Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Med Dialogues: Guerini, riaffermare valore partnership politico-militare e industriale

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Med Dialogues: Guerini, riaffermare valore partnership politico-militare e industriale

Roma 3 dicembre 2020



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini è intervenuto oggi alla sesta edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, che quest’anno si svolge in formato digitale

Approfondimenti
MED ISPI Video messaggio del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini
Med Dialogues: Guerini, riaffermare valore partnership politico-militare e industriale Il Ministro Lorenzo Guerini durante l'intervento al Forum Med 2020
Vai alla galleria full screen


“Per affrontare le sfide di oggi e domani dovremo saper promuovere e sviluppare sinergie internazionali, sul piano politico e industriale, e riaffermare il valore della partnership politico-militare e industriale come acceleratore di sviluppo e stabilità”.

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini aprendo, con un video messaggio, i lavori del panel “Aiming Ahead: New Security Trends and the Future of the Defence Industry” nel corso dei Med Dialogues 2020.

Conferenza che vede la partecipazione di esponenti delle maggiori organizzazioni internazionali, accademici, imprenditori nonché studiosi ed esperti da tutto il mondo, con oltre 40 leader politici tra Presidenti, Primi Ministri e Ministri di diverse realtà internazionali.

“Viviamo una stagione geopolitica di rilevanti mutamenti, i cui effetti si intersecano nell’area di principale interesse nazionale: il Mediterraneo allargato, connotato da una complessità crescente. Una complessità alla quale contribuisce la postura sempre più assertiva assunta da importanti attori internazionali e, da ultimo, lo shock sistemico della pandemia da COVID 19” ha detto il Ministro ricordando che le crisi in Libia e Siria, le contese marittime nel Mediterraneo orientale, l’accesso alle rotte commerciali e lo sfruttamento delle risorse energetiche sono solo alcuni dei focolai di instabilità con cui ci confrontiamo. Questi “sono la conseguenza di un decennio di crisi, conflitti e radicali trasformazioni dei rapporti tra gli attori internazionali, organizzazioni e Stati, che l’emergenza pandemica ha accelerato e accentuato nelle conseguenze”  ha affermato, sottolineando il grande supporto offerto dalla Difesa, in piena sinergia con le altre istituzioni, per fronteggiare la pandemia.

Un valore aggiunto che la Difesa ha potuto esprimere grazie alle capacità di cui le Forze Armate devono disporre per assolvere la loro missione primaria, che si sono confermate non solo funzionali, ma essenziali per esprimere prontezza e reattività nella risposta alla crisi sanitaria.

Da qui l’evidente necessità di rafforzare la capacità dell’apparato statale di resistere e reagire alle crisi, investendo nei settori della Sicurezza e della Difesa attraverso una visione di lungo periodo dell’intero Sistema-Paese.

“Questa visione non può prescindere da due aspetti fondamentali: da un lato, il rilancio del dibattito politico sulla Difesa e sul suo ruolo; dall’altro, un comparto industriale motivato e capace di confrontarsi, insieme alle Forze Armate, con le sfide emergenti” ha detto Guerini.

Fondamentale, in quest’ottica, l’azione intrapresa dal Ministro per far pienamente comprendere agli italiani come i finanziamenti della Difesa non siano un costo da sostenere sottratto a settori percepiti come socialmente più utili, bensì un investimento in sicurezza, libertà e prosperità economica.

“L’industria della Difesa e della Sicurezza è incubatore di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, in grado di coniugare essenziali aspetti di sicurezza internazionale con una dimensione industriale che rappresenta un catalizzatore e moltiplicatore di investimenti. Fattore abilitante e trainante delle prospettive di rilancio e crescita dell’economia nazionale e mondiale, soprattutto in momenti di crisi come questo” ha spiegato.

Concludendo il suo intervento, il Ministro Guerini ha sottolineato l’impegno sinergico di Istituzioni e Difesa, sul fronte internazionale, a supporto dell’industria della Difesa “che deve poter continuare a mantenere e accrescere la propria rilevanza tecnologica e commerciale”.

“Tutto questo - ha detto -  si può declinare in un continuo impegno alla più ampia condivisione degli sforzi per affrontare e vincere congiuntamente le sfide globali, anche tecnologiche, che si prospettano innanzi a noi, contribuendo al rafforzamento di una Italia, una Unione Europea e un’Alleanza Atlantica tecnologicamente all’avanguardia, sempre in grado di confrontarsi con le sfide e le minacce emergenti”.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro Guerini e il Segretario Generale della Nato
    Roma - 27 gennaio 2021

    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro G ...

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi- Dominio
    Roma - 28 gennaio 2021

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi ...

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul
    Kabul - 26 gennaio 2021

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi