Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Riunione del Consiglio Supremo di Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Riunione del Consiglio Supremo di Difesa

Roma 11 novembre 2019



Approfondimenti
Riunione del Consiglio Supremo di Difesa
Il Presidente Sergio Mattarella in occasione della riunione del Consiglio Supremo di Difesa - foto Quirinale Il Presidente Mattarella con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, i Ministri Luigi Di Maio, Luciana Lamorgese, Lorenzo Guerini e Roberto Gualtieri - foto Quirinale Il Presidente Sergio Mattarella con Lorenzo Guerini, Ministro della Difesa, in occasione della riunione del Consiglio Supremo di Difesa - foto Quirinale Il Presidente Sergio Mattarella con il Generale Enzo Vecciarelli, Capo di Stato Maggiore della Difesa, in occasione della riunione del Consiglio Supremo di Difesa - foto Quirinale Il Presidente Sergio Mattarella in occasione della riunione del Consiglio Supremo di Difesa - foto Quirinale
Vai alla galleria full screen


Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha presieduto oggi, al Palazzo del Quirinale, la riunione del Consiglio Supremo di Difesa.

Alla riunione hanno partecipato: il Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Giuseppe Conte; il Ministro dell’Interno, Dott.ssa Luciana Lamorgese; il Ministro dello Sviluppo Economico, Sen. Stefano Patuanelli; il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Luigi Di Maio; il Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini; il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Prof. Roberto Gualtieri; il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli.

Hanno altresì presenziato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On. Riccardo Fraccaro; il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Dott. Ugo Zampetti; il Segretario del Consiglio Supremo di Difesa,
Gen. Rolando Mosca Moschini.

Il Consiglio ha fatto un punto di situazione sulle principali aree di crisi, con particolare riguardo all’area del Mediterraneo e del Medioriente, e sulla presenza delle Forze Armate nei diversi Teatri Operativi.

Anche il recente attacco al nostro contingente in Iraq conferma che il terrorismo transnazionale resta la principale minaccia per l’Italia e per tutta la Comunità Internazionale. È necessario continuare a garantire la nostra presenza nelle principali aree di instabilità e contribuire con decisione alle strategie tese a sviluppare un efficace sistema di contrasto comune al fenomeno.

Con riferimento alla complessa situazione in Siria, il Consiglio ha espresso preoccupazione per le possibili conseguenze di carattere umanitario e di sicurezza. L’Italia conferma il proprio impegno nelle iniziative volte a preservare una solida coesione tra gli alleati e ad evitare di disperdere gli importanti successi conseguiti nella lotta alle organizzazioni terroristiche in quell’area.

L’innalzamento della tensione in Medioriente sta raggiungendo livelli preoccupanti. L’Italia sostiene gli sforzi della Comunità Internazionale volti ad evitare il deterioramento degli equilibri regionali.

In Libia, il confronto tra le fazioni in lotta sembra destinato a protrarsi con sempre più gravi conseguenze sulla situazione sociale e di sicurezza del Paese. Il Consiglio ha analizzato le azioni diplomatiche in atto, le posizioni degli attori locali e internazionali, ribadendo la necessità di superare le criticità che impediscono la ripresa del dialogo.

In Afghanistan, i tentativi di negoziato tra le parti e il processo elettorale non stanno producendo risultati significativi. Le distanze che caratterizzano le rispettive posizioni stanno minando ulteriormente il fragile assetto sociale e il sistema istituzionale del Paese. Il Consiglio ha confermato la necessità di seguire attentamente gli sviluppi di situazione e di assumere decisioni in stretto coordinamento con gli Alleati e il Governo Afghano.

La NATO e l’Unione Europea costituiscono le fondamenta di uno stabile sistema cui l’Italia aderisce con convinzione. In un contesto di crescente competizione, il nostro Paese resta costantemente impegnato nella ricerca della più ampia convergenza e multilateralità delle politiche di sicurezza e difesa, continuando ad offrire un contributo determinante ed efficace alle operazioni e alle iniziative comuni.

Il Consiglio ha infine fatto il punto sul processo di riforma del comparto Difesa, ha ribadito la necessità di procedere speditamente nel processo di integrazione interforze e di attuare i programmi di investimento per garantire le capacità indispensabili per affrontare le sfide poste dall’attuale contesto internazionale. L’indeterminatezza del quadro strategico, la complessità della minaccia e dei domini nei quali essa si concretizza, richiedono una coerente e lungimirante politica di modernizzazione dello Strumento Militare. La certezza e continuità delle risorse è fattore indispensabile per garantire una corretta programmazione e un’efficace sinergia con il comparto industriale nazionale.

Missioni all'estero|0655f150-aef5-4c72-b3bc-baf082b14504

Tag:

    Archivio

    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Difesa: il Ministro Guerini all'Accademia Navale di Livorno per il giuramento degli allievi ufficiali
    Livorno - 7 dicembre 2019

    Difesa: il Ministro Guerini all'Accademia Nava ...

    Il Ministro Guerini agli Stati Generali di Spazio, Sicurezza e Difesa
    Napoli - 6 dicembre 2019

    Il Ministro Guerini agli Stati Generali di Spa ...

    Magistratura Militare: incontro tra gli addetti militari esteri in Italia
    6 dicembre 2019

    Magistratura Militare: incontro tra gli addett ...

    Caduti ignoti prima guerra mondiale tumulati nel Sacrario militare di Asiago
    Asiago - 4 dicembre 2019

    Caduti ignoti prima guerra mondiale tumulati n ...

    Esercito: Ministro Guerini all’inaugurazione dell’anno accademico degli Istituti di formazione
    Torino - 29 novembre 2019

    Esercito: Ministro Guerini all’inaugurazione d ...

    Berlin Security Conference: Guerini, necessaria cooperazione internazionale sempre più efficace
    Berlino - 26 novembre 2019

    Berlin Security Conference: Guerini, necessari ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi