostanzialmente fondati su principi di meritocrazia in linea con lo spirito del decreto legislativo n. 150/2009, il quale, in tale materia, stabilisce, altresì, che le progressioni all'interno della stessa Area devono avvenire secondo principi di selettività, in funzione delle qualità culturali e professionali, dell'attività svolta e dei risultati conseguiti, attraverso l'attribuzione delle fasce di merito.

 

2) Qual'è la cadenza temporale degli sviluppi economici?
Gli sviluppi economici del personale civile della Difesa si attuano nel limite delle risorse finanziarie esistenti e annualmente disponibili nel Fondo Unico di Amministrazione dal quale, con cadenza annuale - salvo eventuali blocchi dovuti alla legislazione al momento vigente - vengono individuate, in contrattazione tra l'A.D. e le OO.SS., le risorse disponibili destinate a finanziare il passaggio di un determinato numero di unità di personale civile alla fascia retributiva superiore.

 

3) Una volta acquisita, a conclusione della relativa procedura selettiva, la fascia retributiva   superiore, è consentito partecipare alla successiva procedura per il riconoscimento della fascia retributiva immediatamente superiore?

La permanenza nella fascia retributiva attualmente posseduta è definita dalla  contrattazione integrativa e non può essere inferiore a due anni. Per poter legittimamente partecipare alla selezione interna per l'individuazione dei destinatari dello sviluppo economico alla fascia retributiva superiore è necessaria, pertanto, una anzianità almeno biennale nella fascia retributiva di appartenenza.

 

4) In cosa consiste, dal punto di vista economico, il passaggio - nell'ambito dell'Area di appartenenza, alla fascia retributiva immediatamente superiore a quella posseduta?

In caso di esito positivo della procedura selettiva interna, all'uopo predisposta dalla Direzione Generale per il personale civile, per l'individuazione dei dipendenti civili destinatari del predetto sviluppo economico, il passaggio alla fascia retributiva superiore comporta, oltre al trattamento tabellare previsto per la fascia retributiva superiore, anche la corresponsione dell'indennità di amministrazione ad essa correlata con decorrenza economica stabilita al 1° gennaio dell'anno di indizione della procedura medesima.

 

 

  • Assenze
  • Attività extraistituzionali
  • Benessere del personale
  • Categorie protette
  • Cause di servizio ed equo indennizzo
  • Comunicazioni obbligatorie
  • Concorsi e assunzioni
  • Disciplina
  • Documento matricolare
  • Formazione
  • Lavori insalubri, polverifici e imbarchi
  • Mobilità e comandi
  • Onorificenze e giornata del personale civile.
  • Orario di lavoro
  • Part time
  • Posta elettronica
  • Ruolo dirigenti
  • Sviluppo pari opportunità
  • Sviluppi economici
  • Tessere modello AT/BT e CMD
  • Transito ex militari impiego civile
  • Trattamento economico
  • Trattamento pensionistico
  • Perla PA Anagrafe Prestazioni
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi