Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Libano: visita ufficiale del Ministro Lorenzo Guerini

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Libano: visita ufficiale del Ministro Lorenzo Guerini

Beirut 15 novembre 2019



Prima visita del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in Libano. Due giorni durante i quali ha incontrato le massime autorità del Paese, il personale italiano di UNIFIL e del Contingente nazionale

Approfondimenti
UNIFIL - United Nations Interim Force In Lebanon
Libano: il Ministro Guerini con il Generale Vecciarelli e il Generale di Divisione Del Col nella base di Shama Libano: il Ministro Lorenzo Guerini con il Presidente della Repubblica libanese Michel Aoun Libano: il Ministro Guerini a colloquio con il Presidente della Repubblica Michel Aoun Libano: un momento dei colloqui svoltisi a Beirut con il Presidente della Repubblica Michel Aoun Libano: il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a colloquio con il Primo Ministro dimissionario Saad Hariri Libano: un momento dell'incontro a Beirut con il Primo Ministro dimissionario Saad Hariri Libano: il Ministro Guerini con il Presidente dell’Assemblea Nazionale Nabih Berri Libano: il Presidente dell’Assemblea Nazionale Nabih Berri e il Ministro Lorenzo Guerini durante il loro incontro Libano: il Ministro Lorenzo Guerini accende la fiaccola in onore dei Caduti Libano: il Ministro Lorenzo Guerini con il collega libanese Elias Bou Saab al mausoleo dei Caduti Libano: il Ministro Lorenzo Guerini con il collega libanese Elias Bou Saab in raccoglimento Libano: il Ministro Lorenzo Guerini con il collega libanese Elias Bou Saab al mausoleo dei Caduti Libano: un momento dei colloqui svoltisi al Ministero della Difesa con l'omologo Elias Bou Saab Libano: il Generale di Divisione Stefano Del Col accoglie a Naqoura il Ministro Lorenzo Guerini Libano: il Ministro Guerini nel quartier generale di UNIFIL Libano: il Ministro Lorenzo Guerini e il Gen. Vecciarelli salutano i militari italiani di UNIFIL Libano: l'incontro con la stampa Libano: il Ministro Lorenzo Guerini firma l'albo d'onore del quartier generale di UNIFIL Libano: il Ministro Guerini riceve gli onori militari a Shama dal Generale di Brigata Bruno Pisciotta Libano: il Ministro Guerini accompagnato dal Gen. Vecciarelli passa in rassegna il picchetto d'onore Libano: un momento dell'incontro con i militari italiani di base a Shama Libano: il Ministro Lorenzo Guerini sul piazzale della base di Shama per l'incontro con il personale italiano di UNIFIL e MIBIL Libano: il Ministro Guerini con il Gen. Vecciarelli e l'Amb. Massimo Marotti assistono all'esibizione dei Bersaglieri Libano: il Ministro Lorenzo Guerini firma l'albo d'onore del Contingente Italiano (Joint Task Force Lebanon - Sector West) Libano: il Ministro Guerini con l’Ambasciatore d’Italia Massimo Marotti Libano: il Ministro Lorenzo Guerini riceve gli onori militari a Beirut da un picchetto d'onore delle Forze Armate libanesi
Vai alla galleria full screen


“Oggi il Libano è un teatro di grande rilevanza strategica per la sicurezza del Mediterraneo e anche dell’Europa, al centro di un contesto regionale attraversato da fattori di tensione, e la cui stabilità deve essere perseguita con determinazione. L’Italia ha svolto e sta svolgendo un ruolo fondamentale nel processo di stabilizzazione di questo paese. La prolungata esperienza di comando italiano nell’ambito della missione UNIFIL oltre a rappresentare il prestigioso riconoscimento internazionale della professionalità delle nostre Forze Armate è la conferma di un modello operativo vincente, le cui caratteristiche sono state sempre l’imparzialità, la mediazione, la ricerca del dialogo tra le parti in causa. Un modello tutto italiano che il governo intende continuare ad applicare”.

Così il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, che ieri e oggi ha compiuto la sua prima visita in teatro operativo. Due giorni durante i quali ha incontrato i militari italiani che operano nella terra dei Cedri e le più alte autorità del Paese.

Oggi, a Beirut, l’incontro con il Presidente della Repubblica, Michel Aoun.

Nella capitale libanese il titolare del Ministero - accompagnato dall’Ambasciatore d’Italia in Libano, Massimo Marotti e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli - ha incontrato, inoltre, il Primo Ministro dimissionario, Saad Hariri, il Presidente dell’Assemblea Nazionale Nabih Berri, il Ministro della Difesa, Elias Bou Saab.

Incontri incentrati sul contesto di sicurezza in Libano e sulle nuove minacce alla pace e alla stabilità internazionale, durante i quali è emersa la comune volontà di portare avanti la cooperazione bilaterale nel campo della Difesa ma anche in altri ambiti.

Ieri a Naqoura il Ministro Guerini ha visitato il quartier generale di UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) dove ha incontrato il personale italiano della missione. Ad attenderlo c’era l’Head of Mission e Force Commander di UNIFIL, Generale di Divisione Stefano Del Col, che nel corso di un briefing ha illustrato l’attività svolta nell’ambito della missione che conta su 44 Nazioni contributrici.

Il Ministro si è poi recato nella base di Shama, dove ha incontrato il personale del Contingente Italiano (Joint Task Force Lebanon - Sector West) attualmente su base Brigata Aosta e di MIBIL (Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano).

Nel rivolgersi ai militari, il Ministro ha sottolineato l’importanza della missione per la stabilizzazione del paese, il rafforzamento delle forze di sicurezza locale, in un’area attraversata da una situazione complessa e ha rivolto loro il ringraziamento e la vicinanza del Paese: “siete un generoso esempio di una Italia che lavora per costruire pace e sicurezza”.

Proprio a Shama domani si terrà il passaggio di responsabilità del contingente italiano tra la Brigata Aosta, al comando del Generale di Brigata Bruno Pisciotta, e la Brigata “Granatieri di Sardegna”, comandata dal Generale di Brigata Diego Filippo Fulco.

m.r.e.f.

Missioni all'estero|0655f150-aef5-4c72-b3bc-baf082b14504;ONU|477cbab1-c38c-478a-a5ac-5e1e447cf1e2

Tag:

    Archivio

    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Esercito: Ministro Guerini all’inaugurazione dell’anno accademico degli Istituti di formazione
    Torino - 29 novembre 2019

    Esercito: Ministro Guerini all’inaugurazione d ...

    Caduti ignoti prima guerra mondiale tumulati nel Sacrario militare di Asiago
    Asiago - 4 dicembre 2019

    Caduti ignoti prima guerra mondiale tumulati n ...

    Berlin Security Conference: Guerini, necessaria cooperazione internazionale sempre più efficace
    Berlino - 26 novembre 2019

    Berlin Security Conference: Guerini, necessari ...

    Violenza di genere e femminicidio: dall’analisi dei fenomeni alle strategie di intervento
    Roma - 26 novembre 2019

    Violenza di genere e femminicidio: dall’analis ...

    Sanità militare: Calvisi, massimo impegno per Policlinico Celio
    Roma - 21 novembre 2019

    Sanità militare: Calvisi, massimo impegno per ...

    Kosovo: il Ministro Guerini presente al cambio al vertice di KFOR
    Pristina - 19 novembre 2019

    Kosovo: il Ministro Guerini presente al cambio ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi