Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare

Firenze 19 giugno 2020



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, ha visitato oggi lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze: un'eccellenza italiana

Approfondimenti
Agenzia Industrie Difesa Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Visita del Ministro Guerini allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Vai alla galleria full screen


“Il Paese è orgoglioso di voi, lo Stabilimento Chimico Farmaceutico di Firenze rappresenta un'eccellenza italiana e durante questa emergenza Coronavirus, ancora una volta, ha svolto un ruolo fondamentale confermando le sue incredibili potenzialità”.
Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini rivolgendosi al personale militare e civile. Il Ministro, per la sua visita all'istituto di questo pomeriggio, è stato accolto dal Sindaco di Firenze Dario Nardella, dal Prefetto di Firenze Laura Lega e dal Direttore Generale dell'Agenzia Industrie Difesa Gian Carlo Anselmino.
Dal 17 marzo, con un decreto approvato in Consiglio dei Ministri, lo stabilimento ha iniziato a produrre gel disinfettante, oltre 65.000 litri prodotti fino ad oggi destinati agli ospedali del Nord Italia, con una media raggiunta a regime di circa 3.000 litri al giorno. Per l’emergenza Coronavirus, inoltre, il Ministero della Salute ha autorizzato lo Stabilimento alla produzione dell’idrossiclorichina, farmaco normalmente impiegato per malattie tipo l'artrite reumatoide e usato per via sperimentale nel trattamento curativo per Covid.
 
“Questo virus ci ha dimostrato come sia necessario puntare maggiormente sulla sanità militare” ha detto Guerini.
"In questo sforzo collettivo le donne e gli uomini della Difesa, impegnati per il controllo del territorio, negli ospedali con i medici militari e personale sanitario, nei trasporti logistici hanno dato una prova straordinaria di professionalità, spirito di sacrificio e umanità. La Difesa si conferma una grande famiglia che interpreta e affronta le sfide della contemporaneità, anche dal punto di vista industriale, grazie all'impegno quotidiano di tutti coloro che ne fanno parte e la onorano" ha aggiunto il Ministro e ha concluso "adesso bisogna guardare avanti, l'Italia deve ripartire nella sua dimensione economica, occupazionale e educativa anche con la ripresa fondamentale delle scuole”.
 
Lo Stabilimento è un’unità produttiva dell’Agenzia Industrie Difesa che opera sotto il diretto controllo del Ministero della Difesa ed è a Firenze dal 1931. 
 
In questa Officina Farmaceutica dello Stato vi lavorano 85 persone tra cui 37 civili ed è l'unica ad essere autorizzata dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a produrre medicinali per uso umano. Durante questa emergenza non ha mai smesso, infatti, di produrre, senza scopo di lucro, “farmaci orfani”, ritenuti non economicamente sostenibili da parte delle case farmaceutiche. Al momento, sono prodotti e distribuiti 6 medicinali con i quali vengono trattati circa 3000 pazienti affetti da patologie rare e croniche.
 
L'Istituto ha collaborato anche in passato con Istituto Superiore della sanità per la produzione di alcuni medicinali come le compresse di ioduro di potassio per il disastro di Chernobyl del 1986, la soluzione ai Retinoidi e compresse di Melatonina per la sperimentazione della multiterapia Di Bella (1998-2001) e l’antivirale Oseltamivir fosfato per la pandemia da virus dell'influenza aviaria  (2009-2017).
 
Inoltre, presso lo Stabilimento avviene la produzione di cannabis per uso medico, unici ad essere autorizzati e le varietà prodotte e distribuite sono due (FM1 ed FM2). La produzione, inizialmente calcolata su 100 kg/anno, oggi è di circa 150/kg all’anno.
 
L'Agenzia Industrie Difesa nell'emergenza Covid è stata impegnata, inoltre, nella produzione di ventilatori presso l'azienda Siare di Bologna con l'invio di 25 tecnici specializzati della Difesa e con la produzione di mascherine chirurgiche, avviato da qualche settimana, presso lo Stabilimento "Le Spolette" di Torre Annunziata (Na).


Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Colloquio tra il Ministro Guerini e il Ministro della Difesa bulgaro Karakachanov
    Roma - 24 febbraio 2021

    Colloquio tra il Ministro Guerini e il Ministr ...

    Giunte in Italia le salme delle vittime dell'attacco di Goma
    Roma - 24 febbraio 2021

    Giunte in Italia le salme delle vittime dell'a ...

    Operativo primo presidio vaccinale anticovid alla Cecchignola a Roma
    Roma - 23 febbraio 2021

    Operativo primo presidio vaccinale anticovid a ...

    Generale Serino nuovo Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano
    Roma - 22 febbraio 2021

    Generale Serino nuovo Capo di Stato Maggiore d ...

    Marina Militare: il Vespucci compie 90 anni
    La Spezia - 22 febbraio 2021

    Marina Militare: il Vespucci compie 90 anni

    Accordo Difesa-ENEA per efficienza energetica edifici e smart military district
    Roma - 10 febbraio 2021

    Accordo Difesa-ENEA per efficienza energetica ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi