Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Immobili Difesa: Firmato accordo per la città di Palermo

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Immobili Difesa: Firmato accordo per la città di Palermo

Roma 2 dicembre 2020



Firmato questa mattina il Protocollo d’Intesa per la realizzazione dell’impianto Sportivo polifunzionale “Città Esercito” a Palermo tra Ministero della Difesa, Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Agenzia del Demanio, CONI e Comitato Italiano Paralimpico

Approfondimenti
Difesa Servizi Task Force Immobili Comitato Olimpico Nazionale Italiano Comitato Italiano Paralimpico Video Ministro Guerini - centro sportivo città Esercito a Palermo
Immobili Difesa: Firmato accordo per la città di Palermo Immobili Difesa: Firmato accordo per la città di Palermo Immobili Difesa: Firmato accordo per la città di Palermo Immobili Difesa: Firmato accordo per la città di Palermo Immobili Difesa: Firmato accordo per la città di Palermo Immobili Difesa: Firmato accordo per la città di Palermo Immobili Difesa: Firmato accordo per la città di Palermo Immobili Difesa: Firmato accordo per la città di Palermo
Vai alla galleria full screen


“Da oggi la Difesa è più vicina ai cittadini di Palermo e a tutti i siciliani, confermando un lungo rapporto di integrazione ed equilibrio tra società civile e militari. La firma del Protocollo odierno conferma la costante attenzione e disponibilità della Difesa a collaborare con tutte le Istituzioni per venire incontro ai bisogni dei nostri cittadini”.

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini sul Protocollo d’Intesa – siglato oggi in videoconferenza - per la realizzazione dell’impianto Sportivo “Città Esercito” a Palermo tra Ministero della Difesa, Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Agenzia del Demanio, CONI e Comitato Italiano Paralimpico.

L’intesa - che consentirà di razionalizzare e valorizzare gli immobili militari e riqualificare il tessuto urbano della città di Palermo - è stata sottoscritta questa mattina in videoconferenza dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, dal Direttore dell’Agenzia del Demanio Antonio Agostini, dal Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, dal Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Fabrizio Micari, dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Luca Pancalli.

Collegati in videoconferenza  anche il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale C.A. Salvatore Farina, l’Arcivescovo di Palermo, Mons. Corrado Lorefice e l’Arcivescovo di Monreale, Mons. Michele Pennisi.

Nel suo intervento, il Ministro ha sottolineato che per la finalizzazione dell’Atto firmato oggi è stato fondamentale l’impegno di Difesa Servizi SpA e della Task Force Immobili del Ministero della Difesa.

Il progetto riguarda la riqualificazione dello Stadio Militare in via Giuseppe di Marco a Palermo, all’interno del Comprensorio Boccadifalco, che prenderà il nome di “Città Esercito – Ten. Onorato” e sarà finanziato dal Comune di Palermo con fondi extra comunali, statali o comunitari.

“L’ottimizzazione delle proprietà infrastrutturali della Difesa ed in particolare l’utilizzo più razionale del patrimonio immobiliare rappresentano una fondamentale linea di azione che ho già avuto modo di sostanziare nella redazione delle mie Linee Programmatiche” ha aggiunto Guerini spiegando inoltre che il progetto “Città Esercito – Ten. Onorato” è destinato a diventare un punto di riferimento territoriale per iniziative di carattere sportivo, didattico, ricreativo, assistenziale e sociale, rivolte sia al personale della Difesa sia alla cittadinanza.

L’obiettivo condiviso dai firmatari è quello di promuovere iniziative volte a potenziare l’attività sportiva e a diffonderne la cultura in aree urbane da riqualificare, attraverso un programma che preveda la costituzione di poli di aggregazione, mediante l’utilizzazione di infrastrutture sportive militari, esistenti o da realizzare, a favore di società riconosciute dal CONI e dal CIP e di associazioni impegnate nel recupero dei giovani in situazione di fragilità e disagio sociale.

In base all’accordo, il Ministero della Difesa si impegnerà a migliorare la funzionalità delle strutture sportive per l’addestramento e per il benessere del proprio personale, e al contempo consentirà la fruibilità di alcune strutture anche alla cittadinanza locale.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro Guerini e il Segretario Generale della Nato
    Roma - 27 gennaio 2021

    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro G ...

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi- Dominio
    Roma - 28 gennaio 2021

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi ...

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul
    Kabul - 26 gennaio 2021

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi