Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Ministro Guerini in visita a Belgrado

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Il Ministro Guerini in visita a Belgrado

Belgrado 15 dicembre 2020



Nel corso della giornata, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha incontrato il Presidente Aleksandar Vučić, il Ministro della Difesa e Vice Primo Ministro Nebojša Stefanović e il Primo Ministro Ana Brnabić. Guerini: “L’amicizia tra i nostri due paesi è solida e sincera. Serbia partner strategico nel processo di stabilizzazione dei Balcani occidentali, incontri di oggi rafforzano le eccellenti relazioni Italia - Serbia”

Il Ministro Guerini in visita a Belgrado Incontro con il Presidente della Repubblica Aleksandar Vučić Incontro con il Presidente della Repubblica Aleksandar Vučić Il Ministro Guerini in visita a Belgrado Il Ministro Guerini con l'omologo serbo Nebojša Stefanović Il Ministro Guerini con l'omologo serbo Nebojša Stefanović Il Ministro Guerini con l'omologo serbo Nebojša Stefanović Il Ministro Guerini con il Primo Ministro Ana Brnabić Il Ministro Guerini con il Primo Ministro Ana Brnabić Il Ministro Guerini con il Primo Ministro Ana Brnabić La prima tappa di Guerini a Belgrado, il Cimitero Militare Italiano La prima tappa di Guerini a Belgrado, il Cimitero Militare Italiano La prima tappa di Guerini a Belgrado, il Cimitero Militare Italiano Il Cimitero Militare Italiano a Belgrado Il Cimitero Militare Italiano a Belgrado
Vai alla galleria full screen


Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini si è recato oggi in visita a Belgrado - Serbia, per una serie di incontri con le autorità politiche serbe.

La visita ha offerto l’opportunità di ribadire l’impegno italiano per la stabilità dei Balcani occidentali e l’interesse a rafforzare il partenariato strategico con Belgrado sia nell’ambito tecnico-militare che in quello dell’industria della Difesa.

Tra i temi in agenda, la situazione regionale, la cooperazione bilaterale, industriale ed economica tra i due paesi, il processo di adesione all’EU e emergenza Covid – 19.

Accolto dall’Ambasciatore italiano in Serbia Carlo Lo Cascio, la prima tappa di Guerini a Belgrado è stata la visita al Cimitero Militare Italiano, dove il Ministro ha deposto una corona di alloro. Il Cimitero custodisce le spoglie di 1063 militari italiani dei 10.000 caduti sul fronte balcanico durante la Grande Guerra.

A seguire il Ministro ha incontrato il Presidente della Repubblica Aleksandar Vučić. Un cordiale colloquio durante il quale le due autorità si sono confrontate sulla situazione politica e di sicurezza nella regione e sul dialogo tra Pristina-Belgrado, sulla cooperazione bilaterale, e sul contrasto alla pandemia COVID-19.

Il posizionamento geopolitico del Paese rende la Serbia un attore importante per il mantenimento della stabilità regionale e della sicurezza in Europa. Guerini ha dichiarato: “Presidente, le porto i saluti e i ringraziamenti dell’Italia e del Governo italiano per il supporto ricevuto dal popolo serbo durante l’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese, vi siamo altrettanto vicini in questo difficile momento. I rapporti bilaterali tra l’Italia e la Serbia hanno un’alta valenza strategica. La stabilità e la prosperità della regione balcanica hanno una grandissima importanza non solo per l’Italia, ma per tutta l’Europa".

In tal senso apprezziamo il ruolo costruttivo della Serbia a sostegno della cooperazione regionale e l’impegno con cui Belgrado sta affrontando il dialogo con Pristina accompagnato dalla UE. Posso confermare la piena disponibilità dell’Italia a sostenere tale dialogo e confermo il nostro impegno in KFOR, la cui funzione di garante imparziale è per noi uno dei pilastri fondamentali della sicurezza regionale” ha dichiarato Guerini, che ha continuato: “Confermo il pieno sostegno dell’Italia al processo d’integrazione della Serbia all’interno della UE. Il futuro della Serbia è in Europa e Belgrado può contare sul nostro convinto sostegno”.

Durante il successivo colloquio con il Ministro della Difesa Nebojša Stefanović, Guerini ha sottolineato l’importante livello di cooperazione bilaterale e militare che i due Paesi hanno raggiunto: “Posso confermare la volontà ad incrementare le opportunità di collaborazione tra le nostre Forze Armate, anche nel campo della formazione e dell’addestramento specialistico, e a rinnovare anche nel prossimo 2021 il nostro contributo ai vari ambiti di cooperazione. L’Italia guarda con forte interesse alla Serbia per una sempre più stretta cooperazione anche nel settore dell’industria della Difesa che possa generare positive ricadute reciproche per l’industria italiana e serba”.

I rapporti di collaborazione con la Serbia rappresentano una priorità nel panorama delle linee d’azione della politica militare e di difesa italiana, e questo tema è emerso anche durante colloquio con il Primo Ministro Ana Brnabić, che ha concluso la visita del Ministro Guerini a Belgrado: “Questa visita vuole essere un segnale chiaro e tangibile dell’importanza che l’Italia attribuisce al suo legame con la Serbia. Si tratta di un partenariato maturo che è cresciuto negli anni con soddisfazione di entrambi i Paesi, e voglio sottolineare che il processo di allargamento dell'UE verso i Balcani occidentali resta una priorità per l'Italia” ha concluso Guerini.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Gener ...

    Esercito: Bassino leader del Gigante, vittorie italiane nel biathlon e nello sci alpinismo
    Roma - 18 gennaio 2021

    Esercito: Bassino leader del Gigante, vittorie ...

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti
    Roma - 14 gennaio 2021

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi