Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Informazione e comunicazione / News / Accordo Attuativo del Protocollo d’Intesa per la valorizzazione e la dismissione del patrimonio immobiliare della Difesa a seguito del sisma 2009

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Accordo Attuativo del Protocollo d’Intesa per la valorizzazione e la dismissione del patrimonio immobiliare della Difesa a seguito del sisma 2009

Tweet
Segui @SM_Difesa

7 febbraio 2019 -  L'Aquila

Accordo Attuativo del Protocollo d’Intesa per la valorizzazione e la dismissione del patrimonio immobiliare della Difesa a seguito del sisma 2009

Firma dell'Accordo attuativo per la valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico Momento della Firma dell'Accordo attuativo per la valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico Sottosegretario di Stato alla Difesa, on. Angelo Tofalo, e il Direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio, Gen. D. Massimo Scala Foto di gruppo
Vai alla galleria full screen

​Il giorno 5 febbraio 2019, presso Palazzo Fibbioni a L’Aquila, è stato sottoscritto l’Accordo attuativo per la valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico situato nel suddetto comune, conseguente al protocollo d’intesa firmato il 6 dicembre 2017 tra Ministero della Difesa, Regione Abruzzo, Comune de L’Aquila e Agenzia del Demanio, inserito nel quadro strategico di ricostruzione e riassetto della città a seguito del sisma del 2009.

L’Accordo è stato sottoscritto alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Angelo Tofalo, dal Direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio, Gen. D. Massimo Scala, per il Ministero Difesa, dal Sindaco del Comune dell’Aquila, Pierluigi Biondi, dal Provveditore alle Opere pubbliche Lazio-Abruzzo-Sardegna, Vittorio Rapisarda Federico, dal Presidente vicario della Regione Abruzzo, rappresentato dal consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, e da Marcello Bosica, vice direttore della Direzione Regionale Abruzzo e Molise dell’Agenzia del Demanio.

L’intesa dà il via al piano di riordino, accorpamento e delocalizzazione delle funzioni militari presenti in città, anche attraverso il rilascio di alcune caserme che potranno essere riutilizzate sia dal Comune dell’Aquila, sia per la riallocazione di altre Amministrazioni statali.

Le infrastrutture interessate sono: la caserma “De Amicis”, la caserma “Rossi”, l’area demaniale di Via Filomusi Guelfi, le tre palazzine della caserma “Campomizzi”, il comprensorio “Pasquali-Campomizzi”. Inoltre verrà realizzato dal Comune un nuovo complesso alloggiativo per le esigenze della Difesa.

Questo accordo attuativo rappresenta il frutto di una efficace e rapida collaborazione inter-istituzionale complessa, che per la Difesa ha visto il pieno coinvolgimento della Direzione dei Lavori e del Demanio del Segretariato Generale, per dare attuazione ai principi previsti nel più ampio programma di razionalizzazione, valorizzazione e dismissione degli immobili non più utili ai fini istituzionali, priorità strategica in ambito Sistema Paese.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • La Storia
  • News
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi