Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Bitti: Esercito Italiano interviene per l’emergenza maltempo

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Bitti: Esercito Italiano interviene per l’emergenza maltempo

Bitti (NU) 29 novembre 2020



I militari dell’Esercito Italiano al lavoro nell’area del nuorese colpita da una eccezionale ondata di maltempo. I nuclei Pubblica Calamità impiegati nella rimozione dei detriti e nel ripristino della viabilità nel comune di Bitti

Approfondimenti
152° Reggimento Fanteria "Sassari" 5° Reggimento Genio Guastatori
I militari della Brigata Sassari con i mezzi del 5° Reggimento Genio Guastatori nelle zone colpite dal violento nubifragio Le macchine movimento terra del 5° Reggimento Genio Guastatori di Macomer rimuovono i detriti e il fango dalle strade Uno Specialista del 5° Reggimento Genio Guastatori a bordo di un caricatore frontale ruotato,​​ libera le strade dai detriti I militari delle squadre appartenenti al nucleo Pubblica Calamità del 152° Reggimento "Sassari" rimuovono dai detriti e dal fango le strade e i locali nelle zone colpite dal maltempo Soldati della Brigata Sassari liberano gli ingressi delle abitazioni e delle attività commerciali dal fango e dai detriti accumulati a seguito del violento nubifragio che ha colpito il Comune di Bitti Un caricatore frontale del 5° Reggimento Genio Guastatori deposita su un mezzo movimento terra i detriti e il fango durante le operazioni di intervento in aiuto alle popolazioni del nuorese colpite dal nubifragio Un militare della Brigata Sassari libera l'ingresso di un locale dal fango e dai detriti che hanno invaso le strade Uno Specialista del 5° Reggimento Genio Guastatori coordina i movimenti delle macchine per la rimozione dei detriti Un mezzo del Reggimento Genio accumula i detriti trasportati dalle acque per la successiva rimozione Il lavoro degli uomini dell'Esercito è proseguito incessante per l'intera notte. Nella foto le macchine per il movimento terra proseguono nella rimozione dei detriti Uno Specialista al posto di guida di una terna ruotata nelle operazioni notturne di rimozione dei detriti I detriti e il fango accumulati durante il violento nubifragio vengono caricati su di un mezzo per il movimeneto terra
Vai alla galleria full screen


A seguito del violento nubifragio che ha sconvolto ieri il comune di Bitti nel nuorese, l'Esercito Italiano, su attivazione della Prefettura locale, ha prontamente inviato proprie squadre di soccorso che sono all'opera, senza sosta, dalla serata di ieri per rimuovere detriti e ripristinare la viabilità.

Gli specialisti del 5° Reggimento Genio Guastatori, di stanza a Macomer, hanno raggiunto il luogo dell'intervento con personale e macchine movimento terra, in concorso alle unità della Protezione Civile già presenti in loco.

Un elicottero HH-412 del 21° distaccamento "Orsa Maggiore" dell'Aviazione dell'Esercito (AVES), ha sorvolato la zona del disastro per una ricognizione aerea, tesa a valutare i danni provocati dalle ingenti precipitazioni, mentre ulteriori squadre appartenenti al nucleo Pubblica Calamità del 152° Reggimento "Sassari" hanno raggiunto il luogo per rinforzare gli assetti già dispiegati nelle attività di sgombero.

In poche ore dall'inizio delle operazioni i soldati dell'Esercito e i Vigili del Fuoco hanno recuperato oltre 400 metri cubi di fango e detriti dalla zona centrale del Comune di Bitti.

Interventi per la Popolazione|29d1e810-e7d7-48ad-a771-c47e66362e08;Sistema Paese|82c6f453-543e-477a-af3b-560c1dea0744

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro Guerini e il Segretario Generale della Nato
    Roma - 27 gennaio 2021

    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro G ...

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi- Dominio
    Roma - 28 gennaio 2021

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi ...

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul
    Kabul - 26 gennaio 2021

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi