Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Verso il 2 Giugno

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Verso il 2 Giugno

Roma 23 maggio 2018



A poco meno di due settimane dalle celebrazioni del 72° anniversario della Festa della Repubblica, vi proponiamo una piccola rassegna dei simboli del 2 giugno. Iniziamo oggi con un piccolo excursus della sfilata su Via dei Fori Imperiali

Approfondimenti
Scarica il manifesto in alta risoluzione Vieni a vedere l'Area del sito dedicata alla Festa Nazionale della Repubblica
Verso il 2 giugno: il manifesto del 2 giugno 2018 1948: la prima parata Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare 1956: nel decennio della Repubblica 1961: la parata a Torino nel centenario dell'unità d'Italia Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare 1970: nel centenario di Roma capitale Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare 1975: nel trentennale della Liberazione 1983: la parata si sposta su Viale Aventino 1984: torna la parata su Via dei Fori Imperiali 1985: la parata al Circo Massimo 1988: l'ultima parata prima del 2000 2000: torna la parata 2000: torna la parata 2001: la parata torna su Via dei Fori Imperiali Le Bandiere di guerra delle Forze armate Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Verso il 2 giugno: la Rassegna militare Le Frecce Tricolori sorvolano Piazza Venezia Le Frecce Tricolori sorvolano Piazza Venezia 2016: lo sfilamento dei 400 Sindaci in rappresentanza di 8.000 Comuni italiani 2016: lo sfilamento dei 400 Sindaci in rappresentanza di 8.000 Comuni italiani Le Frecce Tricolori sorvolano Piazza Venezia
Vai alla galleria full screen


Vieni a vedere l'Area del sito dedicata alla Festa Nazionale della Repubblica

 

Sin dalla sua prima edizione nel 1948, la Rassegna del 2 giugno ha accompagnato e interpretato quei valori di libertà, democrazia e convivenza pacifica, così faticosamente conquistati, un segnale di fiducia nel futuro e nella volontà di rinascita che tornava a permeare tutta la Nazione.

In quel 2 giugno, le Forze Armate divennero strumento di quel sentimento, con una dimensione tangibile - uno schieramento interforze di fronte all'Altare della Patria - ed una spirituale -l'adempimento dei propri compiti istituzionali, della salvaguardia dei valori di libertà, democrazia, convivenza pacifica e con la dimostrazione del proprio senso del dovere e dell'impegno solidale.

Era l'attestazione di una Nazione e di un Popolo che tornavano pubblicamente a riconoscersi ed a stringersi attorno ai simboli della propria identità: il Tricolore, l'Inno, le Istituzioni repubblicane con in testa il Capo dello Stato.

Nella Rassegna del 2 giugno 1948, l'allora Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, nel ricevere il saluto delle Bandiere dei Reparti schierati, assumeva simbolicamente il comando delle Forze Armate così come stabilito dall'articolo 87 della nuova Carta Costituzionale.

E in virtù dello stesso articolo, il Capo dello Stato rappresenta l'unità della Nazione. Nell'apparente formalismo di quell'atto si ristabiliva, in tutta la sua forza, non solo il legame tra gli Italiani ed i cittadini in uniforme ma, più in generale, si dava un nuovo e forte impulso alla coesione del Paese intero.

Nei volti degli uomini e delle donne che sfilano nella Rassegna, ciascun italiano - di ogni età, estrazione culturale e provenienza geografica - può vedere idealmente genitori, figli, fratelli ed amici.

Le vicende della parata militare sono, del resto, lo specchio fedele dei mutamenti che hanno interessato il nostro Paese in oltre mezzo secolo.

La prima, come detto, risale al 1948 e venne organizzata per celebrare il secondo anniversario della Repubblica. Per l'occasione in Piazza Venezia, davanti all'Altare della Patria, vennero schierati in forma statica nove reggimenti dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica, dei Carabinieri insieme con i bersaglieri del 3° reggimento, alle artiglierie, ai carri armati, ai militari a cavallo.

Nel 1949, anno dell'ingresso dell'Italia nella NATO, se ne svolsero 10 contemporaneamente in altrettante città, tra cui Pordenone, Latina e L'Aquila.

Nel 1950, invece, per la prima volta la parata fu inserita nel protocollo delle celebrazioni per la Festa della Repubblica e, nel 1961, centenario dell'Unità, si svolse anche a Torino e Firenze, prime Capitali dell'Italia unita.

La morte di Papa Giovanni XXIII, il 3 giugno 1963, impose di posticipare le celebrazioni al 4 novembre.

Nel 1965, per celebrare il Cinquantenario dell'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, sfilò anche un Gruppo Bandiere composto dai vessilli delle Unità disciolte che avevano preso parte alla Grande Guerra.  Custodite nel Sacrario del Vittoriano, tali Bandiere vennero poste al comando del Colonnello Alberto Li Gobbi, Medaglia d'Oro al Valor Militare della Seconda Guerra Mondiale, recentemente scomparso.

In occasione del trentennale della fine della secondo conflitto mondiale, nel 1975, nella struttura della parata furono introdotti alcuni Gruppi Bandiera delle formazioni, regolari e non, che avevano partecipato alla Guerra di Liberazione, insieme con i Gonfaloni delle città decorate di Medaglia d'Oro al Valor Militare, poi stabilmente inseriti nelle sfilate del 1983-89.

L'anno successivo, a causa del terremoto in Friuli, la parata fu sospesa e sostituita da una deposizione di corona al Milite Ignoto, mentre nel 1977 si optò per la cerimonia in Piazza Venezia, con una Brigata costituita da 43 compagnie in rappresentanza di tutte le Forze ed i Corpi armati e non dello Stato. Sempre nel 1977 a Milano, il 19 giugno, si svolse una parata di dimensioni ridotte in occasione del raduno nazionale dei carristi.

Motivi di austerity suggerirono la sospensione della manifestazione dal 1978 al 1982. Solo nel 1983 la sfilata fu ripristinata, sull'itinerario Aventino - Porta S. Paolo, nella prima domenica di giugno.

Nel 1989 la parata fu sostituita da una mostra storico - rievocativa in Piazza di Siena e nel 1990 e 91 tornò in Piazza Venezia.

Dal 4 giugno 2001 la parata è nuovamente su via dei Fori Imperiali.

Dal 2016 è stata introdotta una novità: ad aprire la sfilata sono stati infatti 400 Sindaci in rappresentanza di 8.000 Comuni italiani.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Gener ...

    Esercito: Bassino leader del Gigante, vittorie italiane nel biathlon e nello sci alpinismo
    Roma - 18 gennaio 2021

    Esercito: Bassino leader del Gigante, vittorie ...

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti
    Roma - 14 gennaio 2021

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi