Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul

Kabul 26 gennaio 2021



Conclusa la due giorni del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in Afghanistan, durante la quale ha incontrato il Presidente della Repubblica islamica dell’Afghanistan, il National Security Advisor e il Chairman dell’Alto Consiglio per la Riconciliazione Nazionale. Guerini: “L’Italia condanna con decisione ogni atto di violenza e confida nel successo dei negoziati di Doha perché solo una soluzione politica forte potrà garantire una pace duratura”

Approfondimenti
Afghanistan - Resolute Support
Il Ministro Guerini durante l'incontro con il Presidente Mohammad Ashraf Ghani L'arrivo del Ministro Guerini al Palazzo Presidenziale di Kabul Il Ministro Guerini a colloquio con il National Security Advisor Hamdullah Mohib L'incontro con il Chairman dell'Alto Consiglio per la Riconciliazione Nazionale, Abdullah Abdullah Il Ministro Guerini al suo arrivo ad Herat Un primo piano del Ministro Lorenzo Guerini Il Ministro Guerini al suo arrivo ad Herat Il Ministro Lorenzo Guerini presso la Taac-West di Herat La cerimonia di avvicendamento al Train Advise Assist Command West di Herat Il Ministro Lorenzo Guerini fa ingresso sul piazzale della base di Herat Il passaggio di Comando fra il Gen. B. Alberto Vezzoli e il Gen. B. Beniamino Vergori L'intervento del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini
Vai alla galleria full screen


“L’Italia confida fermamente nella centralità del dialogo intra-afgano quale unica via per il superamento degli ultimi anni di crisi e condanna con decisione ogni atto di violenza” così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini durante il suo incontro con il Presidente della Repubblica Islamica d’Afghanistan Mohammad Ashraf Ghani.
 
E in particolare sui negoziati di Doha e su una possibile revisione degli accordi tra Stati Uniti e talebani, ha aggiunto “l’Italia, insieme ai partner internazionali, ripone fiducia nel successo dei negoziati di Doha in quanto solo una soluzione politica potrà garantire una pace duratura in Afghanistan".
 
Il Ministro Guerini, durante la sua visita a Kabul, anche nel corso dei successivi colloqui, prima con il National Security Advisor Hamdullah Mohib e poi con il Chairman dell’Alto Consiglio per la Riconciliazione Nazionale Abdullah Abdullah, il Ministro Guerini ha ribadito che “l’Italia continuerà a fornire il suo supporto al Governo dell’Afghanistan al fine di non disperdere i risultati conseguiti con elevati sacrifici negli ultimi 20 anni ‘shona ba shona’, spalla a spalla.” E poi ha aggiunto che "parteciperemo insieme agli Alleati della NATO al dibattito sul futuro della Missione in rapporto allo sviluppo del negoziato di Doha. La posizione italiana è riflessa nella formula che richiama l'impegno dei Paesi NATO in Afghanistan: insieme abbiamo avviato la Missione, insieme ne abbiamo adattato l'assetto ed insieme la concluderemo quando saranno soddisfatte le condizioni che garantiscono una pace duratura e il consolidamento dei risultati ottenuti attraverso l'assistenza alle istituzioni locali".
 
E in conclusione, sottolineando il significato della sua visita come ulteriore testimonianza della forte amicizia tra i due Paesi e i rispettivi popoli ha poi detto “nell’anno appena iniziato Italia e Afghanistan celebreranno 100 anni delle relazioni bilaterali: l’Italia fu uno dei primi Paesi a instaurare relazioni diplomatiche con l’Afghanistan. Siamo consapevoli che il 2021 sarà un anno decisivo per il futuro del Paese e, nell’ambito delle decisione assunte con gli alleati della NATO, continueremo a fornire tutto il supporto necessario.”
 
Il Ministro, questa mattina, accompagnato dal Senior Civilian Representative della NATO in Afghanistan Ambasciatore Stefano Pontecorvo, dall’Ambasciatore Italiano in Afghanistan Vittorio Sandalli e dal Vicecomandante della Missione Resolute Support, Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano Nicola Zanelli aveva anche partecipato alla cerimonia di avvicendamento tra la Multinational Land Force su base Brigata alpina “Julia” e la Brigata paracadutisti “Folgore” ad Herat dove l’Italia, presente in quell’area da 20 anni, ha contribuito al suo sviluppo con progetti per grandi infrastrutture, conservazione del patrimonio culturale, sostegno dell’agricoltura e alle piccole e medie imprese.

Missioni all'estero|0655f150-aef5-4c72-b3bc-baf082b14504;Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di Milano
    Milano - 1 marzo 2021

    Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di M ...

    Emergenza Covid: Il Generale Figliuolo nuovo Commissario straordinario
    Roma - 1 marzo 2021

    Emergenza Covid: Il Generale Figliuolo nuovo C ...

    Frecce Tricolori: la Pattuglia Acrobatica Nazionale compie 60 anni
    Roma - 1 marzo 2021

    Frecce Tricolori: la Pattuglia Acrobatica Nazi ...

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra al Generale Farina
    Roma - 26 febbraio 2021

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra ...

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio e il Carabiniere Iacovacci
    Roma - 25 febbraio 2021

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi