Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Informazione e comunicazione / News / Accordi di cooperazione tecnologica fra Italia e Singapore

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Accordi di cooperazione tecnologica fra Italia e Singapore

Tweet
Segui @SM_Difesa

6 giugno 2016 -  Roma

Accordi di cooperazione tecnologica fra Italia e Singapore

Accordi di cooperazione tecnologica fra Italia e Singapore Accordi di cooperazione tecnologica fra Italia e Singapore Accordi di cooperazione tecnologica fra Italia e Singapore Accordi di cooperazione tecnologica fra Italia e Singapore Accordi di cooperazione tecnologica fra Italia e Singapore
Vai alla galleria full screen

​Il 27 maggio 2016, nella cornice del Circolo Ufficiali delle Forze Armate, alla presenza del Vice Segretario Generale della Difesa/DNA, Gen. C.A. Nicolò Falsaperna, sono stati siglati tre importanti accordi per lo sviluppo congiunto di tecnologie nell’ambito del trattamento immagini RADAR, dei sistemi autonomi e della robotica tra il Ministero della Difesa di Singapore e il Ministero della Difesa italiano.

Il progetto 'Arimota' si prefigge di sviluppare e dimostrare l’efficacia di algoritmi di radar imaging per bersagli in movimento non-cooperanti da piattaforma aerea. La parte italiana delle attività sarà svolta dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), che collaborerà con i Temasek Laboratories della Nanyang Technological University di Singapore.

Il Progetto 'Presnet' prevede lo studio e sviluppo di sistemi auto-organizzanti per l’analisi delle attività di obiettivi con comportamenti non lineari in aree estese mediante l’elaborazione e la gestione di dati complessi acquisiti da sensori eterogenei posizionati su UAV. La parte italiana delle attività sarà svolta dall’Avires Lab dell’Università di Udine, che collaborerà con i Temasek Laboratories della National University di Singapore.

Il terzo accordo è invece di tipo più ampio rispetto ai due precedenti, relativi a specifici progetti.

È denominato Information Exchange Agreement (IEA) on Robotics and Autonomy e prevede il mutuo e reciproco scambio di informazioni di natura tecnologica relativamente alla macro area della robotica e dei sistemi autonomi.
Esso fungerà quindi da perimetro permanente di scambio di informazioni tecniche, funzionali alla discussione preparatoria di futuri progetti di ricerca congiunti. Le attività di scambio di informazioni tra le parti saranno sottoposte alla supervisione, per parte italiana, del V Reparto del Segretariato Generale della Difesa/DNA.

Gli accordi, la cui predisposizione e negoziazione è stata condotta da personale del Future Systems and Technology Directorate di Singapore e del V Reparto Innovazione Tecnologica di Segredifesa, sono stati siglati dalla dr.ssa Luisa Riccardi, direttore del V Reparto, su delega del Ministro della Difesa, e dal Contrammiraglio Harris Chan Weng Yip, Future Systems & Technology Architect di Singapore.

Si rafforza così la cooperazione tecnologica tra il Ministero della Difesa italiano e il Ministero della Difesa della Repubblica di Singapore, come dichiarato dai firmatari al termine della cerimonia.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • La Storia
  • News
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi