Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Generali / Direzione Generale per il Personale Civile (PERSOCIV) / Domande più frequenti / Ruolo dirigenti

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ruolo dirigenti


  1. Come si accede alla qualifica di dirigente nella P.A.?
    L'accesso alla qualifica di dirigente nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, è disciplinato dall'art. 28 del d.lgs 30 marzo 2001, n. 165 ed avviene tramite concorso per esami indetto dalle singole amministrazioni ovvero per corso-concorso selettivo di formazione bandito dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. I requisiti necessari per la partecipazione al concorso per esami ovvero al corso-concorso sono indicati, rispettivamente, nei commi 2 e 3 dell'articolo in argomento.

  2. Che cos'è l'interpello?

    È una procedura di natura amministrativa che la Direzione generale per il personale civile avvia periodicamente (in genere due volte l'anno) al fine di provvedere alla copertura dei posti di funzione dirigenziale vacanti, consentendo ai dirigenti interessati di avanzare le proprie candidature, sulla base di un curriculum vitae. La procedura prende avvio con la pubblicazione di una circolare riportante i posti di funzione dirigenziale vacanti e termina con un decreto di assegnazione (ex artt. 4 e 14 d.lgs 165/01) del Sig. Ministro.

  3. Chi sono i dirigenti di prima e seconda fascia?
    I dirigenti di prima fascia sono i dirigenti titolari di uffici dirigenziali di livello generale o equivalenti. I dirigenti di seconda fascia sono i dirigenti titolari di uffici dirigenziali di livello non generale (Divisioni, Reparti) ovvero i dirigenti titolari di uffici dirigenziali di livello generale o equivalenti che non abbiano ancora compiuto nell'incarico un certo numero di anni.

  4. Che cos'è il Ruolo dei Dirigenti?
    Il Ruolo dei Dirigenti, disciplinato dall'art. 23, d.lgs. 165/2001, si articola su due fasce dirigenziali, all'interno delle quali sono definite due distinte sezioni, una amministrativa ed una tecnica, e rappresenta la situazione aggiornata, ad una certa data, dei dirigenti "in forza" ad un'Amministrazione dello Stato (per esempio, Difesa, Interni, Giustizia, etc.). Il regolamento di disciplina per l'istituzione l'organizzazione e il funzionamento del Ruolo dei dirigenti presso le Amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, è stato introdotto con il d.P.R. n. 108 del 23 aprile 2004 che ha sostituito il Ruolo unico dei dirigenti dello Stato.

 

 

  • Assenze
  • Attività extraistituzionali
  • Benessere del personale
  • Categorie protette
  • Cause di servizio ed equo indennizzo
  • Comunicazioni obbligatorie
  • Concorsi e assunzioni
  • Disciplina
  • Documento matricolare
  • Formazione
  • Lavori insalubri, polverifici e imbarchi
  • Mobilità e comandi
  • Onorificenze e giornata del personale civile.
  • Orario di lavoro
  • Part time
  • Posta elettronica
  • Ruolo dirigenti
  • Sviluppo pari opportunità
  • Sviluppi economici
  • Tessere modello AT/BT e CMD
  • Transito ex militari impiego civile
  • Trattamento economico
  • Trattamento pensionistico
  • Perla PA Anagrafe Prestazioni
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi