Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / El Alamein: la terza battaglia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

El Alamein: la terza battaglia

26 ottobre 2012



Un Guastatore pronto all'azione con lanciafiamme mod.40 Bersaglieri all'attacco nel settore nord di El Alamein La situzione al 23 ottobre L'azione delle forze alleate alle ore 22.00 del 23 ottobre
Vai alla galleria full screen


Dopo i due tentativi infruttuosi di forzare le linee nemiche ad El Alamein, la situazione per le forze italo-tedesche in Africa Settentrionale si andò facendo sempre più critica, a causa della crescente offensiva aeronavale alleata sui convogli dall’Italia verso la Libia.

Deluso, costretto alla difensiva dalla mancanza di rifornimenti e indebolito dai disturbi fisici, Rommel ottenne di essere richiamato in Germania e fu sostituito nel comando dal generale Georg Stumme il 22 settembre. Nello stesso tempo, nel suo ufficio del Cairo, Montgomery metteva a punto i piani della grande offensiva per la liquidazione delle forze italo-tedesche in Africa.

Metodico, duro, caparbio, Montgomery era deciso a sfruttare fino all’ultimo la propria ampia superiorità in uomini, mezzi e approvvigionamenti, impostando una battaglia di logoramento che non offrisse al nemico la possibilità di giovarsi della propria superiore capacità di manovra, d’altronde già compromessa dalla scarsità di carburante.

Considerato che i principali ostacoli per i britannici sarebbero state le due linee di campi minati e di artiglieria italo-tedesca, il comandante britannico concepì un piano in due fasi, tale da sfruttare la grande esperienza dei reparti britannici nella guerra di posizione e nelle operazioni di forzamento.

 La prima fase, notturna, denominata con scarsa fantasia Lightfoot, (Piede leggero), avrebbe consistito nell’apertura da parte dei genieri britannici di due passaggi attraverso i campi minati e i reticolati nel settore settentrionale del fronte, sotto la copertura di un violento bombardamento delle posizioni italo-tedesche da parte dei 2.000 cannoni britannici. Contemporaneamente, un forte contingente alleato avrebbe attaccato il settore meridionale presidiato dai soli italiani a ridosso della depressione di Al-Qattara, rompendone le difese e penetrando alle spalle dello schieramento nemico. Secondo le previsioni di Montgmomery, le forze dell’Asse avrebbero certo contrattaccato immediatamente, esponendosi così all’azione micidiale degli aerei e dell’artiglieria britannica.

Logorate così le riserve nemiche in una battaglia di attrito, sarebbe scattata la seconda fase, denominata Supercharge (Super-carica), con la quale i corazzati e la fanteria britannici, superati i campi minati, avrebbero investito frontalmente le posizioni nemiche, espugnandole una dopo l’altra fino a causare la rottura totale del fronte avversario. L’attacco alleato sarebbe stato appoggiato dall’azione continua di 1.000 aeroplani sia sul fronte che sulle retrovie nemiche.

L’attacco britannico scattò la notte del 23 ottobre, aperto dal fuoco delle artiglierie. La prima linea di sbarramenti venne superata dagli attaccanti già sul fare della mattina, ma la seconda linea, si rivelò più coriacea, e la mattina del 24 trovò i britannici in ritardo sulla tabella di marcia.

L’attacco nel settore più meridionale del fronte, tenuto dagli italiani, si rivelava intanto un completo insuccesso. Fra il 24 e il 25 ottobre i reparti delle divisioni Folgore e Pavia respinsero con gravi perdite tutti gli attacchi della 44ª divisione di fanteria e della 11ª divisione corazzata inglesi, coadiuvate da un battaglione francese e da un reggimento australiano. La pressione nemica si spostò quindi più a nord, dove intanto, sia pure a caro prezzo, i campi minati erano stati quasi superati.

Nelle medesime ore, in seguito alla improvvisa morte del generale Stumme ucciso da un infarto, Hitler ordinava a Rommel di riassumere subito il comando in Africa, dove egli giungeva il 25.

Quella stessa notte, una offensiva britannica riusciva infine ad attraversare la seconda linea di campi minati nel settore settentrionale, lì dove Montgmomery aveva concentrato gli sforzi maggiori. Il contrattacco subito ordinato da Rommel con le divisioni Littorio e 21ª fallì, e solo a fatica anzi si evitò un ulteriore arretramento. Lightfoot era adesso ad un passo dalla riuscita.

Allarmato dalle perdite, prima di lanciare l’attacco finale Montgomery sostò alcuni giorni per riorganizzarsi, sottoponendo però le linee italo-tedesche ad un continuo bombardamento dall’aria.

Preoccupato a sua volta per i vuoti aperti nello schieramento, Rommel pensò di approfittarne per ripiegare, ma ne fu impedito da un ordine perentorio di Hitler: nessun ripiegamento, in nessun caso.

Il nuovo attacco alleato iniziò il 2 novembre, e fu aperto ancora dalla solita pioggia notturna di proietti di artiglieria e bombe d’aereo, seguita dall’avanzata delle fanterie appoggiate alle spalle dai corazzati. Dopo due giorni le forze italo-tedesche furono infine costrette ad arretrare. Nella notte del 3 novembre la Vª brigata indiana riusciva a espugnare la cresta di Tel Aqaquir, cardine dello schieramento dell’Asse. Poteva ora essere lanciata Supercharge: i corazzati e la fanteria britannici filtrarono quindi nella breccia in massa,  dilagando alle spalle dello schieramento dell’Asse.

Con le ultime forze rimastegli, e anche grazie alla lentezza dell’attacco inglese, Rommel contrattaccò riuscendo a fermare il nemico il tempo sufficiente per diramare, finalmente, l’ordine di ritirata generale. L’8ª Armata britannica aveva infine sfondato il fronte; oltre 25.000 soldati dell’Asse furono fatti prigionieri, gli altri iniziarono una lunga ritirata verso ovest. Tre giorni dopo, il 7 novembre gli anglo-americani sbarcavano in Marocco e Algeria: le forze dell’Asse in ritirata verso la Libia erano ora prese nel mezzo. La guerra in Africa si avvicinava al suo epilogo.

Tag:

    Archivio

    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Esercito Italiano: il Ministro Guerini al giuramento degli Allievi della Teulié
    Milano - 16 aprile 2021

    Esercito Italiano: il Ministro Guerini al giur ...

    Il Ministro Guerini a Parigi incontra il Ministro della Difesa francese Parly
    Parigi - 13 aprile 2021

    Il Ministro Guerini a Parigi incontra il Minis ...

    Il Sottosegretario Pucciarelli incontra il Comandante Generale della Guardia Costiera
    Roma - 13 aprile 2021

    Il Sottosegretario Pucciarelli incontra il Com ...

    Il Sottosegretario Mulè al Comando Operazioni in Rete della Difesa
    Roma - 16 aprile 2021

    Il Sottosegretario Mulè al Comando Operazioni ...

    Le Frecce Tricolori volano sul Gran Premio di Formula 1
    Roma - 13 aprile 2021

    Le Frecce Tricolori volano sul Gran Premio di ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi