Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Il Segretario Generale della Difesa / DNA / Attribuzioni

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Attribuzioni


Attribuzioni in Campo Nazionale

Il Segretario Generale della Difesa:

  • emana disposizioni attuative degli indirizzi politico-amministrativi e di alta amministrazione riguardanti l'area tecnico-industriale e tecnico-amministrativa della Difesa, impartiti dal Ministro della Difesa, ai fini del conseguimento degli obiettivi di efficienza fissati per lo strumento militare;
  • riceve dal Capo di Stato Maggiore della Difesa direttive tecnico-operative con riferimento alle attività di studio e sperimentazione, approvvigionamento dei materiali e dei sistemi d'arma;
  • predispone, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera b), della legge n. 25 del 1997, d'intesa con il Capo di Stato Maggiore della Difesa, nel quadro della pianificazione generale dello strumento militare, le proposte di pianificazione annuale e pluriennale relative all'area industriale di interesse della Difesa e alle attività di studio e sperimentazione;
  • emana direttive applicative per gli affari giuridici, economici, disciplinari e sociali del personale militare e civile. Segue le problematiche sindacali, le attività parlamentari e la negoziazione decentrata riferita al personale civile della Difesa;
  • ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera a), della legge n. 25 del 1997, ha alle sue dipendenze i Direttori Generali del Ministero ed è responsabile dell'indirizzo e del coordinamento delle loro attività;
  • provvede, sulla base delle direttive del Capo di Stato Maggiore della Difesa, all'impiego operativo dei fondi destinati all'investimento per la realizzazione dei programmi di competenza;
  • provvede all'impiego operativo dei fondi destinati al funzionamento in ordine all'area tecnico-amministrativa e tecnico-industriale di competenza, compresi quelli destinati alla cooperazione ed agli accordi internazionali conseguenti all'applicazione di memorandum, disponendo per l'assegnazione delle relative risorse finanziarie e per la ripartizione dei fondi tra gli enti e reparti dipendenti, compresi quelli di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 28 novembre 1997, n. 459;
  • sulla base degli indirizzi del Ministro della Difesa e delle direttive tecnico-operative del Capo di Stato Maggiore della Difesa:
    • propone le azioni necessarie per armonizzare gli obiettivi della Difesa in materia di sperimentazione e sviluppo, produzione ed approvvigionamento con la politica economica-industriale e tecnico-scientifica nazionale;
    • è responsabile dei sistemi di sicurezza degli organismi interforze dipendenti;
  • ha alle dirette dipendenze i responsabili degli enti dell'area tecnico-amministrativa e tecnico-industriale di competenza;
  • propone al Ministro della Difesa, sentito il Capo di Stato Maggiore della Difesa, le linee generali dell'ordinamento degli organismi dell'area tecnico-amministrativa e tecnico-industriale di competenza, gli organici dei vari organismi nei limiti delle previste dotazioni complessive e la ripartizione delle risorse di personale civile da assegnare agli stessi;
  • fornisce indicazioni al Ministro della Difesa per gli incarichi di direzione degli uffici di livello dirigenziale generale da conferire ai dirigenti civili;
  • propone al Ministro della Difesa, su indicazione del Direttore Generale per il personale civile, i dirigenti civili da assegnare alle Direzioni Generali e agli organismi delle aree tecnico-amministrativa e tecnico-industriale. La proposta ha luogo d'intesa con il Capo di Stato Maggiore della Difesa per l'area tecnico-operativa e con i Capi di Stato Maggiore di Forza Armata per gli enti dipendenti dagli Ispettorati di Forza Armata di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 28 novembre 1997 n.459;
  • emana, nelle aree di competenza, e sulla base delle disposizioni del Capo di Stato Maggiore della Difesa, le direttive riguardanti la definizione delle attività connesse alla militarizzazione e mobilitazione civile;
  • individua e promuove in campo nazionale ed internazionale, sulla base dei criteri stabiliti dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, i programmi di ricerca tecnologica per lo sviluppo dei programmi d'armamento;
  • indirizza, controlla e coordina i programmi di sviluppo e le attività contrattuali di competenza delle Direzioni Generali, concernenti l'approvvigionamento, l'alienazione e la cessione dei materiali di armamento, per quanto attiene agli aspetti tecnico-amministrativi;
  • segue le attività promozionali, in Italia ed all'estero, dell'industria d'interesse della Difesa, fornendo utili elementi di coordinamento;
  • emana direttive in materia di antinfortunistica e di prevenzione e coordina le relative attività negli ambienti di lavoro della Difesa, in attuazione delle vigenti prescrizioni;
  • assicura la gestione del contenzioso per le materie non assegnate alla competenza delle Direzioni Generali.



Attribuzioni in Campo Internazionale

Il Segretario Generale della Difesa:

  • partecipa agli alti consessi internazionali nel quadro della realizzazione di accordi multinazionali relativi alla sperimentazione ed allo sviluppo, rappresentando, su indicazione del Ministro della Difesa, l'indirizzo nazionale nel campo delle attività tecnico-scientifiche ai fini della Difesa;
  • esercita il controllo sull'attuazione dei memorandum d'intesa e degli accordi di assistenza tecnica e logistica tra le Forze Armate nazionali e quelle estere, per gli aspetti giuridici e finanziari;
  • è responsabile della politica degli armamenti relativamente alla produzione di materiali per la difesa e a tal fine predispone gli elementi consultivi tecnico-industriali per il Ministro. Segue e coordina tutti i programmi di acquisizione all'estero, o che comunque comportino spese all'estero, nonché tutti gli accordi di coproduzione o di reciproco interesse con uno o più Paesi e segue le commesse estere affidate all'industria nazionale, allo scopo di trattare con visione unitaria e interforze tutti i problemi connessi alla partecipazione dell'industria nazionale ai programmi di coproduzione internazionale per la difesa.



Attribuzioni nel Campo Tecnico - Scientifico

Il Segretario Generale della Difesa:

  • gestisce, in coordinamento con il Capo di Stato Maggiore della Difesa, la documentazione tecnico-scientífica della Difesa, mantiene i contatti con i vari centri di documentazione nazionali ed intemazionali ed individua, unitamente ai Capi di Stato Maggiore di Forza Armata, la documentazione tecnico-scientifica di pertinenza;
  • dirige, indirizza e controlla le attività di ricerca e sviluppo, di ricerca scientifica e tecnologica, di approvvigionamento volte alla realizzazione dei programmi approvati.

 

 

  • Attribuzioni
  • Configurazione della Carica
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • Interventi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi