Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / La componente terrestre nelle Operazioni Multi- Dominio

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

La componente terrestre nelle Operazioni Multi- Dominio

Roma 28 gennaio 2021



Si è svolto ieri, a Palazzo Esercito il Webinar sul tema “La componente terrestre nelle Operazioni Multi- Dominio”

L'On. Tofalo in videoconferenza con la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito L'intervento del Sottosegretario Angelo Tofalo al Webinar L'intervento del Capo di SME Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina
Vai alla galleria full screen


Ieri, presso la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito, nel rispetto delle norme per il contenimento da COVID-19, si è tenuto il Webinar su “La componente terrestre nelle Operazioni Multi- Dominio”.

Evento dedicato ad illustrare le finalità del progetto “Sviluppo capacità land per le Multi-Domain Operations”, sottolineare il ruolo determinante della componente terrestre per la condotta delle Operazioni Multi-Dominio (gli attuali domini operativi sono terrestre, marittimo, aereo, cibernetico e spaziale), promuovere la Brigata di Manovra Multi-Dominio (Riconfigurazione della Brigata Informazioni Tattiche) in ambito Difesa al fine di rafforzarne ulteriormente le capacità.

Al Webinar, organizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, hanno preso parte: il Sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo in collegamento web, in presenza il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, il Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, il Sottocapo di SME, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Fungo, il Ten. Gen. Giovannini su delega del Segretario Generale della Difesa e altri Comandanti responsabili della pianificazione e condotta delle operazioni cibernetiche e nello spazio.

Ad aprire i lavori, il Generale Farina che ha sottolineato: “l’Esercito italiano è pienamente impegnato nelle attività di sviluppo e ricerca per rendere concrete le linee di indirizzo strategico del Capo di Stato Maggiore della Difesa e per contribuire alla difesa del Paese”. Il Capo di SME ha poi posto l’attenzione sull’importanza di rispondere alle nuove sfide, anche attraverso l’approccio Multi-Dominio per integrare e concentrare gli effetti in ambito Forza Armata e in ambito interforze anche nei domini cyber e spazio. Per tale ragione sono state avviate attività concettuali, organizzative e di sperimentazione.

“L’ambiente di lavoro del futuro, per i nostri militari, sarà sempre più dinamico e complesso, e ciò influenza inevitabilmente il modo di pianificare le missioni”, ha detto il Sottosegretario Tofalo, “In tale ottica, l’Esercito ha iniziato a tracciare un percorso di trasformazione incentrato sulla tecnologia e sull’innovazione, che punta a implementare le capacità della Forza armata. Grazie all’approccio multi-dominio, lo strumento militare terrestre sarà in grado di operare efficacemente e simultaneamente nei cinque domini operativi, terrestre, aereo, marittimo, cibernetico e spaziale, pianificando e sviluppando azioni coordinate con le altre Forze Armate che, pur mantenendo le proprie competenze nei rispettivi ambiti, dovranno essere capaci di agire come un’unica realtà integrata”.

Gli interventi dei relatori hanno posto l’attenzione sulla necessità di adottare un approccio Multi-Dominio alle operazioni e descritto l’approccio dell’Esercito da un punto di vista sia sperimentale, sia ordinativo capacitivo, esplorando soluzioni che consentiranno alla Forza Armata di farsi trovare pronta a questa epocale sfida. La tavola rotonda conclusiva ha permesso un confronto con il livello operativo nella condotta delle operazioni, sottolineando l’integrazione, già in atto, tra componente terrestre e dimensioni cyber e spazio.

Esercito Italiano|01d1a6b5-9083-41c3-89f0-f8e6747b57d4

Tag:

    Archivio

    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di Milano
    Milano - 1 marzo 2021

    Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di M ...

    Emergenza Covid: Il Generale Figliuolo nuovo Commissario straordinario
    Roma - 1 marzo 2021

    Emergenza Covid: Il Generale Figliuolo nuovo C ...

    Frecce Tricolori: la Pattuglia Acrobatica Nazionale compie 60 anni
    Roma - 1 marzo 2021

    Frecce Tricolori: la Pattuglia Acrobatica Nazi ...

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra al Generale Farina
    Roma - 26 febbraio 2021

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra ...

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio e il Carabiniere Iacovacci
    Roma - 25 febbraio 2021

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi