Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Difesa ancora in campo per la lotta al Covid-19

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Difesa ancora in campo per la lotta al Covid-19

Roma 2 novembre 2020



Prosegue incessantemente l’impegno del Ministero della Difesa per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Ministro Guerini: “Ringrazio gli uomini e le donne della Difesa che da marzo scorso stanno lavorando, senza risparmio di energie, con orgoglio e grande senso di umanità”

Approfondimenti
Difesa ancora in campo per lotta al Covid-19 Covid-19: Parte l'operazione Igea della Difesa, 200 Drive-through effettueranno 30.000 tamponi al giorno
Le analisi dei tamponi effettuate al Policlinico Militare del Celio Uno dei laboratori di ricerca e analisi del Policlinico Militare del Celio La tensostruttura allestita ad Ancona dal personale della Marina Militare in collaborazione con la Protezione Civile Uno dei Drive Through messi a disposizione dalla Difesa nell'ambito dell'Operazione Igea L'effettuazione di un tampone in uno dei Drive Through messi a disposizione dalla Difesa Un C130-J della 46^ Brigata Aerea dell'Aeronautica Militare impiegato nel trasporto in biocontenimento di un paziente Covid Il laboratorio mobile per le analisi dei tamponi allestito dal Policlinico Militare del Celio a Caserta Carabinieri in servizio di controllo sul rispetto dei decreti per il contenimento del virus Un Ufficiale medico e due infermieri del Policlinico Militare del Celio di Roma La tensostruttura allestita ad Ancona dal personale della Marina Militare in collaborazione con la Protezione Civile L'area nei pressi di Milano per l'allestimento della struttura predisposta dall'Esercito Un trasporto in biocontenimento con un KC-767A dell'Aeronautica Militare L'allestimento delle tende riscaldate che saranno usate in supporto dei nosocomi Carabinieri consegnano la pensione a un anziano nell'ambito delle iniziative tese ad evitare alle persone in età avanzata gli eccessivi spostamenti Un infermiere militare in un ospedale Covid durante l'emergenza dello scorso marzo Una delle strutture riscaldate dell'Esercito usate in Piemonte a supporto dei nosocomi  L'effettuazione dei tamponi sui bambini nel Drive Through della Cecchignola Un medico militare impiegato in uno degli ospedali del Nord Italia durante la prima fase dell'emergenza Covid L'ospedale da campo che la Marina Militare ha allestito in poche ore nel marzo scorso a Jesi Una militare dell'Operazione Strade Sicure impegnata nel controllo del rispetto delle norme sulla limitazione dei contagi Controlli nelle zone rosse di Caserta
Vai alla galleria full screen


​“Ringrazio gli uomini e le donne della Difesa che da marzo scorso stanno lavorando, senza risparmio di energie, con orgoglio e grande umanità. A voi il grazie del Governo e quello degli italiani. Stiamo vivendo un momento che non avremmo mai pensato di vivere, che richiede l’impegno massimo da parte di tutti e mi unisco alle parole del Presidente Conte di restare uniti in nome dei valori della nostra Costituzione. Le nostre Forze Armate, impegnate con grande senso dello Stato, rappresentano l'esempio al quale ispirarsi. Alle necessità e ai bisogni del Paese, la Difesa risponde con la sua presenza continua e costante al servizio dei cittadini”.

Così il Ministro Lorenzo Guerini in riferimento all’impegno della Difesa per fronteggiare l’emergenza Covid-19.

Sono 453 medici e 868 infermieri delle Forze Armate impiegati nell’emergenza sanitaria in tutto il territorio nazionale in concorso al Servizio Sanitario Nazionale.

Il personale sanitario oltre ad essere impiegato nei 200 Drive Through Difesa nelle diverse province italiane, potrà essere utilizzato, in base alle esigenze, anche in altre attività emergenziali in collaborazione con il Ministero della Salute.

La Difesa ha, inoltre, messo a disposizione:
- 150 posti letto di cui 100 degenza ordinaria e 50 posti sub-intensiva/intensiva presso il Policlinico Militare del Celio di Roma;
- 50 posti letto per pazienti Covid presso il Centro Ospedaliero Militare di Milano;
- 20 posti per pazienti Covid e 2 posti letto di rianimazione, elevabili fino a 8 presso il Centro Ospedaliero Militare di Taranto;
- 4 strutture sanitarie campali di cui 2 impiegabili in 72 ore e altre 2 tra i 7 e i 14 giorni;
- 18 infrastrutture su tutto il territorio nazionale con disponibilità immediata di oltre 2000 posti con 830 stanze disponibili per personale civile in quarantena/isolamento;
-  tende pneumatiche per il triage, in base alle richieste delle ASL locali.

Sono disponibili 73 velivoli delle Forze Armate per il trasporto in biocontenimento utilizzando specifiche barelle tra cui alcune anche con ventilazione assistita e 285 mezzi terrestri per il trasporto di materiale sanitario e dispositivi di protezione individuale.

Inoltre, come ha stabilito il Consiglio dei Ministri il 7 ottobre scorso, è stato prorogato fino al 31 dicembre l’impiego di 750 militari per l’emergenza Covid in aggiunta al contingente dell’operazione “Strade Sicure” che conta in totale 7.853 militari.

Interventi per la Popolazione|29d1e810-e7d7-48ad-a771-c47e66362e08;Sistema Paese|82c6f453-543e-477a-af3b-560c1dea0744

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Gener ...

    Esercito: Bassino leader del Gigante, vittorie italiane nel biathlon e nello sci alpinismo
    Roma - 18 gennaio 2021

    Esercito: Bassino leader del Gigante, vittorie ...

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti
    Roma - 14 gennaio 2021

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi