Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / La Difesa per l’emergenza Covid 19

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

La Difesa per l’emergenza Covid 19

Roma 26 novembre 2020



Allo studio il possibile contributo per la distribuzione del vaccino anti Covid. Guerini: la Difesa, come ha sempre fatto dall’inizio della pandemia, fornisce e fornirà tutto il supporto richiesto alle autorità predisposte

Approfondimenti
Drive through Difesa (DTD) Operazione Igea
La Difesa per l’emergenza Covid 19 Personale sanitario militare dell'Esercito si prepara per l'effettuazione dei tamponi Uno dei Drive Through Difesa gestiti dalla Marina Militare Personale dell'Aeronautica Militare effettua i tamponi in uno dei numerosi Drive Through disposti sull'intero territorio nazionale Militari dei Carabinieri impegnati nella distribuizione di dispositivi sanitari per fronteggiare l'emergenza Covid Uno dei Drive Through Difesa gestiti dal personale dell'Aeronautica Militare Personale sanitario militare della Marina durante l'effettuazione dei tamponi Uno dei Drive Through Difesa allestiti dall'Arma dei Carabinieri  Militari dell'Esercito allestiscono una tensostruttura per alleggerire il carico di ricoveri e degenze in un ospedale Carabinieri impegnati nell'effettuazione dei tamponi Uno dei Drive Through Difesa allestiti e gestiti dal personale sanitario dell'Aeronautica Militare Una delle numerose tensostrutture allestite dall'Esercito in supporto agli ospedali di numerosi Comuni italiani Un ospedale da campo della Marina Militare
Vai alla galleria full screen


​“La Difesa partecipa, fin dalla sua costituzione, al Gruppo di Lavoro intersettoriale del Ministero della Salute su ‘vaccini e vaccinazioni anti COVID-19’. Come ha sempre fatto dall’inizio della pandemia, fornisce e fornirà tutto il supporto richiesto dalle autorità predisposte, in termini di concorso delle Forze Armate alla distribuzione e alla somministrazione del vaccino alla popolazione italiana”.

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini questa mattina intervenendo al Question Time in Senato, in merito al coinvolgimento dell'Esercito nella distribuzione e somministrazione dei vaccini contro il Covid-19.

“Il Comando Operativo Interforze ha già avviato un processo di pianificazione che prevede, ad esempio, per quel che riguarda il contributo alla distribuzione del vaccino, l’impiego, se ritenuto necessario dalle autorità predisposte, delle infrastrutture logistiche e degli assetti di trasporto delle Forze Armate; e per quanto riguarda la somministrazione, l’ampliamento e la trasformazione della rete dei Drive Through presenti in tutto il territorio; infine, per eventuali esigenze specifiche, quali ad esempio l’intervento presso presidi residenziali per anziani, la composizione di team sanitari mobili, pronti all’occorrenza” ha aggiunto.

La Difesa, quindi, è pronta a rispondere con tutte le sue risorse di personale, mezzi e strutture, alle esigenze che saranno rappresentate dalle autorità competenti, come ha fatto con professionalità e dedizione sin dall’inizio dell’emergenza pandemica.

Dall’inizio della seconda fase (23 ottobre) fino ad oggi, le Forze Armate hanno fatto uno sforzo importante con l’impiego di 23.016 militari e 1717 mezzi terrestri. Sono stati messi inoltre a disposizione 73 mezzi aerei di tutte le Forze Armate per il trasporto di bio-contenimento e per il trasporto di personale e materiali. Altri 285 mezzi terrestri vengono invece utilizzati per il trasporto di materiale sanitario e dispositivi di protezione individuale. Personale e mezzi gestiti e coordinati dal Comando Operativo di Vertice interforze (COI) attraverso la Sala Monitoraggio Emergenza COVID.

Nell’Operazione Igea sono complessivamente impiegati 422 sanitari interforze (144 medici e 278 infermieri), distribuiti su tutto il territorio nazionale nei 144 Drive Through Difesa attualmente operativi che, ad oggi, hanno eseguito oltre 310.500 tamponi. La disponibilità complessiva dei team sanitari Difesa in concorso al Servizio Sanitario Nazionale è di 458 medici e 879 infermieri di tutte le Forze Armate.

Messi a disposizione anche 6 laboratori sanitari stanziali a Padova, Milano, Roma, Taranto, Ancona, Augusta e 3 mobili a Caserta, Civitavecchia e Cosenza. Sono invece 18 le strutture logistiche rese disponibili per ospitare le persone risultate positive al Covid, con oltre 2.300 posti per pazienti in quarantena/isolamento. Al momento sono 6 quelle utilizzate in Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Valle D’Aosta ed Emila Romagna, Toscana, Veneto.

Il contributo del Ministero è stato pianificato e coordinato dal Comando Operativo di vertice Interforze, diretto dallo Stato Maggiore della Difesa, in stretto contatto con Istituzioni, Autorità sanitarie locali e il Dipartimento della Protezione Civile.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro Guerini e il Segretario Generale della Nato
    Roma - 27 gennaio 2021

    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro G ...

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi- Dominio
    Roma - 28 gennaio 2021

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi ...

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul
    Kabul - 26 gennaio 2021

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi