Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Aeronautica Militare, al via collaborazioni ricerca per aviolancio piccoli satelliti

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Aeronautica Militare, al via collaborazioni ricerca per aviolancio piccoli satelliti

Roma 13 dicembre 2018



Al via collaborazione con centri di ricerca, università ed industria per sviluppo di tecnologie di aviolancio di piccoli satelliti

Approfondimenti
Linee Programmatiche della Difesa
Aeronautica Militare: il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso firma la lettera di intenti per la collaborazione nella ricerca e sviluppo delle tecnologie per l'aviolancio di piccoli satelliti  Aeronautica Militare: il tavolo con il Generale S.A. Alberto Rosso, il Dott. Giambattista Brignone, il Prof. Teodoro Valente, il Prof. Paolo Annunziato e il Prof. Nicola Zaccheo Aeronautica Militare: l'intervento del Capo i Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso Aeronautica Militare: gli interventi dei relatori Aeronautica Militare: gli interventi dei relatori Aeronautica Militare: un momento dell'evento odierno a Palazzo Aeronautica Aeronautica Militare: il Generale S.A. Alberto Rosso con il Dott. Giambattista Brignone, il Prof. Teodoro Valente, il Prof. Paolo Annunziato e il Prof. Nicola Zaccheo
Vai alla galleria full screen


Lanciare piccoli satelliti nello Spazio direttamente da aerei in volo: questo l'oggetto della lettera di intenti siglata oggi a Roma tra l'Aeronautica Militare, il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), l'Università di Roma "Sapienza", il CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e SITAEL S.p.A., azienda italiana specializzata nella produzione di satelliti di piccole dimensioni, il cui obiettivo è quello di avviare una collaborazione di ricerca e sperimentazione nel settore aerospaziale, in particolare per una serie di progetti finalizzati a sostenere lo sviluppo della tecnologia di aviolancio di piccoli satelliti innovativi.

La firma alla lettera di intenti è stata apposta a Palazzo Aeronautica dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, generale di squadra aerea Alberto Rosso, dal Dott. Giambattista Brignone, Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Prorettore alla Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico della Sapienza, Prof. Teodoro Valente, dal Prof. Paolo Annunziato, Presidente del CIRA, e dal Prof. Nicola Zaccheo, CEO di SITAEL SpA. 

L'accordo, che rientra tra le linee programmatiche della Difesa per una sempre maggiore integrazione e collaborazione tra Forze Armate, mondo accademico, della ricerca ed industriale a supporto della collettività e quale contributo alla resilienza nazionale, potrebbe altresì rappresentare un fattore abilitante per lo sviluppo di ulteriori tecnologie dual use, quali ad esempio quelle connesse al settore del volo super/ipersonico, in particolare per lo sviluppo di nuovi sistemi di propulsione come i motori pre-raffreddati (cosiddetti air breathing).

"Con l'avvio di questa collaborazione – ha detto il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso - sotto la regia della Presidenza del Consiglio, vogliamo concentrare l'attenzione e le nostre professionalità su 'come' arrivare allo spazio e sulle capacità distintive dell'Aeronautica Militare che ne abiliteranno l'accesso, consentendo alla Difesa ed all'Italia di estendere la competenza aerospaziale dai 20 km sino alla soglia dello spazio convenzionalmente posta a circa 100 km. L'impegno di oggi – ha continuato il Capo di SMA – è simbolico e concreto. Siamo riusciti a mettere insieme in una logica inclusiva le nicchie di eccellenza dell'Industria spaziale e del mondo accademico e scientifico che in sinergia, con concrete iniziative, permetteranno al Paese di consolidare ed ampliare la sua presenza nell'aerospazio".

Alla lettera di intenti seguirà un avviso pubblico per manifestazione di interesse, attraverso il quale saranno invitate a partecipare all'iniziativa tutte le industrie nazionali che intendono investire nel settore, sia a livello di grandi, sia di medie e piccole imprese. Le industrie interessate, unitamente ai soggetti firmatari della Lettera di Intenti, parteciperanno poi alla definizione di un accordo quadro, la cui firma sancirà ufficialmente l'avvio delle attività per uno studio di fattibilità per la pianificazione e la sperimentazione di un sistema di lancio aviotrasportato a supporto delle operazioni di osservazione e sorveglianza marittima e terrestre nonché di telecomunicazioni.

L'utilizzo di piattaforme aeree per il lancio di piccoli satelliti – che potrebbe vedere coinvolti anche velivoli aero-tattici dell'Aeronautica Militare – porterebbe ad un incremento del numero di lanci possibili, eliminando di fatto i problemi connessi alle condizioni meteorologiche ed affrancandosi dalla necessità di complesse infrastrutture basate a terra, nonché ad una significativa riduzione dei costi di lancio, almeno per quanto riguarda nano/micro/mini satelliti.

Aeronautica Militare|c20c9358-bf7b-473a-862d-07d524f40b74;Sistema Industriale|1fa9e65b-1889-4df5-a134-b04021c42985

Tag:

    Archivio

    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Difesa: il Ministro Guerini all'Accademia Navale di Livorno per il giuramento degli allievi ufficiali
    Livorno - 7 dicembre 2019

    Difesa: il Ministro Guerini all'Accademia Nava ...

    Il Ministro Guerini agli Stati Generali di Spazio, Sicurezza e Difesa
    Napoli - 6 dicembre 2019

    Il Ministro Guerini agli Stati Generali di Spa ...

    Magistratura Militare: incontro tra gli addetti militari esteri in Italia
    6 dicembre 2019

    Magistratura Militare: incontro tra gli addett ...

    Caduti ignoti prima guerra mondiale tumulati nel Sacrario militare di Asiago
    Asiago - 4 dicembre 2019

    Caduti ignoti prima guerra mondiale tumulati n ...

    Esercito: Ministro Guerini all’inaugurazione dell’anno accademico degli Istituti di formazione
    Torino - 29 novembre 2019

    Esercito: Ministro Guerini all’inaugurazione d ...

    Berlin Security Conference: Guerini, necessaria cooperazione internazionale sempre più efficace
    Berlino - 26 novembre 2019

    Berlin Security Conference: Guerini, necessari ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi