Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Ministro Guerini incontra l’omologo della Libia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Il Ministro Guerini incontra l’omologo della Libia

Roma 4 dicembre 2020



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha incontrato oggi a Roma il Ministro della Difesa del Governo di Accordo Nazionale della Libia Salahuddin Al-Namroush. Firmato accordo tecnico di cooperazione militare congiunta. Guerini: “Impegno italiano è prioritariamente indirizzato a sostenere il processo di stabilizzazione che tutti auspichiamo”

Il Ministro Lorenzo Guerini con il collega libico Salahuddin Al-Namroush durante la rassegna nel cortile di Palazzo Esercito Il Ministro Guerini accoglie a Palazzo Esercito il Ministro della Difesa libico Salahuddin Al-Namroush I Ministri Guerini e Salahuddin Al-Namroush durante la resa degli onori Il Ministro Lorenzo Guerini con il collega libico Salahuddin Al-Namroush durante la rassegna nel cortile di Palazzo Esercito I Ministri Lorenzo Guerini e Salahuddin Al-Namroush passano in rassegna il Picchetto d’Onore Il Ministro Guerini presenta all'ospite libico il Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. Enzo Vecciarelli Il Ministro Guerini e il collega Salahuddin Al-Namroush lasciano il cortile di Palazzo Esercito La foto ufficiale dell'incontro Un momento della bilaterale ristretta I Ministri della Difesa italiano e libico, Lorenzo Guerini e Salahuddin Al-Namroush, durante il meeting fra le delegazioni Un totale della sala "Montezemolo" sede dell'incontro fra le delegazioni di Italia e Libia Il Ministro Lorenzo Guerini durante la riunione con il collega della Libia Salahuddin Al-Namroush Il Ministro libico Salahuddin Al-Namroush Un momento della riunione La firma dell’intesa tecnica presso la Biblioteca di Palazzo Esercito Il Ministro Salahuddin Al-Namroush firma l'intesa La firma da parte del Ministro Lorenzo Guerini I Ministri Guerini e Salahuddin Al-Namroush al termine dell'incontro
Vai alla galleria full screen


“Quella di oggi può essere considerata la prima seduta della Commissione congiunta italo-libica, che ci consentirà di dare continuità al nostro dialogo e decidere assieme le modalità e la priorità del supporto italiano allo sviluppo di capacità delle Forze Armate libiche”.

Così il Ministro Lorenzo Guerini dando il benvenuto, a nome del Governo italiano, al Ministro della Difesa del Governo di Accordo Nazionale della Libia Salahuddin Al-Namroush, nel corso dell’incontro bilaterale - avvenuto questa mattina a Roma presso la sede dello Stato Maggiore dell’Esercito - che ha sancito il rafforzamento della cooperazione tra i due Paesi in ambito Difesa.

“In questi anni l’Italia ha profuso molti sforzi per sviluppare una collaborazione civile e militare con le autorità locali e il nostro impegno è prioritariamente indirizzato a sostenere il processo di stabilizzazione, pacificazione e riassetto istituzionale che tutti auspichiamo” ha aggiunto Guerini.

Nell’appuntamento odierno - che segue quello avvenuto lo scorso mese di agosto nel corso della visita del Ministro Guerini a Tripoli e l’incontro avvenuto a Doha poche settimane fa - i due Ministri hanno siglato un “Accordo tecnico di cooperazione militare congiunta”, inerente diversi ambiti, che rinnova un’intesa del 2013.

Anzitutto quello della sanità militare, con l’identificazione di nuove forme di collaborazione idonee a livello medico-sanitario, a partire dalle attività di formazione e training di personale medico e infermieristico libico da parte della struttura ospedaliera militare italiana a Misurata.

Altro filone è rappresentato dalla formazione, attraverso la riattivazione delle Accademie, per cui si è già messo in campo “un significativo piano di addestramento per cadetti, ufficiali e sottufficiali libici in Italia e in Libia” – come ha dichiarato il Ministro – che hanno già visto l’arrivo dei primi cadetti.

Circa l’attività di sminamento degli ordigni richiesta dalla Libia agli specialisti delle Forze Armate italiane - compresa anch’essa nell’accordo - Guerini ha confermato anche la “completa disponibilità a collaborare per la creazione in Libia e la certificazione presso le Nazioni Unite del Centro per lo Sminamento Umanitario (Training Center for Humanitarian Demining)”. Ciò, sia sotto l’egida dell’Iniziativa del 5+5, che su base bilaterale.

In merito alle attività di addestramento del personale militare delle Forze Armate libiche, si è confermata la volontà da ambo le parti di proseguire in tale direzione, attraverso la definizione di un piano di cooperazione, a cura di una commissione tecnica congiunta italo libica.

Infine, a proposito delle attività di formazione della Guardia Costiera della Marina Militare libica, Guerini ha sottolineato l’importanza della collaborazione nel settore e la volontà di fornire ogni supporto necessario.

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro Guerini e il Segretario Generale della Nato
    Roma - 27 gennaio 2021

    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro G ...

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi- Dominio
    Roma - 28 gennaio 2021

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi ...

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul
    Kabul - 26 gennaio 2021

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi