Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Generali / Direzione Generale per il Personale Civile (PERSOCIV) / Domande più frequenti / Cause di servizio ed equo indennizzo

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Cause di servizio ed equo indennizzo


​(Aggiornamento al 22 aprile 2013)

 

1) A chi deve essere presentata l'istanza per il riconoscimento della causa di servizio?

L'istanza deve essere presentata all' Ente lavorativo di appartenenza (o all'ultimo ente di servizio se l'interessato è pensionato), che provvederà ad inoltrarla-corredata della documentazione necessaria- alla Commissione Medica territorialmente competente.

 

2) Come va presentata l'istanza?

La domanda per far accertare l'eventuale dipendenza da causa di servizio va presentata in carta semplice, indicando la natura dell'infermità o lesione ed i fatti di servizio che vi hanno concorso, Alla stessa va allegato ogni documento ritenuto utile (documentazione medica, dichiarazioni testimoniali, perizie, verbali).

 

3) Quale è la normativa di riferimento?

La procedura per il riconoscimento della dipendenza di infermità da causa di servizio e la concessione dell'equo indennizzo è regolata dal D.P.R. n.461 del 29.10.2001. E' stata, poi, emanata, in materia, da questa Direzione Generale una specifica circolare che è reperibile su questo sito nell'area "circolari ed altra documentazione" (circolare n. 0020910 del 12.3.2008).

 

4) Quali sono i termini per la presentazione della domanda di causa di servizio, e a quali effetti essi devono intendersi perentori?

La domanda di dipendenza da causa di servizio, fatto salvo il trattamento pensionistico di privilegio, deve essere presentata dal dipendente o dall'avente diritto in caso  entro e non oltre 6 mesi dalla data in cui si è verificato l'evento dannoso o da quella in cui ha avuto conoscenza dell'infermità. Tale termine, quindi, deve intendersi perentorio ai fini della liquidazione dell'equo indennizzo.

 

5) Chi può chiedere l'equo indennizzo?

L'istanza può essere presentata dal dipendente in servizio o in quiescenza qualora la menomazione dell'integrità fisica si manifesti entro 5 anni dalla cessazione del rapporto d'impiego, elevati a 10 per invalidità derivanti da infermità ad eziopatogenesi non definita o idiopatica. La richiesta di equo indennizzo può essere proposta anche dagli eredi del dipendente deceduto, anche se pensionato, entro 6 mesi dal decesso.

 

6) Quali sono i termini per la presentazione dell'istanza di equo indennizzo?

L'istanza di equo indennizzo può essere presentata contestualmente rispetto a quella di causa di servizio oppure entro 10 gg. dalla data di ricezione della comunicazione di invio della pratica alla C.V.C.S. oppure entro e non oltre 6 mesi dalla data di notifica del provvedimento concessivo della dipendenza da causa di servizio.

 

7) Quando e a chi può rivolgersi il dipendente nel caso in cui voglia presentare ricorso?

Il ricorso può essere presentato al giudice ordinario in qualità di giudice del lavoro nel termine previsto dal codice civile.

 

8) Entro quali termini e quante volte può essere chiesta la revisione dell'equo indennizzo?

In caso di aggravamento dell'infermità per la quale è stato concesso un equo indennizzo, il dipendente può, entro e non oltre 5 anni dalla data di notifica del provvedimento di prima concessione, per una sola volta chiedere la revisione dell'equo indennizzo concesso.

 

9) In caso di incidente in itinere rimborsato dall' assicurazione privata, spetta anche l'equo indennizzo?

Si, infatti ai sensi dell'art. 50 del D.P.R. n. 686/57 va detratto dall'equo indennizzo soltanto quanto già percepito dal dipendente, per la stessa infermità, in virtù di assicurazioni a carico dello Stato o di altra Pubblica Amministrazione (es. una tantum per danno biologico o rendita INAIL). 

 

10) In quali casi l'importo dell'equo indennizzo è ridotto?

L'importo dell'equo indennizzo è ridotto in considerazione dell'età al momento dell'evento dannoso e/o della concessione della pensione privilegiata per la stessa infermità:
- del 25% se l'interessato ha superato i 50 anni di età al momento dell'evento dannoso;
- del 50% se l'interessato ha superato i 60 anni di età al momento dell'evento dannoso o ha ottenuto una pensione privilegiata; 
- del 62.5% se l'interessato ha superato i 50 anni di età al momento dell'evento dannoso ed ha ottenuto una pensione privilegiata;
- del 75% se l'interessato ha superato i 60 anni di età al momento dell'evento dannoso ed ha ottenuto una pensione privilegiata.

 

11) E' ancora possibile fare richiesta per il riconoscimento della causa di servizio in presenza di patologie riconducibili
all'attività lavorativa?

L'art. 6 del Decreto Legge datato 6 dicembre 2011, n. 201 ha abrogato gli istituti
dell'accertamento della dipendenza dell'infermità da causa di servizio, del rimborso delle spese di degenza per causa
di servizio, dell'equo indennizzo e della pensione privilegiata. Deroghe sono previste nei confronti del personale
appartenente al comparto sicurezza, difesa (personale appartenente alle Forze Armate), vigili del fuoco e soccorso
pubblico.
Tuttavia, la normativa previgente continua ad esplicare i suoi effetti
1. per i procedimenti già avviati alla data del 6 dicembre 2011;
2. nei casi in cui non siano scaduti i termini per la domanda di presentazione;
3. nelle ipotesi di procedimenti avviabili d’ufficio relativi ad eventi intervenuti anteriormente al 6 dicembre 2011.

 

12) Cosa succede ai procedimenti in corso al momento dell’abrogazione?

I procedimenti in corso di definizione alla data del 6 dicembre 2011 non sono toccati dall’abrogazione e proseguono
fino alla loro conclusione.


13) Successivamente all’abrogazione, è possibile presentare domande di riconoscimento della dipendenza di infermità da
causa di servizio?

Tenuto conto che, ai sensi del co. 1 dell'art. 2 del DPR n. 461/2001, la domanda di riconoscimento della dipendenza di
infermità da causa di servizio, ai fini della concessione dei benefici previsti dalle disposizioni vigenti, deve essere
presentata dal dipendente (o dall'avente diritto in caso di morte) entro 6 mesi dalla data in cui si è verificato l'evento
dannoso o da quella in cui ha avuto conoscenza dell'infermità o della lesione, la stessa può essere presentata, nel rispetto
del succitato termine semestrale, solo nei casi in cui l'evento dannoso o la data di conoscibilità rientri entro il 6/12/2011,
termine di entrata in vigore del decreto.


14) Ho in corso una pratica di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, vorrei sapere se è possibile chiedere la concessione dell’equo indennizzo dopo l’entrata in vigore del D.L. n.201/2011?

Nel rispetto della tempistica disposta dall'art.2 del D.P.R. 461/01, l'istanza di equo indennizzo può essere contestuale a
quella di dipendenza o successiva. Pertanto, al dipendente resta la facoltà di presentare l’istanza di equo indennizzo
purché entro e non oltre 6 mesi dal provvedimento di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio.

 

15) Posso presentare l’istanza di  revisione dell'equo indennizzo per aggravamento della patologia? 

Ai sensi  dell' art. 14  del D.P.R. 461/01,   entro 5  anni dalla    data di    comunicazione del provvedimento concessivo dell'equo indennizzo, il dipendente in caso di
aggravamento della  menomazione    dell'integrità fisica,   psichica o sensoriale per la quale è stato concesso l'equo   indennizzo, può, per  una sola volta, chiedere
la revisione del beneficio già concesso.  Pertanto, le istanze di revisione dell'equo indennizzo già  concesso vanno prese in considerazione anche successivamente 
​all’entrata in vigore dell’art.6 del D.L. n.201/2011 purché la concessione dell’equo indennizzo, di cui si chiede la revisione, sia avvenuta prima del 6 dicembre 2011.


16) Su quale tutela può contare il pubblico dipendente in caso di infortunio avvenuto in servizio o di malattia contratta a causa del lavoro?

Il Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 dispone che è fatta salva la tutela riconosciuta ai dipendenti pubblici
derivante dall'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali gestita dall’INAIL.


17) E’ possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica contro il provvedimento
dell’Amministrazione?

No. Avverso il provvedimento il dipendente può proporre solo ricorso al Giudice Ordinario (Tribunale Civile in
funzione di giudice del lavoro) entro il termine ordinario di prescrizione decennale, a decorrere dalla data della notifica.
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, invece, è ammesso unicamente per le controversie devolute alla
giurisdizione amministrativa (art.7 co.8 D.Lgs. 104/2010).

  • Assenze
  • Attività extraistituzionali
  • Benessere del personale
  • Categorie protette
  • Cause di servizio ed equo indennizzo
  • Comunicazioni obbligatorie
  • Concorsi e assunzioni
  • Disciplina
  • Documento matricolare
  • Formazione
  • Lavori insalubri, polverifici e imbarchi
  • Mobilità e comandi
  • Onorificenze e giornata del personale civile.
  • Orario di lavoro
  • Part time
  • Posta elettronica
  • Ruolo dirigenti
  • Sviluppo pari opportunità
  • Sviluppi economici
  • Tessere modello AT/BT e CMD
  • Transito ex militari impiego civile
  • Trattamento economico
  • Trattamento pensionistico
  • Perla PA Anagrafe Prestazioni
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi