Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / 50 anni fa il disastro del Vajont

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

50 anni fa il disastro del Vajont

Roma 9 ottobre 2013


Ricorre oggi il 50° anniversario della tragedia del Vajont. Tra quanti parteciparono alle operazioni di soccorso, i militari dell’Esercito Italiano svolsero un ruolo di primaria importanza a sostegno della popolazione

Approfondimenti
Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'incuria dell'uomo
Vai alla galleria full screen


La notte del 9 ottobre 1963 un’enorme massa di roccia, del volume di 260 milioni di metri cubi, si staccò dal versante settentrionale di monte Toc, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia e piombò rapidamente nel sottostante bacino idroelettrico artificiale che raccoglieva le acque del torrente Vajont.

L’onda di acqua e melma che scese nella valle sottostante era alta oltre 100 metri e, correndo velocissima, preceduta da una violentissima onda d’urto, distrusse tutto ciò che si trovava davanti, radendo al suolo interi abitati e lasciandosi dietro una lunga scia di morti. Si contarono circa 2.000 vittime.

Per fronteggiare i danni, intervenne prontamente l’Esercito Italiano. In particolare, tra i primi soccorritori giunse la Brigata Alpina “Cadore”, che partecipò all’opera di ricerca dei dispersi con una presenza media di 2014 unità di varie armi e specialità.

Fino al 17 novembre si alternarono, in totale, 3.488 militari. Giovani militari di leva, Ufficiali e Sottufficiali per 38 giorni scavarono tra il fango, anche a mani nude, per estrarre le vittime.

Alle attività di soccorso, oltre agli alpini del 7° Reggimento, parteciparono centinaia di paracadutisti, fanti, artiglieri, genieri, trasmettitori, cavalieri ed elicotteristi.

Un impegno per i quale le Bandiere del 7° Reggimento Alpini e del 6° Artiglieria da Montagna vennero decorate con la Medaglia d’Oro al Valor Civile

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Difesa: il Ministro Trenta al workshop dedicato alla “New Space Economy”
    Roma - 20 febbraio 2019

    Difesa: il Ministro Trenta al workshop dedicat ...

    Ambiente: siglato accordo Difesa - Università La Sapienza
    Roma - 20 febbraio 2019

    Ambiente: siglato accordo Difesa - Università ...

    Immobili Difesa: riqualificazione della Caserma Riberi di Torino
    Torino - 19 febbraio 2019

    Immobili Difesa: riqualificazione della Caserm ...

    IDEX 2019: Tofalo alla fiera dell’industria per la Difesa
    Abu Dhabi - 19 febbraio 2019

    IDEX 2019: Tofalo alla fiera dell’industria pe ...

    CaSTA 2019: la cerimonia di apertura della 71^ edizione
    San Candido (BZ) - 17 febbraio 2019

    CaSTA 2019: la cerimonia di apertura della 71^ ...

    Ciampino: disinnescate tre bombe nell’area dell’aeroporto romano
    Ciampino - 7 febbraio 2019

    Ciampino: disinnescate tre bombe nell’area del ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi